
oggi vi vorrei presentare due stilografiche inglesi degli anni ’30 – ’40 due "serpentelli":
Swan Mabie&Todd Self Filler Snakeskin Blue e Snakeskin Green
Un po’ di storia (breve):
Mabie Todd & Co. Ltd fu originariamente fondata come Mabie Todd and Bard a New York, USA nel 1845. Qualche anno più tardi, più precisamente nel 1905, iniziò la produzione di stilografiche su licenza nel Regno Unito e fu subito un grosso successo.
La filiale britannica successivamente acquistò la società statunitense all'inizio degli anni '20 e Mabie&Todd divenne un'azienda britannica interamente controllata. Prosperò ed ebbe un grosso successo grazie alle preferenze britanniche per il design conservatore, all’affidabilità e alla solidità della loro produzione ma anche grazie all’indiscussa qualità costruttiva e alle campagne pubblicitarie di successo, come ad esempio lo slogan utilizzate in quel periodo “SWAN, the pen of the British Empire” molto nazionalista e pomposo ma in perfetto stile britannico.
A lungo andare “SWAN” divenne un’altra parola usata nel lessico popolare per definire una penna ed il logo del cigno divenne popolarissimo.
Intorno al 1923, l'azienda iniziò la produzione della sua linea di penne "Eternal", caratterizzate dal caricamento a levetta e nel 1927 la produzione venne convertita alla celluloide. Erano penne molto solide e ben fatte, con diversi colori disponibili molto attraenti come verde, blu, il color corallo ma anche il color lavanda, mandarino, il blu lapislazzuli. Sia le vivaci colorazioni della celluloide che l'uso di decorazioni come verette ed anellini resero le stilografiche Swan fra le più belle ed originali dell'epoca.
Ovviamente vi invito a dare un occhio al nostro fornitissimo WiKi per informazioni più esaustive e dettagliata: https://www.fountainpen.it/Swan
Nel 1938 e per successivi anni circa fecero capolino sul mercato i modelli in celluloide Snakeskin (pelle di serpente) e successivamente Lizard skin (pelle di lucertola) stilografiche dalle livree davvero accattivanti.
Quelle che vi mostro oggi sono: Snakeskin Blue (SM205/83) 1938-1940 e Snakeskin Green on Green circa 1940-1942 Eccole insieme:
Le prime versioni avevano la leva di carica in "hard rubber" (quindi nera) erano realizzate da un foglio di celluloide avvolto elicoidalmente e chiuse da due tappi terminali neri, uno sul fusto ed uno sul cappuccio su cui è inciso il famoso logo della casa britannica, il cigno. Le clip erano le classiche lisce con terminale a sfera senza scritte ma con inciso, anche qui, il cigno. Le varie colorazioni erano identificate da dei codici numerici che vi riporto:
- 83 Blue snake
- 84 Green snake
- 85 Malva snake
- 86 Silver snake
La mia, Blu, riporta appunto il numero 83 La successiva produzione, nei primi anni ’40, subì qualche modifica estetica la levetta di carica in ebanite fu sostituita con una in metallo ed i tappi neri furono inseriti nel fusto e nel cappuccio quindi non visibili dai lati. Ne esistono con finiture dorate e verette e, come quella in mio possesso, con clip e leva di carica cromate ma senza verette, quindi molto liscia e lineare. In questo caso anche la clip è assolutamente lineare e non presenta alcun motivo o spigolo. Segue...