Pagina 1 di 1

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 18:02
da TheDaimlerInBlue
Buonasera a tutti,

questa Domenica ho acquistato per poca spesa questa affascinante Montegrappa Extra, per quanto gravemente danneggiata in più punti.
Immagine

Nello specifico, ha il pennino piegato, il gruppo scrittura sembra svitato ( anzi, è visivamente svitato) ed il corpo si smonta troppo facilmente.
Ecco foto nello specifico:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Adesso, come premesso sul titolo sono un neofita di questo mondo e non vorrei fare castronerie o danneggiare ancor di più questa penna. Desideravo capire, più che altro, se posso agire su questa penna per fare "gavetta" sul come riparare una penna (magari anche grazie al vostro aiuto) oppure rischio di danneggiare qualcosa di recuperabile solo da uno specialista o un riparatore, stante il fatto che sarei molto curioso ed interessato a conoscere anche le "retrospettive" di una penna stilografica.

Grazie anticipatamente!

F.

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 12:20
da nello56
Riguardo al pennino, l'unica cosa che puoi fare per sistemarlo...è cambiarlo!
Purtroppo manca l'iridio ed uno dei due rebbi pare più corto (manca materiale).
Per il resto, direi che le parti laminate sono solo scollate, quindi con una buona pulita
delle plastiche e dell'interno della laminatura puoi provare a re-incollarle.
La sezione è solo svitata, e basta avvitarla. Da controllare l'estremità dell'alimentatore
(dalla foto non si capisce se la parte verso le estremità del pennino sia o meno danneggiata),
ed ultimo ma forse lavoro più importante, verificare se il pistone funziona.
Questo a grandi linee. Se controlli nel wiki (riparazioni) troverai indicazioni che possono essere usate
"pari-pari" o per analogia al tuo caso.

TheDaimlerInBlue ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 18:02 Desideravo capire, più che altro, se posso agire su questa penna per fare "gavetta" sul come riparare una penna (magari anche grazie al vostro aiuto) oppure rischio di danneggiare qualcosa di recuperabile solo da uno specialista o un riparatore, stante il fatto che sarei molto curioso ed interessato a conoscere anche le "retrospettive" di una penna stilografica.
Si tratta di capire se per te è più importante "fare gavetta" o rimettere a posto la penna.
Se per te è importante fare gavetta, pur tendendo ad ottenere un ottimo risultato, devi mettere in conto il rischio
di fare danni poiché l'esperienza bisogna costruirsela.
Se invece vuoi recuperare al meglio questa bella Montegrappa, puoi affidarti a qualche riparatore esperto ;)
(puoi vedere tra questi: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=1861)

Nello

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 23:02
da TheDaimlerInBlue
nello56 ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 12:20 Riguardo al pennino, l'unica cosa che puoi fare per sistemarlo...è cambiarlo!
Purtroppo manca l'iridio ed uno dei due rebbi pare più corto (manca materiale).
Per il resto, direi che le parti laminate sono solo scollate, quindi con una buona pulita
delle plastiche e dell'interno della laminatura puoi provare a re-incollarle.
La sezione è solo svitata, e basta avvitarla. Da controllare l'estremità dell'alimentatore
(dalla foto non si capisce se la parte verso le estremità del pennino sia o meno danneggiata),
ed ultimo ma forse lavoro più importante, verificare se il pistone funziona.
Questo a grandi linee. Se controlli nel wiki (riparazioni) troverai indicazioni che possono essere usate
"pari-pari" o per analogia al tuo caso.

TheDaimlerInBlue ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 18:02 Desideravo capire, più che altro, se posso agire su questa penna per fare "gavetta" sul come riparare una penna (magari anche grazie al vostro aiuto) oppure rischio di danneggiare qualcosa di recuperabile solo da uno specialista o un riparatore, stante il fatto che sarei molto curioso ed interessato a conoscere anche le "retrospettive" di una penna stilografica.
Si tratta di capire se per te è più importante "fare gavetta" o rimettere a posto la penna.
Se per te è importante fare gavetta, pur tendendo ad ottenere un ottimo risultato, devi mettere in conto il rischio
di fare danni poiché l'esperienza bisogna costruirsela.
Se invece vuoi recuperare al meglio questa bella Montegrappa, puoi affidarti a qualche riparatore esperto ;)
(puoi vedere tra questi: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=1861)

Nello
Carissimo Nello,

ti ringrazio anticipatamente per la tua gentile risposta. Ho deciso di voler fare gavetta su questa Montegrappa ( povera lei...) e provare a farla ritornare ai suoi fasti d'un tempo. Attualmente il pennino fino a parte del corpo sono immersi in acqua, per provare ad ammorbidire qualsiasi tipo di collante vi sia. Se dovessi vedere che la situazione continua a non cambiare, proverò con le maniere forti, quindi con una lavatrice ad ultrasuoni ed acqua distillata. Contestualmente sto attendendo l'arrivo anche di uno scovolino e di una serie di paste abrasive con grana 10000, 20000 e 40000. Sul corpo "grezzo", invece, lavorerò prima con una carta vetro 1000 e 2000, successivamente con le paste sovramenzionate. Ancora non sono riuscito a smontare ne' il pennino ne' la sezione. Continuo, invece, a non capire se il pistone funzioni o meno...

Vi terrò aggiornati!

F.

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 23:21
da Ottorino
Pulire il corpo non serve. Ci dovrai rincollare sopra la laminatura metallica.

Dotati di Gommalacca che è un collante reversibile col calore. In questo caso ne basterà proprio poco vista la grande superficie.

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 17:45
da TheDaimlerInBlue
Ottorino ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 23:21 Pulire il corpo non serve. Ci dovrai rincollare sopra la laminatura metallica.

Dotati di Gommalacca che è un collante reversibile col calore. In questo caso ne basterà proprio poco vista la grande superficie.
Ti ringrazio, vedrò di procurarmi della gommalacca, oltre a del cianoacrilato... Anche perché ieri ho fatto danno.

In serata, ho provato a smontare il gruppo alimentazione dal corpo ma, mio malgrado, ho lesionato il corpo creando una piccola crepa... proverò con del cianoacrilato provando a non fare ulteriori danni.

Altresì mi sono reso conto che ho grosse difficoltà nell'estrarre il sistema di caricamento dal fondello. Proverò con calma più in avanti.


Dopo una notte a bagno, credo di aver capito quale sia il problema principale, oltre al pennino gravemente danneggiato: inchiostro secco. Inchiostro secco ovunque.

Ecco, infatti, la situazione attuale:
IMG_5331.jpeg
IMG_5332.jpeg
IMG_5333.jpeg
IMG_5334.jpeg
IMG_5335.jpeg
Lentamente, il blocco alimentazione è uscito ed ora, molto lentamente e con calma, il fondello inizia lentamente a ruotare, azionando anche il pistone.
Ma, ripeto, la base è una: c'è molto inchiostro secco e con una base "sabbiosa". Procederò ancora alla pulizia ma rimane un grande dubbio: cosa e come sostituire il pennino.

Grazie ancora

F.

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 18:26
da nello56
Non avere fretta e lascia tutto a bagno. Soprattutto non forzare troppo il pistone.
Devi dare tempo all'inchiostro di ammorbidirsi.
Bagno di acqua tiepida ed una "lacrima" di ammoniaca, ma soprattutto molta pazienza! ;)

Nello

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 23:10
da Ottorino
Che il problema sia l'inchiostro secco non è certo una novità
Frena i cavalli e leggi un po' il wiki Consigli_generali_per_il_ripristino_di_stilografiche.
Sono appunti, non un corso.
Quindi spulcia, e forse ti eviti altri danni che non faranno altro che ridurre la tua autostima e aumentare la frustrazione.

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: venerdì 26 gennaio 2024, 10:16
da TheDaimlerInBlue
Ottorino ha scritto: giovedì 25 gennaio 2024, 23:10 Che il problema sia l'inchiostro secco non è certo una novità
Frena i cavalli e leggi un po' il wiki Consigli_generali_per_il_ripristino_di_stilografiche.
Sono appunti, non un corso.
Quindi spulcia, e forse ti eviti altri danni che non faranno altro che ridurre la tua autostima e aumentare la frustrazione.
Carissimo buongiorno,

fortunatamente la voglia di conoscere ed apprendere supera la frustrazione, per cui sono felice nell'apprendere ed a scoprire cose nuove.

Stamane, prima di andare via, ho controllato il funzionamento del fondello/blocco pistone e pare che lentamente si stia sbloccando e diventando sempre più fluido.

Farò, adesso, una domanda da profano: ma non esiste uno sbloccante ( come WD40) da poter utilizzare?

nello56 ha scritto: giovedì 25 gennaio 2024, 18:26 Non avere fretta e lascia tutto a bagno. Soprattutto non forzare troppo il pistone.
Devi dare tempo all'inchiostro di ammorbidirsi.
Bagno di acqua tiepida ed una "lacrima" di ammoniaca, ma soprattutto molta pazienza! ;)

Nello

Ciao Nello, grazie per il tempo che hai dedicato nel rispondere a questo thread! Sto attendendo pazientemente e, nel mentre, attendo l'arrivo di tante belle chicche dal web per continuare l'opera di restauro ancor più diligentemente.

Grazie

F.

Neofita e Montegrappa Extra danneggiata

Inviato: venerdì 26 gennaio 2024, 17:31
da Ottorino
TheDaimlerInBlue ha scritto: venerdì 26 gennaio 2024, 10:15 Farò, adesso, una domanda da profano: ma non esiste uno sbloccante ( come WD40) da poter utilizzare?
No