Pagina 1 di 1

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 18:38
da francoiacc
Sulla storia della Kaweco non mi divulgo, per chi desidera approfondire basta andare qui sul nostro Wiki dove è ben descritta.
Quel che vado a mostrarvi di seguito è una laminata telescopica, presumibilmente prodotta negli anni ‘20, con una laminatura che ho trovato alquanto elegante.
P1.JPG
La sola incisione presente è Kaweco 18 K.R., non vi è alcun punzone il che renderebbe difficile stabilire con assoluta certezza da chi sia stata realizzata.
IMG_3880.jpg
Tuttavia, Kaweco commissionava le laminature inizialmente a Uhlmann’s Eterno e successivamente a Cavaliere. Ma se consideriamo sia il suo periodo di produzione che (soprattutto) la tipica decorazione a smalti e fioriture a sbalzo, si può' ritenere molto verosimile che la laminatura sia stata realizzata Eterno.
P2.JPG
La penna si presenta coma una vera tascabile, eccone le misure
• Lunghezza da chiusa: 103mm
• Lunghezza senza cappuccio: 100mm
• Lunghezza calzata: 139mm
• Diametro fusto e cappuccio: 10,5mm
• Peso: 21gr
Penna quindi adatta a mani piccoline ed usabile solo calzata.
P3.JPG
P4.JPG
A questo punto con la penna chiusa, teniamo saldamente in mano il cappuccio e tiriamo. La penna si allunga estendendo un cilindro contenuto all’interno del fusto.
P5.JPG
In tal modo otteniamo una penna di ragguardevole lunghezza che risulta utilizzabile anche senza calzare il cappuccio. Ora abbiamo,
• Lunghezza senza cappuccio: 132mm
• Lunghezza calzata: 172mm
P6.JPG
Resta tuttavia a mio parere una penna per mani tutto sommato piccine in quanto il diametro in realtà diminuisce una volta estesa la penna. In questa configurazione infatti, la penna verrebbe impugnata al più sul cilindro interno che ha un diametro di soli 9mm.

Il cappuccio ha quindi anche la funzione di aiutare l’estrazione del corpo telescopico. Su di esso troviamo inciso Kaweco 18 K.R. e, sia da chiuso che quando calzato, è un tutt’uno con il fusto. Sulla sommità del fusto abbiamo infatti un piccolo cilindro di diametro pari al cilindro interno, che consente al cappuccio di calzare formando un unico corpo con il fusto. In tal modo, specialmente quando la penna è completamente estesa, questa Kaweco assume una linea di una eleganza a dir poco incantevole!
P7.JPG
Da notare anche che il motivo del cappuccio può essere facilmente allineato con quello del fusto in quanto questi è solidale con il corpo telescopico che ruota all’interno del fusto.

La ricarica della penna è a contagocce, sicuramente il sistema più affidabile e funzionale per questo tipo di penna, soprattutto considerando che parliamo di una penna di un secolo fa.

Purtroppo la penna l’ho recuperata con un pennino warranted spuntato, che reputo altamente improbabile possa essere stato il suo pennino originario. All’epoca Kaweco era un marchio di gran pregio e, dopo aver acquisito Morton, i pennini se li faceva in casa a Heidelberg sin dal 1913. Non credo che avrebbe mai prodotto un pennino Warranted per le sue elitarie penne. Dopo sfiancanti ricerche il meglio che sono riuscito a trovare è un pennino prodotto dalla nuova gestione che rilevò il marchio dopo la bancarotta del 24 Maggio 1929, riconoscibile dal nuovo logo Kaweco ancora in uso dalla attuale gestione.
P9.JPG
Si tratta comunque di un pennino dalle performance di alto livello, in fondo la seconda gestione ha con buone probabilità continuato ad usare macchinari e conoscenze acquisite dai fondatori Heinrich Koch e Rudolph Weber. Del resto l’accoppiamento con il conduttore in ebanite è perfetto. Resta il fatto che sono alla ricerca del suo pennino originale Kaweco 102 con il forellino di sfiato a forma di cuoricino. Ed ecco una prova di scrittura di questo pennino OB anni ‘30, non sarà coevo, ma che pennino!
P10.JPG

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 19:11
da Cex71
Bellissima, complimenti!
Il pennino originale non sarà facile da trovare ma basta avere pazienza ;)

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 8:59
da A Casirati
Gran bella penna, congratulazioni. E grazie per avercela presentata.

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 9:44
da MrStaty
Davvero bellissima, elegantissima e molto molto interessante il meccanismo telescopico! Complimenti e grazie per la condivisione :thumbup:

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 9:55
da francoiacc
Cex71 ha scritto: venerdì 5 gennaio 2024, 19:11 Bellissima, complimenti!
Il pennino originale non sarà facile da trovare ma basta avere pazienza ;)
Grazie mille Cesare… cerco, cerco :thumbup: :wave:

A Casirati ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 8:59 Gran bella penna, congratulazioni. E grazie per avercela presentata.
Grazie a te Alberto, è un sempre un piacere condividere queste penne più esclusive.

MrStaty ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 9:44 Davvero bellissima, elegantissima e molto molto interessante il meccanismo telescopico! Complimenti e grazie per la condivisione :thumbup:
All’epoca Kaweco faceva penne di gran classe e di qualità indiscutibile, lo dimostra il semplice meccanismo telescopio ancora perfettamente funzionante dopo un buon secolo. Grazie a te! :wave:

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 11:48
da JohnDT10
Molto bella!! E quel "tocco" di lacca blù la rende ancora più bella !!!
Complimenti Francesco e grazie per averla condivisa con noi... :wave:

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 14:19
da francoiacc
JohnDT10 ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 11:48 Molto bella!! E quel "tocco" di lacca blù la rende ancora più bella !!!
Complimenti Francesco e grazie per averla condivisa con noi... :wave:
Lacca peraltro che ha resistito perfettamente agli anni. Grazie mille a te Renato. :wave:

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 16:41
da Mir70
Stilografica interessante e molto bella. Ti capisco per la questione del pennino, eppure scrive con un bel tratto distintivo, sarebbe un peccato cambiarlo.
Complimenti Francesco per averla scovata !

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 12:12
da Musicus
Splendido pezzo, Francesco! :thumbup:

Ricordo che si era parlato delle diverse tecniche di smaltatura con il grande Massimo Michelassi, ma non ritrovo l'argomento. Si parlava di "pasta vitrea" e di "smalto" (a caldo, a freddo?). Forse c'è qualcosa su Pennamania.
Un amichevole consiglio: non lasciare che il calamaio "rubi la scena" alle penne che fotografi. ;)

:wave:

Giorgio

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 18:47
da francoiacc
Musicus ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 12:12 Splendido pezzo, Francesco! :thumbup:

Ricordo che si era parlato delle diverse tecniche di smaltatura con il grande Massimo Michelassi, ma non ritrovo l'argomento. Si parlava di "pasta vitrea" e di "smalto" (a caldo, a freddo?). Forse c'è qualcosa su Pennamania.
Un amichevole consiglio: non lasciare che il calamaio "rubi la scena" alle penne che fotografi. ;)

:wave:

Giorgio
In effetti ho già avuto diverse richieste per quel calamaio :lol:

Grazie mille Giorgio :wave:

Kaweco Telescopica con rivestimento Uhlmann's Eterno

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 20:48
da Musicus
francoiacc ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 18:47
Musicus ha scritto: martedì 9 gennaio 2024, 12:12 Splendido pezzo, Francesco!...

Ricordo che si era parlato delle diverse tecniche di smaltatura con il grande Massimo Michelassi, ma non ritrovo l'argomento. Si parlava di "pasta vitrea" e di "smalto" (a caldo, a freddo?). Forse c'è qualcosa su Pennamania.
Un amichevole consiglio: non lasciare che il calamaio "rubi la scena" alle penne che fotografi. ;)
...

Giorgio
In effetti ho già avuto diverse richieste per quel calamaio :lol:
...
:lol: :lol:

;)