Pagina 1 di 1

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:18
da Wall
Ciao a tutti, :wave:

avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per identificare, riconoscere o avere informazioni su questa stilografica
01.jpg
Un mio caro amico me l’ha procurata, è striata nero/beige ma purtroppo non ha nessuna scritta incisa da nessuna parte, è totalmente anonima tuttavia la trovo davvero bella, affascinante.
02.jpg
Di dimensioni medio piccole (123 mm chiusa) è sfaccettata a 10 facce in celluloide striata nero/beige, una clip liscia con il terminale ottagonale e la veretta del cappuccio è a scacchi.
03.jpg
04a.jpg
Le sommità del cappuccio e del fusto sono nere.
04.jpg
Carica a pulsante di fondo penso possa risalire agli anni ’40-‘50
06.jpg
Anche il piccolo pennino non riporta nessun marchio ma le scritte MERCURIO IRIDIUM e si vede il Caduceo, il bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno ad esso (credo sia il simbolo dell’ordine dei farmacisti).
07a.jpg
L’alimentatore è liscio, bombato.
05.jpg
Qualcuno la riconosce o ha qualche informazione da darmi? Ha molti caratteri distintivi.
In caso servissero altre informazioni chiedete pure.
Mille grazie

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 20:02
da Athos
Puoi dare uno sguardo a questo 3ad:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=5024
Saluti

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 20:43
da Esme
Decisamente particolare e bella.
Un po' Art Decó, per cui, visto anche l'alimentatore, forse è di un decennio prima?
Vedo male o è effettivamente faccettata?
Tirando probabilmente a caso, però a me viene da pensare a una produzione Minerva per terzi (mi ricorda un po' alcune Contessa o alcune Nettuno).

Peró Wall, siamo solo al 10 di gennaio e una scimmia me l'hai già procurata. Non infierire! 🙂

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 23:28
da piccardi
Ciao Walter,

della penna purtroppo posso dirti assai poco, se non che è molto bella.
Per il pennino invece qualche informazioni in più l'ho raccolta, Mercurio è un marchio noto, registrato da Armando Merighi nel 1943 (ma probabilmente preesistente). Ho approfittato dell'occasione per riassumerle in una paginetta:

https://www.fountainpen.it/Mercurio

Purtroppo le informazioni sono davvero molto poche...

Simone

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 23:49
da Wall
Grazie a tutti per le informazioni.
Athos ho letto la discussione ed effettivamente qualche somiglianza c'è nel pennino.
Esme sì è sfaccettata a 10 facce ed è realizzata proprio bene. Le parti dove si incontrano le faccette con le parti cilindriche sono sagomate benissimo, si nota bene per esempio nel cappuccio, vicino la sommità, dove c'è l'innesto della clip.
È realizzata molto bene.
Grazie Simone per le informazioni sul pennino, sembrerebbero corrispondere.

Per azzardare una datazione si potrebbe ipotizzare fine anni '30 primi anni' 40?

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 9:05
da Esme
Il boom delle faccettate si è avuto intorno al 1935, sull'onda della Doric e della Omas Extra.
La tua penna presenta le estremità affusolate ma con terminali piatti e non ogivali. Questo, unito alla forma dell'alimentatore e alla veretta, a me fa pensare che sia stata una produzione più degli anni '30 che degli anni' 40, ma ci vorrebbe il parere di qualcuno di più esperto.

Non so se il fatto di avere 10 facce anziché le tipiche 12 possa essere significativo per individuare un collegamento con qualche marchio noto.

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 9:41
da Mir70
Wall ha scritto: mercoledì 10 gennaio 2024, 23:49 Per azzardare una datazione si potrebbe ipotizzare fine anni '30 primi anni' 40?
Bella penna Walter.

Ipotizzo che se la registrazione del marchio "Mercurio" è stata richiesta nel 1943 , è più probabile che la tua penna sia stata prodotta a partire da quell'anno e difficilmente prima (ma comunque non impossibile); proprio la forma particolare dell'alimentare "bombato" mi spinge a datarla dall'immediato dopoguerra , alimentatore uguale a quello montato su questa penna https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 67#p376767 (vedi la penultima foto) , che è appunto una penna con un marchio registrato nel 1945.
Per farla breve, potrebbe essere databile tra la seconda metà degli anni '40 a tutti gli anni '50 almeno .

Non prenderlo come dato di fatto, sono solo considerazioni che mi sono venute in mente.

Pennini ed alimentari si possono sempre sostituire negli anni, quindi sono poco indicativi per la datazione dell'intera penna.

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 11:01
da piccardi
Mir70 ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 9:41 Ipotizzo che se la registrazione del marchio "Mercurio" è stata richiesta nel 1943
Benché non sia certo, è molto probabile che Mercurio fosse già in uso anche prima del 1943, nel primo dopoguerra c'è stato un grosso picco nella registrazione dei marchi, e ce ne sono molti di cui è certa l'esistenza anche in precedenza, che risultano registrati solo da allora. Questo per dire che la data di registrazione segna un limite superiore (di certo non hanno iniziato dopo) ma non è affidabile come data di inizio della produzione.

Simone

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 13:28
da Raffaele977
Dalle foto non sembrava sfaccettata ed invece si...molto molto bella. l'hai già inchiostrata per provare se funziona?

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 14:31
da Wall
Raffaele977 ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 13:28 Dalle foto non sembrava sfaccettata ed invece si...molto molto bella. l'hai già inchiostrata per provare se funziona?
Sì è vero Raffaele dalle foto purtroppo non si nota molto, forse in questa un po' meglio:
20240111_141114.jpg
ed ecco anche una prova di scrittura, perdonatemi mi ero scordato di mostrarvela nel post iniziale:
20240111_141942.jpg
Il pennino ha avuto bisogno di una messa a punto, scrive molto bene.
Scorre sulla carta, non è burroso e lievemente flessibile solo se si richiede. Scrivendo senza pressione e velocemente il tratto è uniforme e direi F, forse un filino meno di F.

Che stilografica è? Identificazione Anonima striata

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 17:21
da Raffaele977
Wall ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 14:31
Raffaele977 ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 13:28 Dalle foto non sembrava sfaccettata ed invece si...molto molto bella. l'hai già inchiostrata per provare se funziona?
Sì è vero Raffaele dalle foto purtroppo non si nota molto, forse in questa un po' meglio:
20240111_141114.jpg

ed ecco anche una prova di scrittura, perdonatemi mi ero scordato di mostrarvela nel post iniziale:
20240111_141942.jpg

Il pennino ha avuto bisogno di una messa a punto, scrive molto bene.
Scorre sulla carta, non è burroso e lievemente flessibile solo se si richiede. Scrivendo senza pressione e velocemente il tratto è uniforme e direi F, forse un filino meno di F.
nulla da farsi perdonare :D ancora complimenti, bellissima penna :)