Stilografica MontBlanc Ereditata
Inviato: martedì 12 dicembre 2023, 17:36
Innanzitutto ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi anche una minima informazione riguardo questa MontBlanc.
Come accennato nella presentazione, scrivo dalla Campania, mi trovo quì perchè ho ereditato una stilografica da mio padre, lui da sua nonna che l'aveva ereditata dal padre, quindi io la ricevo dai miei trisnonni, che avevano una cartolibreria, originari di Torino. Mio padre ci tiene tantissimo e visto che per lui è un ricordo della nonna, per me rimane e rimarrà un ricordo incondizionato a lui.
Il motivo principale del perchè sono qui, non è assolutamente vendere questo prodotto ma conoscere la storia, conoscere la data di produzione, sapere delle informazioni, così da poter raccontare un giorno la storia completa, abbinando notizie e ricordi familiari a notizie riguardo questa stilografica. Mi sono permesso anche di contattare il Signor A. Dabbene, notando che ha lo stesso mio prodotto, che mi ha parlato benissimo di tutti voi e mi ha consigliato di postare tutto qui essendo sicuro che molti mi possono aiutare in questa ricerca. Purtroppo questa penna è stata tenuta in un cassetto, nascosta tra i ricordi. Mi sa che serve anche un pò di manutenzione, spero mi potete indicare anche qualche metodo efficace per l'esterno, sempre se è una cosa che posso far da solo...e poi vorrei un consiglio su come darle la lucentezza originaria. Ripeto e ringrazio tutti per i consigli e per i racconti storici che amerei conoscere e sapere. L'unica cosa che ho capito è che stiamo parlando di un prodotto datato intorno al 1920, che è stata realizzata da Luigi Meazza, incisore e medaglista (purtroppo non riesco a trovare altro su di lui), e che c'è scolpita la Vittoria Alata.
Come accennato nella presentazione, scrivo dalla Campania, mi trovo quì perchè ho ereditato una stilografica da mio padre, lui da sua nonna che l'aveva ereditata dal padre, quindi io la ricevo dai miei trisnonni, che avevano una cartolibreria, originari di Torino. Mio padre ci tiene tantissimo e visto che per lui è un ricordo della nonna, per me rimane e rimarrà un ricordo incondizionato a lui.
Il motivo principale del perchè sono qui, non è assolutamente vendere questo prodotto ma conoscere la storia, conoscere la data di produzione, sapere delle informazioni, così da poter raccontare un giorno la storia completa, abbinando notizie e ricordi familiari a notizie riguardo questa stilografica. Mi sono permesso anche di contattare il Signor A. Dabbene, notando che ha lo stesso mio prodotto, che mi ha parlato benissimo di tutti voi e mi ha consigliato di postare tutto qui essendo sicuro che molti mi possono aiutare in questa ricerca. Purtroppo questa penna è stata tenuta in un cassetto, nascosta tra i ricordi. Mi sa che serve anche un pò di manutenzione, spero mi potete indicare anche qualche metodo efficace per l'esterno, sempre se è una cosa che posso far da solo...e poi vorrei un consiglio su come darle la lucentezza originaria. Ripeto e ringrazio tutti per i consigli e per i racconti storici che amerei conoscere e sapere. L'unica cosa che ho capito è che stiamo parlando di un prodotto datato intorno al 1920, che è stata realizzata da Luigi Meazza, incisore e medaglista (purtroppo non riesco a trovare altro su di lui), e che c'è scolpita la Vittoria Alata.