Pagina 1 di 1
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 19:59
da PierPan
Mi hanno appena regalato questa penna Montblanc 146 che io stesso molti anni fà avevo acquistato su richiesta di un mio Zio che, avendo problemi di vista, aveva bisogno di un tratto di scrittura piuttosto largo. Non ricordavo però nè il tipo di pennino, nè il tratto. Io mi ci trovo davvero male.
Si tratgfa di un pennino BB? Ma come ci si scrive?
Grazie per le eventuali (e compassionevoli) risposte!
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 20:54
da Ottorino
Che c.....!
Ti ci devi abituare. Attento e ascolta che ti dice la punta del pennino. Immaginati la punta come se fosse un mattone, un parallelepipedo.
Se appoggi sulla carta l'intero spigolo, va bene. Appena ne alzi un lato trovi difficoltà.
Insisti e dai retta alla penna: saranno soddisfazioni
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 22:30
da Sliceman
Avevo una 144 con pennino BB regalatami da mia sorella. Inutilizzata per 20 anni e alla fine rivenduta in favore di una M meno ostica (e altre 16/17 penne, ma questa è un’altra storia).
Quel BB non sono mai riuscito a usarlo, problemi di skipping e false partenze a go go, ma tutto sta nel dargli il corretto appoggio e, a mio avviso, nel non usare inchiostri “secchi”.
A distanza di un anno mi pento di non aver insistito abbastanza.
Pennino non comune, ma anche non facile da rivendere.
Padre Maronno docet.
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 23:08
da Koten90
- Sicuramente c’è bisogno scrivere più grande, non necessariamente in altezza, ma almeno in larghezza.
- La penna non deve assolutamente ruotare in mano, ma appoggiare piatta sullo spigolo, come ti ha detto Ottorino.
- È una buona idea, come si usa in calligrafia, mantenere sempre lo stesso angolo tra pennino e linea verticale del foglio. Immagina di vedere dall’alto un foglio a quadretti, considera la fenditura tra i rebbi e le linee verticali e cerca di tenere sempre lo stesso angolo (normalmente chi è destrimano inizia il rigo puntando il pennino a sinistra, poi tende a puntare verso l’alto e poi verso destra man mano che si va in là). Conviene spostare il foglio più volte per tenere il braccio sempre nella stessa posizione
Ultima considerazione: con un pennino tronco rende meglio uno stampatello che il corsivo, ma rivoluzionare la grafia quotidiana “inveterata” è molto più complicato (te lo dice uno che ci sta provando

)
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 23:36
da Roland
Ultima considerazione: con un pennino tronco rende meglio uno stampatello che il corsivo, ma rivoluzionare la grafia quotidiana “inveterata” è molto più complicato (te lo dice uno che ci sta provando

)
Dissento, io l'italico lo uso esclusivamente per scrivere in corsivo e mi trovo benissimo oltre al fatto che le lettere vengono bellissime con tutta quella variazione di tratto. Tengo il pennino piatto sul foglio con angolo costante ma lo ruoto leggermente verso la sinistra. E così facile da usare (per me) che lo userei volentieri anche per prendere appunti ma non è pratico (e lì mi salva lo stub). In effetti io il pennino tronco lo uso come un obliquo.
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 0:01
da Ottorino
@Roland E come fai a scrivere se lo tieni come un obliquo ?
@PierPan. Fai una pagina di "greche" per familiarizzare.
Sui quadretti traccia
\\ /\\/\\/
Dove \\ è tratto spesso nella diagonale del quadretto, tratto dall'alto SX a in basso a DX.
Invece / è sempre sulla diagonale del quadretto successivo, da basso SX ad alto DX
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 0:02
da Hologon
Mi trovo benissimo con i “tronchi” Montblanc, credo sia questione di abitudine; uso normalmente, anche nella scrittura veloce, stub e italici e sicuramente tra i tanti i Montblanc sono forse quelli più facili.
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 0:36
da PierPan
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 0:37
da Roland
@ottorino: la rotazione del pennino avviene nel piano del foglio. Per intenderci se uno tiene il pennino tronco come ha consigliato koten90 il tratto orizzontale è sottile mentre quello verticale è spesso. Quindi lo spessore minimo c'è l'hai in orizzontale e quello massimo c'è l'hai in verticale. Esempio scrivendo una T sul foglio.
Se però ora ruoto il pennino senza farlo sollevare dal foglio in modo tale che si posizioni lungo la direzione nord-est sud-ovest allora lo spessore minimo lo ottieni nella direzione ne-so mentre lo spessore massimo del tratto c'è l'hai nella direzione no-se.
Io uso così il pennino tronco, anche lo stub a dire il vero lo ruoto. Con gli ef, f, m e b non fa differenza se ruoti o meno il pennino perché lo spessore del tratto è indipendente dall'orientamento del pennino sul foglio.
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 1:14
da Koten90
In realtà, io ho detto di tenere sempre lo stesso angolo; nel tuo caso NE-SO è un angolo di 45º, quello che si usa per la cancelleresca o “italico” sul manuale delle Parallel Pens, ma potrebbe essere un qualsiasi angolo, quindi propenderei per lasciare quello che già usa normalmente a inizio riga.

- Dal manuale delle Parallel Pen. In alto è indicato l’angolo a cui si deve tenere la punta della penna
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 8:56
da chmiglio
Koten90 ha scritto: ↑domenica 7 gennaio 2024, 1:14
In realtà, io ho detto di tenere sempre lo stesso angolo; nel tuo caso NE-SO è un angolo di 45º, quello che si usa per la cancelleresca o “italico” sul manuale delle Parallel Pens, ma potrebbe essere un qualsiasi angolo, quindi propenderei per lasciare quello che già usa normalmente a inizio riga.
IMG_1503.jpeg
Esiste un manuale delle Parallel pens?
Montblanc 146 con pennino BB (?)
Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 9:10
da Koten90
chmiglio ha scritto: ↑domenica 7 gennaio 2024, 8:56
Esiste un manuale delle Parallel pens?
Si, è più un “foglietto illustrativo”. Non ti aspettare granché: qui sopra ci sono le minuscole, più a destra le maiuscole, poi le istruzioni per la pulizia, cambio e mix di inchiostri e così via…