Pagina 1 di 2

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 11:14
da Lucio54
Propongo un metodo “artigianale” di riparazione di un sistema di caricamento Accordion.

La penna in questione è una Mallat.Paris 122, in celluloide iridescente rossa (modello Lady).
Recuperata in un tipico mercatino domenicale del milanese, la penna si presentava con una carrozzeria assolutamente invidiabile per l’età e con un pennino carenato Mallat da 18 kt in perfette condizioni estetiche, dovevo trovare assolutamente un modo per ridarle vita attiva.

3.jpg
La Mallat Paris 122  lavata e disassemblata
La Mallat Paris 122 lavata e disassemblata

Una volta aperta era evidente l’assenza di un sacchetto a fisarmonica e/o di una molla, in una penna costruita per funzionare con il sistema di caricamento Accordion. ( https://www.fountainpen.it/Accordion_filler )

Brevetto della ditta Stylomine del cosiddetto sistema di             <br />caricamento a fisarmonica
Brevetto della ditta Stylomine del cosiddetto sistema di
caricamento a fisarmonica
6.jpg (19.55 KiB) Visto 829 volte


Ho valutato la possibilità di trovare una riparazione efficace, pur in assenza del sacchetto originale a bordi ondulati (accordion=fisarmonica), che permettesse il caricamento mediante pressione sul pulsante di fondo.

Le misure della penna mostravano la necessità di costruire una nuova molla con le seguenti caratteristiche:

Lunghezza: 22 mm
Passo: 3 mm
Diametri: - filo acciaio armonico 0.4 mm
- interno molla 5.5 mm
- esterno molla 6.8 mm
n° di spire della molla: 8 - 9 totali

La presa di misura  delle dimensioni
La presa di misura delle dimensioni

Per la costruzione della “molla peri-sacchetto”, ho utilizzato questo metodo:
ho inserito una vite con filettatura del diametro di 3.8 mm orizzontalmente su un morsetto (v. foto), bloccando insieme alla vite anche un capo del filo d’acciaio. Con l’uso della mano (ovviamente ricoperta da un guanto da lavoro per evitare tagli e per poter ottenere maggior forza e aderenza) ho avvolto strettamente il filo sulla vite, utilizzando la filettatura della stessa, per creare spire strette e più regolari possibili. (sul web è comunque possibile trovare una costruzione della molla meno “amanuense”, utilizzando un avvitatore a pile per avvolgere il filo d’acciaio sulla filettatura della vite).

8.jpg

La molla così fatta va poi accorciata con un piccolo tronchese per ottenere la misura finale corretta.

A seguire, il taglio del sacchetto (dato lo stretto diametro interno della molla un sacchetto in gomma n. 12) della lunghezza identica alla molla e, dopo averlo inserito all’interno della stessa, va fissato con gommalacca ai due collari del gruppo scrittura e del pulsante di fondo.

Fissaggio del sacchetto al pulsante di fondo
Fissaggio del sacchetto al pulsante di fondo
I terminali della molla si sono fissati automaticamente, per elasticità dell’acciaio, portandoli sui terminali del sacchetto dove il diametro totale (collare + sacchetto) risultava maggiore rispetto a quello della molla stessa.

10.jpg
11.jpg

Pur non avendo a disposizione un sacchetto originale a fisarmonica, la pressione esercitata dal pulsante di fondo è stata sufficiente a “spremere” il sacchetto, mentre il ritorno della molla, associato alla presenza all’interno del sacchetto di uno sfiatatoio, ha creato la depressione necessaria a riempire sufficientemente il sacchetto.
Utile anche il pulsante di fondo trasparente, una volta tolto il fondello che lo nasconde, funge da pratico ink-watch.

12.jpeg
12 b.jpg

Se si “sorvola” sulla mia esteticamente poco elegante molla, (che però ha il vantaggio di non essere visibile), il risultato è stato efficace e mi ha consentito ripristinare il funzionamento di questa stilografica francese, una Lady di indubbia eleganza.

P.S. La riuscita di questo tentativo è dovuta ai magistrali suggerimenti di Ottorino (da sempre mio tutor), che mi ha anche procurato
l’indispensabile acciaio armonico di cui ignoravo l’esistenza.

Spero che il mio scritto possa essere d'utilità agli amici del Forum e ringrazio tutti per l'attenzione.

Lucio

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 11:56
da JohnDT10
Fa' molto piacere vedere una riparazione, in mancanza di ricambi adatti, semplice ed efficace: di necessità, virtù...
Complimenti !! :clap:

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 12:03
da Lucio54
JohnDT10 ha scritto: giovedì 7 dicembre 2023, 11:56 Fa' molto piacere vedere una riparazione, in mancanza di ricambi adatti, semplice ed efficace: di necessità, virtù...
Complimenti !! :clap:
Grazie mille Renato!

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 12:13
da Linos
Complimenti Lucio, un buon lavoro.👍

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 13:01
da Lucio54
Linos ha scritto: giovedì 7 dicembre 2023, 12:13 Complimenti Lucio, un buon lavoro.👍
Grazie Paolo! :D

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 14:57
da Mir70
Ottimo Lucio !

In questo caso la molla non è a vista, ma nel caso lo fosse io adopero un metodo per ricavarmi le molle (per altri lavori che nulla hanno a che vedere con le penne) che mi consente di farle "gradevoli" anche all'occhio.

Due semplici tappi di bottiglia in plastica , entrambi con un foro centrale di diametro pari al diametro della molla che voglio ottenere; su un tappo fisso una vite piccina che abbia una testa relativamente alta e piatta, sul secondo tappo , a lato del foro centrale faccio un altro piccolo foro nel quale andrà infilato una parte del filo di acciaio che dovrò girare a spirale.

Coil - 1.jpeg

Poi prendo una punta da trapano o qualcosa di simile con il diametro della molla , la infilo nel foro centrale del tappo, infilo il filo di acciaio nel piccolo foro accanto e con il pollice e l'indice tengo fermo il filo all'asta della punta da trapano (1). Faccio a mano due o tre giri del filo di acciaio (2) e poi inserisco il secondo tappo (quello con la vite) sulla punta da trapano e inizio a girare il tappo con fissata la vite , tenero leggermente premuto verso l'altro tappo (3). In questo modo la vite forza il filo di acciaio ad arrotolarsi sulla punta del trapano con spire belle serrate ed uniformi (bisogna comunque prenderci un poco la mano le prime volte) e poi fine del filo e fine del gioco (4).

Molla1.png

Ad avvolgimento terminato si spaziano le spire della molla . :D

Molla2.png

La distanza della testa della piccola vite dal foro centrale deve essere solo di due-tre millimetri , altrimenti la vite non riesce a forzare il filo contro la parete cilindrica centrale.

P.S. questo rudimentale sistema serve anche per autocostruirsi le molle delle vecchie penne a sfera per l'estrazione ed il ritorno della punta.

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 17:05
da Ottorino
Applausi a Lucio e a Mirko !!

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 18:28
da MrStaty
Penna elegantissima e splendido lavoro, complimenti davvero :thumbup:

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 19:02
da maylota
Ottimo lavoro Lucio e soprattutto molto ben documentato.

Io mi sono perso alla "a" di "accordion" e del diagramma del brevetto non ho capito un tubo, ma sono molto contento che le meglio penne (cit.) ai mercatini meneghini le stia rastrellando tu.
E poi è sempre piacevole quando ai mercatini (o mercatoni...) ci si incontra e si fanno due chiacchiere ;)
Ciao! R

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 19:23
da Tribbo
Bravissimo Lucio per l'inventiva e la capacità manuale (invidiabile..).

Ottimo il suggerimento di Mirko, da quanto posso capire, ma è spiegato così bene che quasi quasi dovesse capitare l'occasione potrei provarci anche io (con risultati sicuramente disastrosi)

E complimenti per il recupero della Mallat, un bel pezzo di storia con una modalità di carica veramente particolare

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 19:32
da alfredop
Ottimo, ho anche io una accordion filler da riparare e che era in attesa della giusta ispirazione, adesso devo solo agire :clap:

Alfredo

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 20:17
da Esme
Grazie sia a Lucio che a Mirco per gli ottimi tutorial.
Lucio, bella penna, un colore gradevolissimo. 🙂

Da qualche parte avevo letto che al posto del sacchetto si poteva usare la guaina a fisarmonica copri V-brake.

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 20:36
da Ottorino
Vbrake. Secondo me è un mito. Troppo grossi e troppo duri

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 20:40
da Esme
Non so nulla o quasi di bici, quindi se è una fesseria... 😅

RIPARAZIONE sistema di caricamento Accordion

Inviato: giovedì 7 dicembre 2023, 21:05
da Lucio54
Grazie a tutti/e per i complimenti, non nego che quando li ricevi da esperti conoscitori delle stilografiche, fanno ancora più piacere e diventano stimolo a migliorare sia da un punto di vista artigianale sia per quanto riguarda la conoscenza storica che avvolge a queste belle penne.
Ancora grazie!

Mir70 ha scritto: giovedì 7 dicembre 2023, 14:57
P.S. questo rudimentale sistema serve anche per autocostruirsi le molle delle vecchie penne a sfera per l'estrazione ed il ritorno della punta.
Grandioso Mirco, che bello avere persone che ti regalano idee così utili (altro che rudimentale, geniale!) :clap: .
Grazie e buona serata!

Lucio