Pagina 1 di 1
Riparazione penna in ebanite
Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 18:36
da Javier
Buona sera a tutti.
Mentre avevo in mano una Waterman 52 vintage ... giocandoci un pò ... mi si è rotto il fusto in due parti ... potete immagine quanto sia "sconvolgente" la cosa.
Chiedo quindi consigli sulla riparazione, sulla possibilità di incollaggio del fusto in ebanite ... se esistono colle adatte ...
Per fortuna non si sono creati frammenti, ma la penna si è divisa in due parti.
Grazie ...
Riparazione penna in ebanite
Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 19:49
da rrfreak63
Javier visto che tutto quello che tocchi si rovina forse è meglio che tu ti astenga dall'usare penne di una certa età e ti dedichi alle cinesi, forse

Riparazione penna in ebanite
Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 20:59
da Javier
rrfreak63 ha scritto: ↑lunedì 12 febbraio 2024, 19:49
Javier visto che tutto quello che tocchi si rovina forse è meglio che tu ti astenga dall'usare penne di una certa età e ti dedichi alle cinesi, forse
Tutto va contestualizzato.
La prima era già rovinata, per la seconda è stata "colpa" mia, ma potrebbe aver avuto già una piccola lesione poso visibile, dato che non è stata sollecitata in modo eccessivo. A parte questo, mi aspetto suggerimenti utili, non commenti sterili o poco oculati.
Riparazione penna in ebanite
Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 21:09
da sansenri
prova a vedere qui
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10487
dipende dal valore della penna, io forse mi rivolgerei ad riparatore di mestiere
tra l'altro è un argomento che interessa anche gli utilizzatori di pipe...
se googli "incollare ebanite" vien fuori parecchia roba
Riparazione penna in ebanite
Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 21:21
da Automedonte
Riparazione penna in ebanite
Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 21:34
da maylota
Il wiki non lascia molte speranze in caso di penna spezzata:
"Il materiale soffre però di elevata fragilità meccanica, che rende le penne in ebanite poco resistenti ad urti e cadute, in questo caso la neutralità chimica si dimostra un difetto in quanto rende quasi impossibile incollare fra loro pezzi di ebanite in maniera resistente."
https://www.fountainpen.it/Ebanite
Ho il sospetto che sia possibile riparare buchi o pezzetti mancanti, ma tenere assieme due pezzi soggetti a grosse sollecitazioni (lo scrivere) sia più difficile, anche se magari dipende da dove si è spezzata.
Riparazione penna in ebanite
Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 21:36
da nello56
puoi vedere se trovi un tubetto in metallo che abbia il diametro esterno pari al diametro interno
del fusto della tua penna e poi puoi incollarne un centimetro dentro ad una parte ed un centimetro
dentro all'altra parte. Se la rottura "è pulita" non dovresti avere problemi e con il rinforzo interno
l'incollaggio risulterà efficace, Io ho usato dei tubetti in ottone spessi 0,2 mm. ( per non penalizzare troppo
lo spazio interno)
Se poi dovessi avere un tornio a disposizione il lavoro sarebbe anche più facile.
Ti permetterebbe di scaricare la parte interna dello spessore del tubetto.
Se, per esempio tu avessi un tubetto spesso 0,3 mm, potresti scaricare un cm. sulle due parti
da incollare di 0,3mm. Così la giunzione risulterebbe "annegata"
Ovviamente devi vedere tu dove e come si è rotta. Questa è solo l'idea di principio!
Nello
Riparazione penna in ebanite
Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 22:10
da Javier
sansenri ha scritto: ↑lunedì 12 febbraio 2024, 21:09
prova a vedere qui
viewtopic.php?t=10487
dipende dal valore della penna, io forse mi rivolgerei ad riparatore di mestiere
tra l'altro è un argomento che interessa anche gli utilizzatori di pipe...
se googli "incollare ebanite" vien fuori parecchia roba
Grazie dell'indicazione.
La penna vale circa 250 €, è dei primi anni 20
Grazie

ma vorrei riparare la mia ...
nello56 ha scritto: ↑lunedì 12 febbraio 2024, 21:36
puoi vedere se trovi un tubetto in metallo che abbia il diametro esterno pari al diametro interno
del fusto della tua penna e poi puoi incollarne un centimetro dentro ad una parte ed un centimetro
dentro all'altra parte. Se la rottura "è pulita" non dovresti avere problemi e con il rinforzo interno
l'incollaggio risulterà efficace, Io ho usato dei tubetti in ottone spessi 0,2 mm. ( per non penalizzare troppo
lo spazio interno)
Se poi dovessi avere un tornio a disposizione il lavoro sarebbe anche più facile.
Ti permetterebbe di scaricare la parte interna dello spessore del tubetto.
Se, per esempio tu avessi un tubetto spesso 0,3 mm, potresti scaricare un cm. sulle due parti
da incollare di 0,3mm. Così la giunzione risulterebbe "annegata"
Ovviamente devi vedere tu dove e come si è rotta. Questa è solo l'idea di principio!
Nello
Gentilissimo Nello e molto ingegnosa la tua idea
maylota ha scritto: ↑lunedì 12 febbraio 2024, 21:34
Il wiki non lascia molte speranze in caso di penna spezzata:
"Il materiale soffre però di elevata fragilità meccanica, che rende le penne in ebanite poco resistenti ad urti e cadute, in questo caso la neutralità chimica si dimostra un difetto in quanto rende quasi impossibile incollare fra loro pezzi di ebanite in maniera resistente."
https://www.fountainpen.it/Ebanite
Ho il sospetto che sia possibile riparare buchi o pezzetti mancanti, ma tenere assieme due pezzi soggetti a grosse sollecitazioni (lo scrivere) sia più difficile, anche se magari dipende da dove si è spezzata.
Ho letto la stessa cosa anche io, ma spero ci sia qualche speranza, o in alternativa la soluzione di Nello
Riparazione penna in ebanite
Inviato: martedì 13 febbraio 2024, 6:36
da Koten90
Javier ha scritto: ↑lunedì 12 febbraio 2024, 22:10
Ho letto la stessa cosa anche io, ma spero ci sia qualche speranza, o in alternativa la soluzione di Nello
Stavo per suggerire la stessa soluzione di Nello, con la differenza che lui l’ha già fatto (e scusa se è poco).
Secondo me, la migliore speranza è farlo fare da lui, se è disponibile
Riparazione penna in ebanite
Inviato: martedì 13 febbraio 2024, 8:19
da Ottorino
250€, ma intera. Non reincollata.
Riparazione penna in ebanite
Inviato: martedì 13 febbraio 2024, 9:02
da nello56
Koten90 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 6:36
Stavo per suggerire la stessa soluzione di Nello, con la differenza che lui l’ha già fatto (e scusa se è poco).
Secondo me, la migliore speranza è farlo fare da lui, se è disponibile
Ringrazio molto per la fiducia, ma passo volentieri la mano. Come già detto molte volte:" non amo fare danni per conto terzi!"
Se una mia penna ha un problema: osservo, leggo, chiedo, penso, misuro, e quando sono convinto procedo.
Se va bene sono soddisfatto del mio operato; se va male mi do del cretino ed imparo!
Ecco perché consiglio di farlo con le proprie mani od al limite di appoggiarsi ad un riparatore "certificato".
Così non resteranno dubbi che se si fosse andati da uno "bravo veramente" forse si poteva salvare la preziosa penna!
(Come ha detto giustamente Ottorino, la penna valeva 250€ prima della rottura

)
Javier vedi se te la senti di farlo tu o se appoggiarti a dei veri riparatori (vedi
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=1861)
Nello
Riparazione penna in ebanite
Inviato: martedì 13 febbraio 2024, 15:29
da Javier
Ottorino ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 8:19
250€, ma intera. Non reincollata.
Si intera ... prima che si rompesse
nello56 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 9:02
Ringrazio molto per la fiducia, ma passo volentieri la mano. Come già detto molte volte:" non amo fare danni per conto terzi!"
Se una mia penna ha un problema: osservo, leggo, chiedo, penso, misuro, e quando sono convinto procedo.
Se va bene sono soddisfatto del mio operato; se va male mi do del cretino ed imparo!
Ecco perché consiglio di farlo con le proprie mani od al limite di appoggiarsi ad un riparatore "certificato".
Così non resteranno dubbi che se si fosse andati da uno "bravo veramente" forse si poteva salvare la preziosa penna!
(Come ha detto giustamente Ottorino, la penna valeva 250€ prima della rottura

)
Javier vedi se te la senti di farlo tu o se appoggiarti a dei veri riparatori (vedi
viewtopic.php?t=1861)
Nello
Penso di appoggiarmi a dei riparatori, non ho sufficiente tempo per affrontare la cosa autonomamente, seppure mi stimola molto, anche perchè il danno già c'è.
Voglio aggiornarvi sulla situazione.
Ho contattato due riparatori professionisti, hanno proposto due soluzioni diverse. Una come quella proposta da Nello, con l’inserimento di un supporto interno da fissare al fusto, soluzione tradizionale. La seconda con l’applicazione di iniezioni al carbonio e collante. La differenza economica tra le due soluzioni è di 30€ in più per la seconda. In questo secondo caso resterebbe una leggera “ombra” nella zona riparata.
Un’altra soluzione che è stata proposta, è sostituire il fusto con uno recuperato da un'altra penna analoga, con costo comunque maggiore.