Pagina 1 di 1

PILOT mod. RT

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 22:34
da Mir70
Questa stilografica è il primo modello R messo in produzione da Pilot a partire dal 1937 e venduto fino a tutti gli anni cinquanta , con i dovuti aggiornamenti dei modelli 49R e 53R ; un vero cavallo di battaglia della casa nipponica.
Il caricamento d'inchiostro a levetta identifica la penna come una RT poiché la lettera T è la designazione che Pilot diede al caricamento a levetta.

P_RT1 - 4.jpeg

Il corpo è in celluloide nera con metallerie dorate ; la lunghezza chiusa è di 122 mm

P_RT1 - 10.jpeg

Aperta e con cappuccio calzato , la lunghezza risulta essere di 150 mm (108 mm la sola penna aperta , senza cappuccio).

P_RT1 - 7.jpeg

Sul fusto sono presenti le incisioni tipiche delle penne Pilot di fine anni trenta , quindi con la scritta THE PILOT PEN in luogo della precedente THE NAMIKI e con la presenza della lettera N inscritta nel disegno del salvagente.

P_RT1 - 3.jpeg

Le estremità del fusto e del cappuccio sono lavorate con un piccolo scalino e sormontate da una forma conica ; non sono ancora presenti gli anellini metallici che circonderanno le terminazioni a cono , che saranno invece implementate nelle versioni successive (R ultima serie , 49R e 53R). L'anellino superiore sul cappuccio farà poi anche da innesto e fermo per la clip .

P_RT1 - 1.png

Il pennino, dalla particolare conformazioni dei rebbi e delle ali, è in oro 14 carati e di misura 1 .

P_RT1 - 9.jpeg

E' curioso che la sezione realizzata in ebanite (come per molte altre penne del periodo, anche americane) è poi stata laccata , come laccata è anche la parte a vista dell'alimentare.

P_RT1 - 5.jpeg

Il pennino in oro è particolare non solo per il disegno (generalmente usato su alcuni modelli più vecchi a marchio Namiki), ma è particolare anche per l'incisione sul retro.

P_RT1 - 6.jpeg

E' stato prodotto nel Maggio del 1940 (5.40 stampigliato sulla radice del pennino) quando già da almeno un anno era in vigore il divieto di utilizzare l'oro nelle produzioni industriali .



Vi lascio qualche collegamento ad altri blog , spero interessanti.

https://ameblo.jp/kamisama-samasama/ent ... ?frm=theme
Una Pilot-Namiki modello RP (a siringa rovesciata) del 1937 che monta il medesimo pennino (per chi non lo sapesse , il Wagner pen club è una associazione giapponese di collezionisti di stilografiche).

https://ameblo.jp/kamisama-samasama/ent ... ?frm=theme
Al fondo della pagina una RS uguale alla mia , pennino compreso.

https://ameblo.jp/kamisama-samasama/ent ... 43163.html
Idem come sopra.

https://estilofilos.blogspot.com/2015/06/urushi-r.html
Interessante anche questo ; dovrebbe essere una RN con caricamento a contagocce di sicurezza.

PILOT mod. RT

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 10:50
da piccardi
Ciao Mirko,

grazie per la bella presentazione, e per la ricostruzione storica, è una penna davvero molto interessante, e con questo mi dai una buona scusa per creare una paginetta sul modello...

Simone

PILOT mod. RT

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 11:23
da lukogene
mi unisco nel dire
penna davvero molto interessante

(e molto bella, ma questo è solo un parere personale)

grazie!

PILOT mod. RT

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 11:56
da Mir70
lukogene ha scritto: giovedì 25 gennaio 2024, 11:23 (e molto bella, ma questo è solo un parere personale)
Grazie. Semplice e bella ma non solo, è anche una penna ben bilanciata e piacevole da utilizzare ; il pennino è tendenzialmente rigido e molto piacevole nella scrittura.
piccardi ha scritto: giovedì 25 gennaio 2024, 10:50 ... mi dai una buona scusa per creare una paginetta sul modello...

Simone
Grazie Simone. Ti aggiungo allora qualche informazione legata alla forma del fermaglio (con beneficio di inventario...) .

P_RT1 - 8.jpeg

Nella parte superiore della clip è presente una sorta di increspatura sopra la scritta PILOT ; questo disegno con increspatura sembrerebbe essere tipico della produzione prebellica , dal 1938 fino al 1940 (ed è una possibile conferma , assieme alla data indicata sul pennino , dell' anno 1940 come data di produzione della penna).
Dal finire del 1940 e fino al 1943 , il motivo dell'increspatura sparisce , rimane ovviamente la scritta PILOT e rimane anche quella specie di semplice bordatura attorno al fermaglio ; dal 1943 in poi , per tutto il periodo bellico, rimarrà solo la scritta PILOT, la bordatura verrà eliminata (quindi la clip sarà sostanzialmente liscia) e la terminazione non sarà più a "punta" ma bensì tonda e a volte concava (a "cucchiaio").

Il disegno iniziale con l'increspatura e la bordatura è invece presente nei modelli 49R e 53R.

Poi, come capita spesso, variazioni e/o casi particolari possono sempre essere presenti .

PILOT mod. RT

Inviato: sabato 27 gennaio 2024, 13:14
da maicol69
... moooolto interessante davvero !
grazie per la condivisione
molto particolari e bellissime livree anche nei link che hai cortesemente offerto
:wave:

PILOT mod. RT

Inviato: sabato 27 gennaio 2024, 14:48
da Giulius12
Interessantissima! Complimenti e grazie per averla condivisa sul forum :clap:

PILOT mod. RT

Inviato: sabato 27 gennaio 2024, 15:02
da Mir70
maicol69 ha scritto: sabato 27 gennaio 2024, 13:14
Giulius12 ha scritto: sabato 27 gennaio 2024, 14:48
Grazie a voi !

PILOT mod. RT

Inviato: sabato 27 gennaio 2024, 17:26
da Tribbo
Bella penna ed ancor più bella descrizione! Una bella ricostruzione storica molto approfondita su questa parte di storia del marchio Pilot

Per la laccatura ho capito che in giappone l'ebanite veniva laccata non solo per motivi estetici, ma anche per prevenirne l'ossidazione causata dalle condizioni climatiche

PILOT mod. RT

Inviato: sabato 3 febbraio 2024, 12:07
da Mir70
Tribbo ha scritto: sabato 27 gennaio 2024, 17:26 Per la laccatura ho capito che in giappone l'ebanite veniva laccata non solo per motivi estetici, ma anche per prevenirne l'ossidazione causata dalle condizioni climatiche
Perdona il ritardo Paolo. Sembrerebbe proprio così, la laccatura era un'operazione che serviva per prevenire l'ossidazione dell'ebanite. Poi ovviamente c'erano anche le penne laccate fatte a modino, solo per puro, alto fatto estetico come ad esempio le Namiki-Dunhill laccate e con disegni Maki-e

PILOT mod. RT

Inviato: sabato 3 febbraio 2024, 21:08
da francoiacc
Davvero molto interessante questo viaggio che hai intrapreso in oriente e, soprattutto, bella penna questa Pilot. Grazie mille per il lavoro di ricerca e per la sua condivisione. :thumbup:

PILOT mod. RT

Inviato: domenica 4 febbraio 2024, 14:05
da Mir70
Ti confermo che è un viaggio davvero molto interessante e , fortunatamente , è solo all'inizio.

Grazie Francesco !