Pagina 1 di 3

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 15:52
da Serbiagio
Ho acquistato una capless da un venditore giapponese pennino FM.
Inizialmente mi sembrava a posto ma poi provandola mi accorgo che la penna non è fluidissima
Il tratto è nitido e lubrificato in basso e in orizzontale mentre verso l’ alto non scrive ed è graffiante. Eventualmente allegherò delle foto o un video.
Scrivo al venditore che dopo parecchie domande e video visionato mi propone il rientro a sue spese e l’invio a pilot e solo qualora questa decretasse che la penna è difettosa mi offrirà il rimborso totale. Non mi è chiaro cosa succederebbe se pilot dicesse che la penna è nei limiti della norma magari anche per accontentare il venditore che è un importante cliente. Non so come procedere.
Il problema si nota sulle verticali nel corsivo veloce. Ma potrebbe essere effettivamente utilizzabile. Non so che fare.
Suggerimenti

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 16:09
da Serbiagio
Forse la tengo troppo verticale?
Ho una custom 74 m che un pochino fa lo stesso difetto anche se meno accentuato e una custom 92 fm che invece scrive bene ed è fluida anche in alto.
Il timore è che se pilot emette un responso di non difetto possa trovarmi con un pugno di mosche e a quel punto nemmeno appellarmi a PayPal o eBay. Forse sono un po’ paranoico ma il venditore seppure ha preso seriamente la cosa non mi ispira fiducia. E poi vorrei un parere da voi se questo comportamento lo abbiate osservato in altre penne.
Voi cosa fareste?
Grazie

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 19:00
da Tribbo
Non ho molta esperienza sulle Capless, ma personalmente devo dire che anche la mia Capless, con pennino F, sul tratto ascendente in velocità mi sembra tenda a perdere il tratto

Aspetto di leggere ulteriori commenti

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 20:03
da Koten90
A vedere le foto (magari è solo un effetto ottico) pare che tu la tenga ruotata più sul rebbio destro. È possibile?
Guardandola dal pulsante, prova a ruotarla in senso antiorario di qualche grado

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 20:19
da mastrogigino
Magari prova a cambiare inchiostro e/o carta (è Rhodia quella? ) con una più porosa.

A me qualche penna fa il difetto da te indicato, salti di tratto/ false partenze nei tratti verticali soprattutto se scrivo in stampatello, cambiando inchiostro il problema sparisce.

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 20:25
da Giulio64
mastrogigino ha scritto: martedì 30 gennaio 2024, 20:19 A me qualche penna fa il difetto da te indicato, salti di tratto/ false partenze nei tratti verticali soprattutto se scrivo in stampatello, cambiando inchiostro il problema sparisce.
...giammai con un Pilot :P

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 20:48
da Serbiagio
Ho fatto tutte le prove su carta pigna, Fabriano, rhodia. Ho una pilot custom 92 che va benissimo in tutte le direzioni assolutamente fluida… questa boh, perde il tratto in verticale. Poi di sicuro c è l elemento psicologico che se noti una cosa poi rischi di vederla ingigantita..
Comunque dopo un mese di attesa rispedirla indietro…col rischio di sentir dire che andava bene.. certo il confronto tra la custom 92 e la capless tutte e due con pennino MF e imbarazzante..
Non so davvero cosa fare
L’inchiostro è pilot potrei provare col take sumi.
Questo non c entra nulla con il baby bottom( scusate per pigrizia non ho voglia di cercare)? Perché alla lente il pallino di rodio mi sembra un po’ eccentrico, cioè tutto spostato sul davanti (parte inferiore del pennino).È normale?
Insomma voi la terreste una penna così?

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 20:55
da Tisbacker
Se può servire, anche se dubito, la mia f scrive bene e scorrevole in ogni direzione, al momento è inchiostrata con cartucce iroshizuku.

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 21:10
da RisottoPensa
Non è un difetto, è una feature

La maggior parte delle pilot è sotto il 15 di misura del pennino mi sembra che abbiano questa difficoltà nello stroke in alto.
È stato già discusso in passato su un altro thread dove ho detto la stessa cosa con la mia esperienza negativa sulle pilot.

Questa funzione serve ad avere una variazione si tratto forzata senza dover regolare la pressione.
Queste penne sono progettate per il giapponese che usa caratteri dritti e praticamente senza orecchie, come lo stampatello. Ovviamente in America dove vende di più non hanno questo problema del corsivo visto che scrivono in stampatello, e anche in Europa tranne qualche purista corsivista, non risentiamo di questo problema avendo più o meno un corisvo ibrido con il minuscolo.

Comunque non si può risolvere normalmente (es. Cambio pennino) perché il "problema" varia da pennino a pennino ma sempre un cenno c'è.

Potresti usare un inchiostro liquido come un inchiostro blu che non sia quello della pelikan, o uno nero che non sia quello della pelikan ( perché ho già provato e non corregge niente ).

Non puoi scrivere veloce con le pilot che hanno questa proprietà di scrittura, devi forzare un po' la punta, scrivere con angolazione alta , o rimanere un stampatello o scrivere lentamente.

Gli inchiostri iroshizuku non vanno bene se non vuoi avere quell'effetto "flusso non adeguato in un lato", perché è esattamente quello che fa l'inchiostro. I'inchiostro non avendo problemi è il problema in questo caso :lol:.
Ad esempio un noodler's che cerca di scappare dalla punta corregge questo difetto con il suo difetto di bagnarsi troppo.

Secondo me puoi tenerlo per sperare di trovare l'inchiostro giusto per i la penna ( consiglio di provare Asa Blue jdella diamine ). Visto che la penna è nuova, sconsiglio di mano metterlo, al limite la vendi.

Io non ho preso nessun'altra Pilot di punta dorata perevitare di incappare nuovamente in questo tipo di pennino, ma so che altre variazioni di pennino come il falcon e i custom e namiki non sembrano avere questo effetto variazione linea così evidente.

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 21:13
da maylota
Serbiagio ha scritto: martedì 30 gennaio 2024, 20:48 Insomma voi la terreste una penna così?
E' impossibile rispondere senza sapere cosa succede quando ruoti leggermente la penna come suggerivano qualche post fa. Potrebbe anche essere una incompatibilità tra la tua postura e quel particolare pennino, il che capita e non è certo un difetto che possa essere riconosciuto.
In alternativa andrebbe fatta provare a un amico che usa le stilo normalmente per vedere cosa ne pensa. Personalmente non credo che esaminare la forma della punta col lentino aiuti moltissimo, se non gratta.

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 21:14
da RisottoPensa
maylota ha scritto: martedì 30 gennaio 2024, 21:13
Serbiagio ha scritto: martedì 30 gennaio 2024, 20:48 Insomma voi la terreste una penna così?
E' impossibile rispondere senza sapere cosa succede quando ruoti leggermente la penna come suggerivano qualche post fa. Potrebbe anche essere una incompatibilità tra la tua postura e quel particolare pennino, il che capita e non è certo un difetto che possa essere riconosciuto.
In alternativa andrebbe fatta provare a un amico che usa le stilo normalmente per vedere cosa ne pensa. Personalmente non credo che esaminare la forma della punta col lentino aiuti moltissimo, se non gratta.
Funziona meglio a ruotare a 90 gradi, perché simula la scrittura con inclinazione alta.

Però non so quanto sia comoda adeguarsi con la clip

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 21:23
da maylota
RisottoPensa ha scritto: martedì 30 gennaio 2024, 21:14
maylota ha scritto: martedì 30 gennaio 2024, 21:13

E' impossibile rispondere senza sapere cosa succede quando ruoti leggermente la penna come suggerivano qualche post fa. Potrebbe anche essere una incompatibilità tra la tua postura e quel particolare pennino, il che capita e non è certo un difetto che possa essere riconosciuto.
In alternativa andrebbe fatta provare a un amico che usa le stilo normalmente per vedere cosa ne pensa. Personalmente non credo che esaminare la forma della punta col lentino aiuti moltissimo, se non gratta.
Funziona meglio a ruotare a 90 gradi, perché simula la scrittura con inclinazione alta.

Però non so quanto sia comoda adeguarsi con la clip
Mi permetto di dissentire, basta qualche grado per vedere cosa succede.
Non ingigantiamo le cose.
La capless è un'ottima penna che da decenni usano migliaia di persone e che scrive benissimo. Personalmente ne ho 4, scorrevoli e piacevoli che uso anche con il caro vecchio 4001 Pelikan senza dover ricorrere a fluidi particolari per farla funzionare.
E' possibile che sia un pennino che "perdona meno" di altri o che sia più adatta a chi scrive in stampatello e non in corsivo (ma vale anche per altre asiatiche). Per questo fare qualche prova di fino secondo me è utile.

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 21:25
da Serbiagio
img-7521_D55jnudH.mp4
(3.47 MiB) Scaricato 74 volte
img-7522_81TrI47h.mp4
(2.07 MiB) Scaricato 64 volte
Stessa mano, stessa impugnatura, pilot custom 92 FM e pilot capless FM

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 21:26
da Automedonte
La mia Capless, usata con vari inchiostri, non ha difficoltà a scrivere in nessuna direzione

Problema con pilot capless

Inviato: martedì 30 gennaio 2024, 21:35
da RisottoPensa
Non mi sembra di aver detto di non provare, al massimo è difficile adeguarsi alla clip con una impugnatura che non sia quella normale dritta

No comunque nessun'altra asiatica ha questo " problema "perché tutte le altre possiedono un feedback per via di come sono rifinite le punte. Solo le Pilot hanno una scrittura morbida che pareggia le penne occidentali.

Pur avendo questo" difetto" che emerge ogni tanto tra le penne di fascia medio bassa, le Pilot rimangono le penne più apprezzate e su questo non c'è bisogno di aggiungere nulla