Pagina 1 di 1

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 21:10
da fufluns
L’altro giorno, visitando per la prima volta un fantastico forum di appassionati di macrofotografia e microscopia, ho notato che lo spasmodico desiderio di perfezione tecnica nella realizzazione delle immagini fa sí che la stragrande maggioranza degli interventi siano dedicati a temi - frequentemente astrusi e cavillosi - di ottica e meccanica, piuttosto che di fotografia.

Mi é sembrato che sia uno “squilibrio” caratteristico di noi umani, quello di tendere cosí eccessivamente alla perfezione da finire a non concludere nulla di ció che intraprendiamo, perché troppo imperfetto. Ho dato una sbirciata ad alcune delle foto presentate nel forum, e certo non hanno bisogno, per la loro splendida qualità, di ulteriori perfezionamenti. Ma a forza di leggere trattatelli di ottica e armeggiare sul tornio per migliorare le capacità micrometriche di un apparato e accoppiare obiettivi e misurare linee per millimetro, si finisce per non fare le foto, né quelle mediocri, né quelle eccelse.

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza delle cose, e non vale solo per la fotografia.

Me lo sono scritto per non dimenticarlo…

Montblanc 149 Calligraphy, Perfectus excellentium inimicus ©FP.jpg

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 21:23
da Silvia1974
Beh a parte l’osservazione che hai descritto, su cui concordo, direi che alla mia vista il tuo scritto è sia perfetto sia eccellente, ergo eccezione alla regola? :D

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 21:24
da RisottoPensa
Tutta quella prefazione e poi ci posti una fantastica foto al millimetro , con ottimo bilanciamento della luce e una scrittura fantastica come sempre.

Che ipocrita che sei :evil:
:lol: :clap:


Concordo, a volte la bellezza sta nelle cose semplici.
La perfezione è un vicolo cieco. Arrivata alla perfezione non rimane più niente da raggiungere.
Dobbiamo essere felici di non poterla ottenere, così che possiamo elevarci sempre più in alto.

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 21:54
da sansenri
bello come al solito, il perfetto non ci serve.

(la perfezione è una iperbole, il suo limite è che lo sforzo necessario per raggiungerla tende all'infinito)

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 22:11
da Musicus
Grazie, Franco: messaggio ricevuto, forte e chiaro... ;)

Giorgio

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 22:35
da Mir70
Per certi versi ci condanna in uno stato simile alla schiavitù (mentale, si intende...)

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 22:43
da Koten90
Senza questa ambizione alla perfezione, però, saremmo ancora nell’età della pietra, con ruote quadrate e frecce senza punta.
Per citare il Casirati, nel sul post sulla M600, in medio stat virtus.
È buona cosa fissare l’obiettivo al proverbiale 30, se poi è possibile fare 31 ben venga, ma l’importante è raggiungere l’obiettivo

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 22:44
da alfredop
Sono d’accordo, da notare però che in quella frase c’è l’avverbio “spesso”. Tavolta quell’avverbio viene espressamente dimenticato per giustificare qualche nefandezza.

Alfredo
P.S. ho visto quella frase usata per giustificare soluzioni raffazzonate a problemi mal posti.

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 9:58
da Automedonte
Ricercando troppo lo perfezione si rischia di far la fine di quell'inconcludente di Leonardo Da Vinci che iniziava mille cose e non ne concludeva quasi mai nessuna :D

La perfezione é spesso nemica dell’eccellenza

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 11:07
da mastrogigino
Automedonte ha scritto: mercoledì 10 gennaio 2024, 9:58 Ricercando troppo lo perfezione si rischia di far la fine di quell'inconcludente di Leonardo Da Vinci che iniziava mille cose e non ne concludeva quasi mai nessuna :D
"Leonardo Da Vinci srl" era una StartUp di Industria 4.0 ai tempi dei Medici... :D

Sovente...

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 14:42
da fufluns
Ed ecco dunque qui, appena una riga più in basso, quella che definirei la "versione collettiva" di fountainpen.it del piccolo motto.

Vi ho solo aggiunto saepe, spesso, sovente, perché seguendo i consigli e i commenti degli amici del forum questa trascurata parola correggesse un poco la damnatio perfectionis sancita dalla prima versione.


Montblanc 149 Calligraphy, Perfectus saepe ©FP.jpg

Silvia1974 ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 21:23 Beh a parte l’osservazione che hai descritto, su cui concordo, direi che alla mia vista il tuo scritto è sia perfetto sia eccellente, ergo eccezione alla regola? :D
Non é perfetto… guarda lo svolazzino interrotto della prima “s”, la curva rotta della seconda “l”, l’orrenda curva della seconda “u”… Un tempo, forse, avrei considerato di rifarla, ma poi non ne avrei avuta la voglia, e sarebbe rimasta lì, senza infamia - che non merita - e senza gloria, che non merita neppure, tanto che si può condividere…
RisottoPensa ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 21:24 […]
Concordo, a volte la bellezza sta nelle cose semplici.
La perfezione è un vicolo cieco. Arrivata alla perfezione non rimane più niente da raggiungere.
Dobbiamo essere felici di non poterla ottenere, così che possiamo elevarci sempre più in alto.
Aspirare a migliorare é saggio: deprimersi, e rinunciare, a causa dell’imperfezione é stolto.
sansenri ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 21:54 […] la perfezione è una iperbole, il suo limite è che lo sforzo necessario per raggiungerla tende all'infinito
Applauso per il chiaro concetto, e un abbraccio.
Musicus ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 22:11 Grazie, Franco: messaggio ricevuto, forte e chiaro... ;)

Giorgio
Leggo SEMPRE le tue splendide ricerche della perfezione, caro amico di penna!
Mir70 ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 22:35 Per certi versi ci condanna in uno stato simile alla schiavitù (mentale, si intende...)
Quando lo sguardo verso la perfezione é a testa alta, fissato con sogno e speranza, credo sia un potente stimolo; ma certo senza consapevolezza della “curva infinita” può trasformarsi in schiavitù e paralisi.
Koten90 ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 22:43 Senza questa ambizione alla perfezione, però, saremmo ancora nell’età della pietra, con ruote quadrate e frecce senza punta.
Per citare il Casirati, nel sul post sulla M600, in medio stat virtus.
È buona cosa fissare l’obiettivo al proverbiale 30, se poi è possibile fare 31 ben venga, ma l’importante è raggiungere l’obiettivo
Sí, Alessio, concordo. La ambizione é termine corretto, quando serve a raggiungere l’obiettivo. Ma conosciamo bene i risultati un’ambizione smodata…
alfredop ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 22:44 Sono d’accordo, da notare però che in quella frase c’è l’avverbio “spesso”. Tavolta quell’avverbio viene espressamente dimenticato per giustificare qualche nefandezza.

[…]
Fatto! Quel saepe, spesso, diluisce un poco la secchezza bella del latino, ma corregge l’abuso del concetto.
Automedonte ha scritto: mercoledì 10 gennaio 2024, 9:58 Ricercando troppo lo perfezione si rischia di far la fine di quell'inconcludente di Leonardo Da Vinci che iniziava mille cose e non ne concludeva quasi mai nessuna :D
Caro Cesare Augusto, potesse uno essere tanto inconcludente come Leonardo… Però, certo, ci si chiede spesso che cosa sarebbe stato della sua opera se avesse accettato un compromesso più umano con l’imperfezione.

Sovente...

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 14:49
da maylota
Estimatore del ben noto strabismo di Venere, concordo con la versione riveduta. :thumbup:

Sovente...

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 15:39
da Koten90
fufluns ha scritto: mercoledì 10 gennaio 2024, 14:42 Non é perfetto… guarda lo svolazzino interrotto della prima “s”, la curva rotta della seconda “l”, l’orrenda curva della seconda “u”… Un tempo, forse, avrei considerato di rifarla, ma poi non ne avrei avuta la voglia, e sarebbe rimasta lì, senza infamia - che non merita - e senza gloria, che non merita neppure, tanto che si può condividere…
Non è perfetto, ma è perfettamente coerente con il messaggio scritto. Con poco sforzo, hai fatto 31 :clap: