Waterman Expert Mk 1 senza flusso
Inviato: domenica 10 marzo 2024, 14:33
Buongiorno a tutti, approfittando della domenica piovosa stavo cercando di risolvere i problemi di flusso mancante su un paio di penne usate che mi sono capitate tra le mani.
La prima è una Parker 25 presa un quasi niente in un mercatino, ovviamente super incrostata di inchiostro, nonostante i ripetuti lavaggi e ammolli prolungati non ne voleva sapere di far arrivare l'inchiostro al pennino.
Alla fine ho smontato il gruppo scrittura e ho trovato l'alimentatore ancora incrostato di roba secca, pulito con lamina di ottone e rimontato ora finalmente funziona molto bene.
Ringalluzzito dal successo ho preso in mano la seconda penna.
È una Waterman Expert prima serie , quella col pennino squadrato con l'intarsio centrale.
Anche in questa il problema è lo stesso: non arriva inchiostro al pennino, solo forzando il converter con un paio di giri di manopola si inonda la sezione di inchiostro e allora scrive (per altro molto bene, super scorrevole), quando finisce l'eccesso di inchiostro si ferma e basta.
Già controllato allineamento rebbi, si vede la luce nel taglio, già lavata più volte e lasciata in ammollo per qualche giorno un paio di volte, nessun miglioramento.
Sarei anche in questo caso per smontare l'alimentatore e vedere se c'è qualche ostruzione che non si scioglie, il converter è il pennino erano incrostati di inchiostro rosso (che ha anche fatto un piccolo buchino di corrosione sul pennino).
Ma sono un po' frenato dal fatto che la penna è intonsa, sembra nuova e non ho esperienza con questo pennino "intarsiato ".
E qui vengo al consiglio degli esperti: come si smonta? Il gruppo scrittura è a frizione? Basta tirare?
C'è qualche particolarità del pennino a cui bisogna prestare attenzione rispetto a quelli "normali " ?
Grazie anticipatamente per i consigli!
Buona domenica!
La prima è una Parker 25 presa un quasi niente in un mercatino, ovviamente super incrostata di inchiostro, nonostante i ripetuti lavaggi e ammolli prolungati non ne voleva sapere di far arrivare l'inchiostro al pennino.
Alla fine ho smontato il gruppo scrittura e ho trovato l'alimentatore ancora incrostato di roba secca, pulito con lamina di ottone e rimontato ora finalmente funziona molto bene.
Ringalluzzito dal successo ho preso in mano la seconda penna.
È una Waterman Expert prima serie , quella col pennino squadrato con l'intarsio centrale.
Anche in questa il problema è lo stesso: non arriva inchiostro al pennino, solo forzando il converter con un paio di giri di manopola si inonda la sezione di inchiostro e allora scrive (per altro molto bene, super scorrevole), quando finisce l'eccesso di inchiostro si ferma e basta.
Già controllato allineamento rebbi, si vede la luce nel taglio, già lavata più volte e lasciata in ammollo per qualche giorno un paio di volte, nessun miglioramento.
Sarei anche in questo caso per smontare l'alimentatore e vedere se c'è qualche ostruzione che non si scioglie, il converter è il pennino erano incrostati di inchiostro rosso (che ha anche fatto un piccolo buchino di corrosione sul pennino).
Ma sono un po' frenato dal fatto che la penna è intonsa, sembra nuova e non ho esperienza con questo pennino "intarsiato ".
E qui vengo al consiglio degli esperti: come si smonta? Il gruppo scrittura è a frizione? Basta tirare?
C'è qualche particolarità del pennino a cui bisogna prestare attenzione rispetto a quelli "normali " ?
Grazie anticipatamente per i consigli!
Buona domenica!