Pagina 1 di 1

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 0:21
da Mir70
Termino la tornata dedicata alle Sailor vintage con questa penna.

Il modello mi è sconosciuto , ma è possibile ipotizzare un periodo di produzione compreso tra gli anni '50 e gli anni '60 . Questa in particolare è successiva al 1954, anno nel quale è stata introdotta la marcatura JIS (Japanese Industrial Standards) per i prodotti fabbricati in Giappone ; il pennino reca infatti stampigliato il simbolo della standardizzazione JIS .

S_14KJIS55 - 5.jpeg
S_14KJIS55 - 2.jpeg

La penna , alquanto anonima e ben poco eccitante , è realizzata in materiale plastico e come sistema di carica adotta la tipologia bulb filler.
Come se non bastasse manca anche del cappuccio. Tuttavia , In mezzo a tante note negative , c'è almeno un punto a favore (oltre al prezzo basso basso) , lui :

S_14KJIS55 - 3.jpeg
S_14KJIS55 - 4.jpeg

Pennino in oro 14 carati, fine e flessibile, impeccabile nella scrittura, con una lavorazione delle punte ineccepibile (che a fatica si intravede dalle foto).

Particolare anche la realizzazione dell'alimentatore

S_14KJIS55 - 8.png

che non ho capito se essere realizzato in due pezzi (un collarino esterno nel quale è innestato l'alimentatore) ed il tipo di materiale utilizzato.


S_14KJIS55 - 7.jpeg

Il sistema di carica tipo bulb filler con tubicino, non utilizza il fusto della penna come serbatoio ma un cilindro il plastica incollato alla sezione, sistema usato da Sailor in diverse penne di quel periodo , fino alla definitiva consacrazione della cartuccia.

Lunghezza della penna (senza cappuccio, sigh...) 10 cm tondi tondi , pennino compreso .

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 15:41
da Wall
Ciao Mirko, complimenti per la nuova acquisizione anche se parziale :shock:

Il pennino e l'alimentatore mi piaciono moltissimo. Anche il sistema di caricamento lo trovo molto interessante. Personalmente ho una Waterman Lady Patricia ink-vue (che appena la riporto in vita vi mostrerò) che utilizza il medesimo sistema ma che carica direttamente nel corpo della penna e non in un serbatoio.

Speriamo tu riesca a trovare il cappuccio per completarla. ciao

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: lunedì 8 gennaio 2024, 17:44
da novainvicta
Complimenti, spero proprio che tu possa completare questa penna perchè lo merita, soprattutto per quel pennino. I canali laterali del conduttore sono assai simili a quelli adottati dalla Wahl Eversharp per le Skyline .

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 12:23
da Mir70
Wall ha scritto: lunedì 8 gennaio 2024, 15:41
novainvicta ha scritto: lunedì 8 gennaio 2024, 17:44 I canali laterali del conduttore sono assai simili a quelli adottati dalla Wahl Eversharp per le Skyline .
Walter, Giuseppe, grazie. Do per scontato che sarà impossibile recuperare il solo cappuccio. Poco male.
Ho notato anche io i canali simili a quelli del Magic Feed di Eversharp; sarebbe interessante smontarlo e vederne il disegno, ma la penna scrive così bene che è un azzardo smontarlo. Vedremo...

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 14:20
da Enbi
Miruko-san, omigotodesu :clap:
Veramente una bella penna, ho visto nell'altro argomento di che meraviglie è capace. Forse dovrei mettermi anch'io a caccia di vintage giapponesi, ma temo sia piuttosto raro trovarle in buono stato o revisionate, e io non sono per niente uno smanettone 🥲.

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: lunedì 24 febbraio 2025, 19:06
da Mir70
Torno su questa discussione citando me stesso e citando Wall e novainvicta che avevano lasciato un commento sull'alimentatore.
Mir70 ha scritto: venerdì 5 gennaio 2024, 0:21 che non ho capito se essere realizzato in due pezzi (un collarino esterno nel quale è innestato l'alimentatore) ed il tipo di materiale utilizzato.
Wall ha scritto: lunedì 8 gennaio 2024, 15:41 (…) Il pennino e l'alimentatore mi piacciono moltissimo. (…)
novainvicta ha scritto: lunedì 8 gennaio 2024, 17:44 (…) I canali laterali del conduttore sono assai simili a quelli adottati dalla Wahl Eversharp per le Skyline .

Effettivamente qualcosa di strano è saltato fuori; in questa penna l'assemblaggio e l'accoppiamento del pennino all'alimentare è eseguito in modo che trovo alquanto curioso. C'è da dire che è una penna di piccole dimensioni, idem il pennino, e quindi ben si presta a questo tipo di soluzione tecnica (pensiero mio eh...)

Sjis - 1.jpeg
Sjis - 2.jpeg

La sezione non termina di netto con il classico foro ma prosegue in forma di piccolo tubicino o collarino per circa 6-7 millimetri di lunghezza (il pezzo è unico, ricavato da un unico stampo della plastica).
Il tallone o radice del pennino è innestato in un intaglio ricavato tra la parete esterna del tubucino e la sezione; l'intaglio è eseguito con precisione in termini di profondità, larghezza e spessore, tale da consentire un innesto saldo ed in posizione obbligata del pennino.

Sjis - 5.jpg
Sjis - 3.jpeg

Una volta fissato il pennino è possibile inserire l'alimentare all'interno del tubicino e quindi a fondo nella sezione, con il corretto orientamento del canale di alimentazione rispetto alla punta ed al taglio pennino. Operazione facile, veloce ed a prova di errore (una volta che si è compreso che è meglio prima posizionare il pennino o solo dopo l'alimentatore)

Sjis - 4.jpg

L'alimentare è realizzato in plastica, presenta un certo numero di lamelle e intagli obliqui (vista la foto, a qualche operatore o macchinario deve essere "scappato" l'attrezzo di taglio che è andato ad incidere anche alcune lamelle).


Dopo un buon periodo di utilizzo, posso affermare che questo gruppo scrittura è davvero ben riuscito: il flusso è sempre costante e le partenze pronte anche utilizzano un cappuccio di fortuna non suo.

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: lunedì 24 febbraio 2025, 21:02
da balthazar
Mir70 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 19:06 Torno su questa discussione citando me stesso e citando Wall e novainvicta che avevano lasciato un commento sull'alimentatore.


Sjis - 4.jpg


L'alimentare è realizzato in plastica, presenta un certo numero di lamelle e intagli obliqui (vista la foto, a qualche operatore o macchinario deve essere "scappato" l'attrezzo di taglio che è andato ad incidere anche alcune lamelle).


Dopo un buon periodo di utilizzo, posso affermare che questo gruppo scrittura è davvero ben riuscito: il flusso è sempre costante e le partenze pronte anche utilizzano un cappuccio di fortuna non suo.
che bella soluzione ... molto bello anche il pennino :thumbup: ad una prima occhiata dell'alimentatore, avrei giurato che ci fosse un sistema tipo quello montato sulle Geha per la riserva di carica, ma non è così, in quell'alimentatore si nasconde ben altro.

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: lunedì 24 febbraio 2025, 22:16
da piccardi
Una costruzione davvero ingegnosa e peculiare, complimenti per l'analisi, grazie per l'interessante analisi.

Simone

Il Sailor JIS a 14 carati

Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 11:45
da Mir70
Questa penna non è certo "figlia unica di madre vedova"; non so quante penne di questa tipologia sono state prodotte al tempo, però ne sono sopravvissute un buon numero perché è facile vederle oggi sui vari siti/blog nipponici.