Pagina 1 di 3

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 9:14
da DRJEKILL
Penna acquistata da utente forum… data come nuova.
Arrivata..
Non ha mai scritto.
Inchiostri iroshizuko in converter niente.
Pilot black cartuccia niente.
Aurora black in converter niente.
Smontata, lavata accuratamente, niente.
Ritengo o che sia stata portata alla divaricazione massima deformando il pennino o non so che altro.
Non mi è mai capitato nessun problema con una penna pilot.
Cosa fare?
Lavorare sul Pennino, contattare assistenza, (restituzione non proposta da venditore).

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 9:32
da Linos
Sfila pennino e collettore e, controlla il canale di alimentazione, potrebbe essere ostruito da qualche residuo di lavorazione.

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 10:36
da RisottoPensa
Hai provato a spingere giù l'inchiostro dal Converter?
A me capitava con alcune penne appena lavate che non scrivevano neanche dopo 6 ore di attesa o solo il giorno dopo o finché non facevo quel lavoro del spingere l'inchiostro dando qualche colpetto al fusto per far salire l'aria.non mi sembra ci sia un pattern preciso per questo problema.

Prova a intingere di inchiostro e vedere se scrive normalmente

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 10:40
da novainvicta
Giusto controllare il conduttore altrimenti potresti iniettare con una schizzetto o una siringa adattata un pò d'acqua con una goccia di sapone per piatti attraverso l'attacco della cartuccia/converter. Dopo sciacqui per bene e riempi la sezione con acqua ed a pennino in giù controlli se fuoriesce la goccia dalla punta del pennino: se passa l'acqua deve passare anche l'inchiostro. Se invece l'acqua fuoriesce solo dai lati dei rebbi o dal foro di sfiato il problema è sulla punta del pennino.
Non posso esserti d'aiuto per una comparazione avendo io un FA #15 (743) ma dalle tue foto, anche se la prospettiva potrebbe ingannare, mi sembra un tantino accentuata la curvatura della punta del pennino: se così fosse verrebbe a mancare quella capillarità per il passaggio dell'inchiostro. Però prima di un possibile intervento sul pennino con molta pazienza adotterei le azioni in epigrafe.

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 10:41
da sansenri
non sono esperto di Pilot... l'alimentatore in questa penna è in plastica o in ebanite?

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 10:50
da novainvicta
Plastica, credo polimero . Dubito comunque che ci siano residui di lavorazione, piuttosto altro da imputare ad inchiostri.

OT : L'ultima mia osservazione, è bene che la precisi, è dovuta al fatto che una volta ho inchiostrato la Justus 95 con Noodler's X-Feather Blue e dopo circa un paio di mesi di uso continuo all'atto della pulizia della penna ho dovuto penare non poco per togliere completamente i residui lasciati da questo inchiostro.

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 13:49
da rrfreak63
Jekill, quando introduci il problema dici che la penna 'non ha mai scritto' questo da quando è in tuo possesso o non ha mai nemmeno scritto, perché non usata, con il venditore?
È ancora in garanzia del primo acquisto? Assistenza

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 14:19
da sansenri
Quando una penna non scrive come in questo caso, dopo aver provato inchiostri diversi, quello che bisogna cercare di capire è dove sia l'interruzione del flusso.
Per questo chiedevo di che materiale sia l'alimentatore, a volte può accadere che lo spazio tra pennino e alimentatore sia eccessivo per cui si interrompe la capillarità (con gli alimentatori in ebanite si rimedia facendo un "heat setting" con quelli in plastica, no...).
Il pennino potrebbe essere stato forzato in effetti, e causare questo problema... (e se il problema è questo l'assistenza potrebbe dirti che il problema è tuo...)
Giusto anche smontare l'alimentatore per capire se vi sia una ostruzione del canale.
Intingere la penna non è molto utile, anzi in genere è fuorviante, se intinta, la penna potrebbe scrivere, ma quando finisce l'inchiostro adsorbito dall'alimentatore sei da capo... (semmai può servire a confermare che c'è un problema).

Bisogna dirlo comunque, in ultima ratio, restituire, seppure a malincuore, la penna al gentile utente del forum che te l'ha venduta non è da escludere.
Immagino che un utente del forum non possa sottrarsi alla responsabilità di aver venduto una penna non funzionante.

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 14:28
da Pilot74
DRJEKILL ha scritto: martedì 16 gennaio 2024, 9:14 Penna acquistata da utente forum… data come nuova.
Qui bisognerebbe capire il significato di questo "come": il venditore intendeva mai inchiostrata oppure usata pochissimo quindi, di fatto, come nuova?

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 14:33
da maylota
La mia prima sensazione leggendo il post è stata "qualcuno ha smontato il pennino e l'ha rimontato male".
Se la penna era "come nuova" nel senso con ancora una garanzia residua io proverei a rimandarla al venditore, il quale o te la cambia per acclarato difetto o certifica se e come è stata manomessa o abusata.

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 18:33
da Koten90
DRJEKILL ha scritto: martedì 16 gennaio 2024, 9:14 Ritengo o che sia stata portata alla divaricazione massima deformando il pennino o non so che altro.
Ne dubito fortemente: vedresti le punte dei rebbi separate, la punta sollevata dall’alimentatore e un flusso incontrollabile fino al gocciolamento.
maylota ha scritto: martedì 16 gennaio 2024, 14:33 La mia prima sensazione leggendo il post è stata "qualcuno ha smontato il pennino e l'ha rimontato male".
Escludo anche questo: è praticamente impossibile sbagliare a montarlo. Spingendo alimentatore e pennino nella sezione andrebbero a posto in qualsiasi caso.
novainvicta ha scritto: martedì 16 gennaio 2024, 10:40 una siringa adattata
Consiglio a chiunque abbia una Pilot con cartucce proprietarie di acquistare una Parallel Pen: la “pompetta” in dotazione è fenomenale per la pulizia innestandosi come una cartuccia

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 19:05
da maylota
Koten90 ha scritto: martedì 16 gennaio 2024, 18:33
maylota ha scritto: martedì 16 gennaio 2024, 14:33 La mia prima sensazione leggendo il post è stata "qualcuno ha smontato il pennino e l'ha rimontato male".
Escludo anche questo: è praticamente impossibile sbagliare a montarlo. Spingendo alimentatore e pennino nella sezione andrebbero a posto in qualsiasi caso.
Probabilmente hai ragione.

Ma la tua fiducia nella manualità del genere umano e nell'assenza dell'imponderabile sfiga (che invece sembra aleggiare su di me quando mi metto a pastrocchiare coi pennini) è encomiabile ed ammirevole ! ;) :D

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 19:11
da Koten90
maylota ha scritto: martedì 16 gennaio 2024, 19:05 Ma la tua fiducia nella manualità del genere umano e nell'assenza dell'imponderabile sfiga (che invece sembra aleggiare su di me quando mi metto a pastrocchiare coi pennini) è encomiabile ed ammirevole ! ;) :D
🤣🤣🤣

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 19:39
da geko
Koten90 ha scritto: martedì 16 gennaio 2024, 18:33 … acquistare una Parallel Pen: la “pompetta” in dotazione è fenomenale per la pulizia innestandosi come una cartuccia
La vendono anche sciolta con delle bustine di detersivo, dieci euro +/-.

Pilot 912 FA

Inviato: martedì 16 gennaio 2024, 20:39
da rrfreak63
Ma Jekill è silente, come mai?