Pagina 1 di 1

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: lunedì 22 gennaio 2024, 17:50
da Betz
Buonasera!
Mi chiedevo...si può sostituire il pennino della Platinum Procyon? Non ho trovato niente sul web, però mi piacerebbe passare da M a F senza cambiare tutta la penna...

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: lunedì 22 gennaio 2024, 18:31
da RisottoPensa
Non penso, il pennino è particolare e non è smontabile

Però se vuoi ho a disposizione un procyon in F, se vuoi altri dettagli puoi mandarmi un messaggio privato

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: lunedì 22 gennaio 2024, 19:07
da Betz
Grazie, ma ho il modello decorato, mi piace solo quella :lol: , solo che ha il tratto più largo di quello che pensavo e speravo fosse sostituibile. Farò un po' di prove con altri inchiostri (adesso ha su la cartuccia platinum in dotazione).

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: lunedì 22 gennaio 2024, 19:10
da RisottoPensa
sì lo intuivo, ma le trattative si possono fare solo in privato :angel: ,
come detto su , se ti interessa parlarne puoi mandarmi un pm

credo che un buon inchiostro viscoso possa fare al caso tuo, di solito i colori viola e marroni sono molto buoni

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 9:44
da rolex hunter
Betz ha scritto: lunedì 22 gennaio 2024, 19:07 Grazie, ma ho il modello decorato, mi piace solo quella :lol: , solo che ha il tratto più largo di quello che pensavo e speravo fosse sostituibile. Farò un po' di prove con altri inchiostri (adesso ha su la cartuccia platinum in dotazione).
Non per dire, ma da quello che ho visto sulle foto (ho solo una Procyon, di cui peraltro sono molto soddisfatto), sia il modello "standard" che quello "decorato" (intendi il Maki-E, immagino) montano la stessa sezione, quindi, possedendo una penna M ed una F, potresti scambiare le sezioni complete, volendo......

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 10:01
da Betz
rolex hunter ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 9:44
Betz ha scritto: lunedì 22 gennaio 2024, 19:07 Grazie, ma ho il modello decorato, mi piace solo quella :lol: , solo che ha il tratto più largo di quello che pensavo e speravo fosse sostituibile. Farò un po' di prove con altri inchiostri (adesso ha su la cartuccia platinum in dotazione).
Non per dire, ma da quello che ho visto sulle foto (ho solo una Procyon, di cui peraltro sono molto soddisfatto), sia il modello "standard" che quello "decorato" (intendi il Maki-E, immagino) montano la stessa sezione, quindi, possedendo una penna M ed una F, potresti scambiare le sezioni complete, volendo......
Si, immagino, ma io speravo in una soluzione più economica, tipo pennino Kaweko, 10 euro e via :D

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 10:11
da RisottoPensa
O mandare un PM a un certo soggetto che ha una procyon in F :think: che magari non lo deve vendere :think:
( speriamo che si accende questa lampadina)
E siccome sono permaloso non manderò io il primo pm :mrgreen:

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 11:22
da Betz
RisottoPensa ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 10:11 O mandare un PM a un certo soggetto che ha una procyon in F :think: che magari non lo deve vendere :think:
( speriamo che si accende questa lampadina)
E siccome sono permaloso non manderò io il primo pm :mrgreen:
:lol: :lol:

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 14:48
da rolex hunter
Betz ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 11:22
RisottoPensa ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 10:11 O mandare un PM a un certo soggetto che ha una procyon in F :think: che magari non lo deve vendere :think:
( speriamo che si accende questa lampadina)
:lol: :lol:

che era proprio la ragione per cui ho scritto il mio post.... :angel:

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 20:43
da Betz
Ho capito ho capito! :roll:
Datemi solo il tempo di dare una chance al pennino M e provare con altri inchiostri, poi SICURAMENTE scriverò a "un certo soggetto" dotato di pennino F. :lol:

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 20:56
da mastrogigino
1 scatolina di cartucce Pelikan 4001 nero.
Travasi il contenuto con la siringa dentro alla cartuccia Platinum.

A me l'asfalt.... ops il 4001 nero ha domato anche le Pelikan vintage o penne a levetta con flusso molto abbondante, è piuttosto "bituminoso " , denso, quindi tende a mantenere compatto il tratto, il tutto senza avere gli effetti collaterali degli inchiostri Noodler's.

Se neanche quello risolve... allora mi sa che devi cambiare pennino.

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 21:23
da Betz
mastrogigino ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 20:56 1 scatolina di cartucce Pelikan 4001 nero.
Travasi il contenuto con la siringa dentro alla cartuccia Platinum.

A me l'asfalt.... ops il 4001 nero ha domato anche le Pelikan vintage o penne a levetta con flusso molto abbondante, è piuttosto "bituminoso " , denso, quindi tende a mantenere compatto il tratto, il tutto senza avere gli effetti collaterali degli inchiostri Noodler's.

Se neanche quello risolve... allora mi sa che devi cambiare pennino.
Solo il nero? O anche il blu?

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 21:34
da RisottoPensa
Non te lo consiglierei il blu su penne giapponesi , ma funziona uguale per ridurre il tratto con però molti lati negativi che potrai scoprire provandolo

Sostituzione pennino Platinum Procyon

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 1:24
da mastrogigino
Betz ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 21:23
mastrogigino ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 20:56 1 scatolina di cartucce Pelikan 4001 nero.
Travasi il contenuto con la siringa dentro alla cartuccia Platinum.

A me l'asfalt.... ops il 4001 nero ha domato anche le Pelikan vintage o penne a levetta con flusso molto abbondante, è piuttosto "bituminoso " , denso, quindi tende a mantenere compatto il tratto, il tutto senza avere gli effetti collaterali degli inchiostri Noodler's.

Se neanche quello risolve... allora mi sa che devi cambiare pennino.
Solo il nero? O anche il blu?
Sono due inchiostri "odiati" :D ma per motivi diversi:

ROYAL BLUE:
Contro: lubrificazione sotto la media, poco saturo, blu medio slavato con una punta di violetto, flusso nella media, scorrevolezza nella media, risente molto degli sbiancanti nella carta (schiarisce) , resistenza all'acqua meno di zero.

Pro: assolutissimamente sicuro su qualsiasi penna, si lava via con acqua anche se rimasto a seccare per decenni, si lava dalle mani e dai tessuti, fa scrivere qualsiasi penna (bene o male ma la fa scrivere), resiste molto bene allo spiumaggio e al trapasso anche sulle cartacce, costa poco. È "acquoso" non tende ad allargare il tratto ma neanche lo "stringe ", è assolutamente "ininfluente "


BRILLIANT BLACK:
Contro: a volte ha un forte odore di "solvente ", non è un vero nero, ma un "bruno molto scuro", resistenza all'acqua non granché, flusso magro, tende a diminuire il flusso essendo "denso"

Pro: discreta scorrevolezza, buona lubrificazione, costa poco, resiste molto bene allo spiumaggio e al trapasso. Si lava via dalle penne in modo molto facile e non lascia residui.
Essendo "denso" e con flusso magro tende a "stringere " il tratto.


Io ti direi il nero, rispetto al blu è più denso e tende a mantenere la striscia di inchiostro che lascia sulla carta pennino più "compatta" , mentre il blu essendo più liquido ha più tendenza a entrare prima nella carta, inoltre il blu è più "secco" e slavato e questo sui pennini giapponesi può dare una sensazione di scrittura poco piacevole.
Tenta col nero, al Conad una scatola da 6 cartucce corte costa 1.50€...