Pagina 1 di 2
Avvistamenti letterari di stilografiche
Inviato: giovedì 3 novembre 2022, 21:48
da Augusto67
Buongiorno a tutte, a tutti. Ultimamente leggo molto più del solito e mi sono imbattuto in alcune stilografiche letterarie, diciamo così. In questo racconto di Jack London, "L'eternità delle forme" (lo si trova nel volume "Le mille e una morte", Adelphi) la penna e l'inchiostro diventano praticamente co-protagonisti di un racconto cupo. Devo poi recuperare un passaggio in Sandor Marai. Vi è mai capitato di trovare citazioni in tema?
Avvistamenti letterari di stilografiche
Inviato: domenica 16 luglio 2023, 13:52
da chmiglio
Caspita...mi è capitato varie volte ma non ho mai preso nota...lo farò da ora in poi

In
Non deve accadere, di Anne Holt, viene trovato un cadavere con una stilografica Montblanc Bohème conficcata in un occhio (po'. 193-194 nella edizione Einaudi). C'è pure una bella descrizione della penna, col gioiellino rubino sulla clip

Avvistamenti letterari di stilografiche
Inviato: martedì 1 agosto 2023, 18:24
da steber73
Murakami - Kafka sulla spiaggia
La signora Saeki scrive sempre con una stilografica Montblanc.
Avvistamenti letterari di stilografiche
Inviato: martedì 1 agosto 2023, 21:20
da Ottorino
Porto delle nebbie, Simenon. Trova un indizio. Una stilografica in un posto incongruo
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 18:24
da Betz
Leggendo saggi o romanzi, spesso mi sono imbattuta in citazioni di penne stilografiche, più o meno realmente esistenti.
Allora ho pensato che sarebbe interessante raccoglierle qui e comincio riportando alcune righe di Zafón, ne "L'ombra del vento".
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 18:30
da Koten90
Ach! Meisterstück, non Meinsterstück
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 18:42
da Betz
Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 10 gennaio 2024, 18:30
Ach! Meisterstück, non Mei
nsterstück
Vero! Bisognerebbe verificare net testo originale in spagnolo, forse è un errore dei traduttori.
Aggiornamento: Niente, ha sbagliato proprio il buon Carlos
Comunque anch'io ho sempre il dubbio di come vada scritto
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 18:46
da maylota
Il testo è bello e ben scritto, grazie.
Qualche leggerissimo dubbio sul fatto che una MB Meisterstück possa essere appartenuta a Victor Hugo, deceduto nel 1885 mentre le Meisterstück sono state lanciate nel 1924 - quest'anno è il Centenario. Ma si sa, che i commercianti ed i commerciali quando si tratta di vendere sono più fantasiosi dei romanzieri di razza

Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 19:51
da Automedonte
maylota ha scritto: ↑mercoledì 10 gennaio 2024, 18:46
Il testo è bello e ben scritto, grazie.
Qualche leggerissimo dubbio sul fatto che una MB Meisterstück possa essere appartenuta a Victor Hugo, deceduto nel 1885 mentre le Meisterstück sono state lanciate nel 1924 - quest'anno è il Centenario. Ma si sa, che i commercianti ed i commerciali quando si tratta di vendere sono più fantasiosi dei romanzieri di razza
Mi hai anticipato
Aggiungo che i Miserabili sono stati pubblicati nel 1862 quindi scritti qualche anno prima, decisamente non ci siamo
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 22:08
da fufluns
Questo non pretende essere letteratura, ma certo ci sono le penne stilografiche. Anzi, sono proprio le penne le vere protagoniste del racconto, che é stato scritto per i miei due nipoti, quando avranno un'età per leggerlo.
Chi avesse la voglia e il tempo per dargli una sbirciata, può scaricare il breve racconto cliccando su questo link:
https://6f33fa7f78ea46e2aaca-my.sharepo ... Q?e=RSzDLZ
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 22:48
da Betz
fufluns ha scritto: ↑mercoledì 10 gennaio 2024, 22:08
Questo non pretende essere letteratura, ma certo ci sono le penne stilografiche. Anzi, sono proprio le penne le vere protagoniste del racconto, che é stato scritto per i miei due nipoti, quando avranno un'età per leggerlo.
Finta copertina.jpg
Chi avesse la voglia e il tempo per dargli una sbirciata, può scaricare il breve racconto cliccando su questo link:
https://6f33fa7f78ea46e2aaca-my.sharepo ... Q?e=RSzDLZ
Bellissimo!! Complimenti! Ricorda un po' la scrittura di Calvino, anzi...potrebbe essere una delle città invisibili!!
Pensavo...chissà se all'interno della scatola c'era anche un'antica Bohéme...

Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 6:35
da fufluns
Il raccontino é stato ovviamente scritto a mano, con una delle mie fidate penne Omas: una "New" Milord in celluloide Arco marrone.
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 6:38
da fufluns
Ed ecco una foto, fatta qualche anno fa, che mi sarebbe piaciuto
infilare nel racconto. Si vedrà...
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 8:27
da Automedonte
fufluns ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 6:35
Il raccontino é stato ovviamente scritto a mano, con una delle mie fidate penne Omas: una "New" Milord in celluloide Arco marrone.
Con la stessa penna.jpg
Scusa Franco una domanda, ma quel manoscritto è la copia in bella di altre bozze o hai scritto tutto il racconto senza una cancellatura o modifica?
Le penne stilografiche nella Letteratura
Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 10:35
da Corvogiallo
chmiglio ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 8:28
C'era già un 3d uguale. Adesso lo cerco, magari sentiamo se gli admin lo accorpano.
Fra l'altro avevo trovato in un giallo un tipo accoltellato proprio con la tua penna, una Bohème
Se non ricordo male era un numero di Dylan Dog di qualche anno fa…