Pagina 1 di 1

Re: Carta per uso comune.

Inviato: venerdì 15 ottobre 2010, 21:26
da apollinare
Buonasera a tutti,
visitate se lo ritenete opportuno il sito www.moleskineando.blog.com
guardate un po' cosa combina questo simpatico viaggiatore sui moleskine.............
lo invidio,mi sarebbe sempre piaciuto acquarellare o forse tecnica mista.................
ciao buona serata apollinare

Re: Carta per uso comune.

Inviato: venerdì 15 ottobre 2010, 21:29
da apollinare
Sorry
www.moleskineando.blogspot.com
apollinare ha scritto:Buonasera a tutti,
visitate se lo ritenete opportuno il sito http://www.moleskineando.blog.com
guardate un po' cosa combina questo simpatico viaggiatore sui moleskine.............
lo invidio,mi sarebbe sempre piaciuto acquarellare o forse tecnica mista.................
ciao buona serata apollinare

Re: Uso di una moleskin

Inviato: sabato 16 ottobre 2010, 1:15
da piccardi
Ciao Apollinare,

scusami se ho spostato i tuoi messaggi, ma dato che trattano un argomento sconnesso col precedente, è meglio tenerli separati, non fosse altro per semplificare la vita a chi dovesse fare una ricerca sul forum, che altrimenti avrebbe dovuto notarli in coda ad una serie di messaggi che parlavano d'altro...

Devo dire che hai trovato un artista, mi piacerebbe avere quel tipo di talento, ma già ho difficoltà con la calligrafia, sul disegno artistico son sempre stato una frana...

Ciao
Simone.

Re: Uso di una moleskin

Inviato: sabato 16 ottobre 2010, 18:36
da apollinare
Ciao,
ci mancherebbe,anzi grazie come sempre per avere fatto un po' d'ordine.Anche a me piacerebbe avere quel tipo di talento,anzi oggi in un grande magazzino mi sono trovato immerso senza volerlo in un mare di acquerelli,pennelli,acrilici e robe miste.Quasi quasi ero tentato...............poi ho preferito lasciar perdere...............
ciao apollinare
piccardi ha scritto:Ciao Apollinare,

scusami se ho spostato i tuoi messaggi, ma dato che trattano un argomento sconnesso col precedente, è meglio tenerli separati, non fosse altro per semplificare la vita a chi dovesse fare una ricerca sul forum, che altrimenti avrebbe dovuto notarli in coda ad una serie di messaggi che parlavano d'altro...

Devo dire che hai trovato un artista, mi piacerebbe avere quel tipo di talento, ma già ho difficoltà con la calligrafia, sul disegno artistico son sempre stato una frana...

Ciao
Simone.

Re: Uso di una moleskine

Inviato: domenica 17 ottobre 2010, 7:32
da Pupa
Si, carino!
pensa che di artisti (sono tutti grafici di solito)
che disegnano sulle Moleskine ne avevo visto tanti e anche molto più
bravi di questo! :roll:
Io sono bravina nel disegno (ma chi ha più tempo per disegnare??)
e mi sarebbe piaciuto fare liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti,
ma visto i pochi mezzi a disposizione (impossibile lasciare la Sardegna e studiare fuori
purtroppo) ho abbandonato il sogno.
Le cose più belle che ho visto ultimamente però sono inaspettatamente i mezzi
più economici: le matite e le biro! :lol:
Guarda qua:
http://paullung.deviantart.com/gallery/
tutto fatto a matita! Impressionante! Sembrano foto reali

Re: Uso di una moleskine

Inviato: domenica 17 ottobre 2010, 9:23
da apollinare
Ciao,sono d'accordo con te.Se una persona ha =il manico=,le capacita',
insomma sa disegnare,tira fuori lavori egregi con matite e biro (aggiungerei anche le tipologie di matita sanguina ed i vari feltrini) e.....per restare in tema........
anche con i vari tipi di pennini,ad esempio alcuni fumettisti che utilizzano quella che chiamano lo stile" Ligne claire" ,non so se si scriva cosi',anche se e' tutto un altro tipo di disegno
quei ritratti fatti a matita sono impressionanti , molto belli.
Rimango pero' sempre molto colpito dagli acquerelli misti a matita.Chissa',forse si otterebbero buoni risultati anche con le matite acquarellate,che tra l'altro costano una cifra.
Al posto tuo,se fossi bravino nel disegno,un po' di tempo per dedicarmici lo tirerei fuori .
ciao apollinare
Pupa ha scritto:Si, carino!
pensa che di artisti (sono tutti grafici di solito)
che disegnano sulle Moleskine ne avevo visto tanti e anche molto più
bravi di questo! :roll:
Io sono bravina nel disegno (ma chi ha più tempo per disegnare??)
e mi sarebbe piaciuto fare liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti,
ma visto i pochi mezzi a disposizione (impossibile lasciare la Sardegna e studiare fuori
purtroppo) ho abbandonato il sogno.
Le cose più belle che ho visto ultimamente però sono inaspettatamente i mezzi
più economici: le matite e le biro! :lol:
Guarda qua:
http://paullung.deviantart.com/gallery/
tutto fatto a matita! Impressionante! Sembrano foto reali