Pagina 1 di 1
Lamy Z55 EF
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 9:08
da aferrarini
Da possessore di una Lamy 2000 F era un po' di tempo che volevo provare un pennino in oro della serie standard di cui avevo letto buone recensioni e alla fine mi sono deciso. Ho optato per lo Z55 con foro di sfiato ed è placcato rodio tranne una striscia centrale. La penna è una Al-Star Pacific, serie limitata di qualche anno fa, che mi era stata regalata. Le impressioni: sulla base delle recensioni mi aspettavo fosse meno rigido, anche se lo è sicuramente meno della controparte in acciaio; scrive sottile e abbastanza, ma non eccessivamente, bagnato (meno della mia 2000) e ha un carattere leggermente "architect" che da un po' di variazione al tratto e mi piace molto. Carattere probabilmente non voluto, anche se riportato da qualche altro recensore anglofono in passato e probabilmente legato alla lavorazione della punta per renderla più sottile. Per concludere, non è un pennino rivoluzionario rispetto a quello in acciaio ma sicuramente più raffinato. Sono contento di averlo aggiunto alla mia collezione.

Lamy Z55 EF
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 12:57
da MatteoM
Davvero interessante.
La caratteristica architect dell'EF la ritrovo anche nella mia Lamy 2000.
Forse denota una lavorazione manuale della punta iridio?
Un bel pennino comunque, complimenti.
Lamy Z55 EF
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 13:17
da RisottoPensa
Io ho provato il fine e devo dire che preferisco il pennino in acciaio, tutto sommato non mi sembra cambiare la sensazione di scrittura e non mi piace il feedback del pennino d'oro.
Rimane morbido ma ha un rumore strano e sembra di scrivere con il cotone.
Il z56/57 dicono che sia più rigido
Lamy Z55 EF
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 13:44
da aferrarini
MatteoM ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 12:57
Davvero interessante.
La caratteristica architect dell'EF la ritrovo anche nella mia Lamy 2000.
Forse denota una lavorazione manuale della punta iridio?
Un bel pennino comunque, complimenti.
Grazie Matteo. Io ho una lamy 2000 F e non ha questa caratteristica. Forse dipende dalla misura ma più probabilmente da una certa variabilità tra esemplari diversi.
RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 13:17
Io ho provato il fine e devo dire che preferisco il pennino in acciaio, tutto sommato non mi sembra cambiare la sensazione di scrittura e non mi piace il feedback del pennino d'oro.
Rimane morbido ma ha un rumore strano e sembra di scrivere con il cotone.
Il z56/57 dicono che sia più rigido
I Lamy in acciaio in genere mi piacciono ma c'è notevole variabilità tra diversi esemplari in mio possesso, anche se della stessa misura. Alcuni scrivono molto bene, altri sono inutilizzabili. Non escludo che una certa variabilità sia presente anche tra i pennini in oro. Magari vengono rifiniti a mano ma si parla sempre comunque di lavorazione industriale. Detto questo c'è anche un discorso di gusto personale. A me, ad esempio, piacciono molto i pennini Sailor e Platinum che hanno un certo feedback e magari per altri sono troppo ruvidi.
Lamy Z55 EF
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 14:09
da RisottoPensa
Infatti adoro le Platinum perché hanno quel tocco di feedback molto piacevole mentre scrive sulla carta, che è simile al pennino in acciaio della lamy che ho, mentre la sailor è leggermente sotto il gradino perché trovo il feedback eccessivo anche se la scrittura è ancora più precisa.
Credo che sia una terna al lotto come tutte le produzioni industriali, ma se ne trovi una bella rimane fantastica
Lamy Z55 EF
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 16:46
da MatteoM
aferrarini ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 13:44
I Lamy in acciaio in genere mi piacciono ma c'è notevole variabilità tra diversi esemplari in mio possesso, anche se della stessa misura. Alcuni scrivono molto bene, altri sono inutilizzabili.
Di buono c'e' che il servizio clienti funziona.
Tempo fa comprai una Al-Star con pennino EF. Era orribile, a malapena scriveva.
Ho scritto a Lamy e mi hanno mandato un altro EF per posta.
Quello nuovo funziona bene, anche se non e' il mio EF preferito.
Lamy Z55 EF
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 17:58
da aferrarini
Ah dai, però bravi. Ho sentito più di un riscontro positivo per risolvere problemi su penne più costose tipo la 2000, ma non pensavo si prendessero la briga di mandare un pennino in acciaio. Denota comunque una certa attenzione al cliente.
Lamy Z55 EF
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 23:05
da Esme
Non solo un pennino, anche la sezione intera di una Safari.
Per posta e senza spese.
Servizio clienti impeccabile.
Lamy Z55 EF
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 16:17
da hobbit
La penna in foto somiglia alla mia Al Star Tourmaline.
Per quanto riguarda il pennino faccio fatica a trovare soddisfazione dai pennini EF Lamy. Ho svariate copie F ed EF sia in argento che nere dello z50 ed ho provato lo z53 nel negozio locale. Ovviamente tutti in acciaio.
Il risultato è che per me gli EF non sono EF e se ogni tanto ce ne è un esemplare più fine, graffia. Perciò se voglio scrivere fine devo usare le mie TWSBI Eco o Platinum Preppy.
Guardando la foto a me sembra che il tipo di tratto che esce da questo z55 è molto simile ai miei F e EF che non graffiano. Mi aspetto che il feedback dell'oro sia diverso, almeno spero.
Lamy Z55 EF
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 18:23
da maylota
Interessante recensione, che rispecchia in gran parte anche le mie impressioni.
Io credo che il pennino Z55 sia molto più diverso dal corrispettivo in acciaio di quanto la forma identica non faccia pensare.
E' più bagnato, in senso qualitativo e non quantitativo, penso a causa del diverso grado di affinità con l'inchiostro dell'oro rispetto all'acciaio usato. Se questo possa aiutare ad evitare l'effetto "graffiatura" su un EF mantenendo il tratto invariato non l'ho mai sperimentato (non amo gli EF) ma credo possa essere plausibile.
E' anche leggermente più morbido o forse è meglio dire meno rigido.
Non sono un estimatore della Safari, ma se fosse la mia penna quotidiana penso sostituirei il pennino di serie con lo Z55 senza esitazioni (cosa che pare vada molto di moda in Giappone)
Lamy Z55 EF
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 20:40
da aferrarini
hobbit ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 16:17
La penna in foto somiglia alla mia Al Star Tourmaline.
Per quanto riguarda il pennino faccio fatica a trovare soddisfazione dai pennini EF Lamy. Ho svariate copie F ed EF sia in argento che nere dello z50 ed ho provato lo z53 nel negozio locale. Ovviamente tutti in acciaio.
Il risultato è che per me gli EF non sono EF e se ogni tanto ce ne è un esemplare più fine, graffia. Perciò se voglio scrivere fine devo usare le mie TWSBI Eco o Platinum Preppy.
Guardando la foto a me sembra che il tipo di tratto che esce da questo z55 è molto simile ai miei F e EF che non graffiano. Mi aspetto che il feedback dell'oro sia diverso, almeno spero.
Dei z50 ho qualche fine e un medio che scrivono bene ma ovviamente non sono sottili. Ho un EF discreto anche se siamo anni luce da un giapponese, anche in acciaio. Tra EF ed F non ci sono grandi differenze e ho avuto almeno un caso dell’F che scriveva più sottile dell’EF…
Lo z55 che ho ricevuto scrive forse più vicino ad un MF giappo che ad un F o EF, se proprio vogliamo fare dei confronti.
Ah, la Pacific se non sbaglio era uscita un paio di anni prima della Tourmaline. Sono di una tonalità leggermente diversa ma molto simili in ogni caso. I colori delle edizioni annuali della Lamy tendono un po’ a ripetersi.
maylota ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 18:23
Interessante recensione, che rispecchia in gran parte anche le mie impressioni.
Io credo che il pennino Z55 sia molto più diverso dal corrispettivo in acciaio di quanto la forma identica non faccia pensare.
E' più bagnato, in senso qualitativo e non quantitativo, penso a causa del diverso grado di affinità con l'inchiostro dell'oro rispetto all'acciaio usato. Se questo possa aiutare ad evitare l'effetto "graffiatura" su un EF mantenendo il tratto invariato non l'ho mai sperimentato (non amo gli EF) ma credo possa essere plausibile.
E' anche leggermente più morbido o forse è meglio dire meno rigido.
Non sono un estimatore della Safari, ma se fosse la mia penna quotidiana penso sostituirei il pennino di serie con lo Z55 senza esitazioni (cosa che pare vada molto di moda in Giappone)
Può essere in effetti che la maggiore bagnabilità dell'oro contribuisca al flusso, oltre alla maggiore morbidezza del metallo.