Pagina 1 di 1

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 13:20
da Maurao
Salve a tutti, vorrei realizzare un progetto che ho in mente; quello di poter mostrare ai nostri ragazzi delle scuole, l’arte della bella calligrafia.
Questa materia non si insegna più da decenni, i vecchi manoscritti che si usavano come supporto all’insegnamento non sono più stati pubblicati, sostituiti dalla biro e dal PC. Fortunatamente abbiamo nel forum Daniela (Irishtale) che si sta prodigando nella catalogazione di questi pilastri didattici.
Devo dire, a parte due o tre professionisti “veri” presenti qui nel forum, nessuno di noi è un calligrafo, al massimo una persona che in maniera amatoriale dedica alcuni momenti liberi della giornata allo svolgimento di esercizi calligrafici; allora perché non donare a dei ragazzi, del tutto ignari dell’esistenza di pennini e calamai, quello che abbiamo imparato?
Sarebbe bello mostrare gli alfabeti che si usavano una volta, la posizione della mano e del foglio, ci sono ragazzi che non hanno mai visto come è fatto un pennino.
Ve lo dice uno che è un appassionato di orologi meccanici, mi è capitato di sentirmi domandare da mio nipote di 11 anni come si caricava questo tipo di orologio, in che senso doveva girare la corona e fino a quando poteva girare!
Mi sono domandato: ma come mai questo ragazzo non conosce queste cose elementari? perché nessuno gliele a mai insegnate; loro sono bravissimi con i computer ma non conoscono le cose di una volta.
Appunto per questo dobbiamo tentare di tenere viva questa materia, i ragazzi sono sempre pronti a recepire le novità, ed una volta adulti, potrebbero essere fruitori di stilografiche, pennini e calamai e tramandare a loro volto i nostri insegnamenti.
La mia proposta è quella di creare un gruppo di persone esperte in bella calligrafia ed alfabeti che potrebbero dedicare in maniera del tutto gratuita poche ore a settimana all’insegnamento di questa materia nelle scuole della loro città.
Vorrei un aiuto dal forum con idee, proposte e consigli per riuscire a realizzare questo progetto.

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 13:37
da Phormula
Maurao ha scritto:... Mi sono domandato: ma come mai questo ragazzo non conosce queste cose elementari? perché nessuno gliele a mai insegnate; ...
Sono elementari, ma se non vengono insegnate, finiscono dimenticate, perchè sono gesti che non si fanno più, come comporre il numero del telefono con la rotella, o mettere in moto la macchina usando lo starter.
Probabilmente ci sono dei gesti che per i nostri nonni sono elementari, ma che noi oggi non sappiamo più fare.

Complimenti, splendida iniziativa! :)

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 13:50
da Irishtales
Ottima iniziativa Mauro! ;)
Chiunque di noi, che sia insegnante, genitore, etc. può senz'altro fare da tramite fra gli istituti scolastici e l'Associazione Calligrafica Italiana, che sta cercando con notevole impegno di riportare la calligrafia nelle scuole, con la più che giustificabile intenzione di rieducare le nuove generazioni alla scrittura.
Qui il link per i contatti e la descrizione delle iniziative che con impegno i calligrafi stanno portando avanti in alcune parti d'Italia:
http://www.calligrafia.org/wp/?p=2298

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:17
da Irishtales
Se si riuscisse ad organizzare qualche iniziativa simile, attraverso il Forum, sarebbe un altro passo avanti importante per sensibilizzare sia i docenti che i genitori. E di certo la scoperta della calligrafia ha un impatto piacevole sia sui bambini che sugli adulti, come ben sappiamo tutti noi che l'abbiamo "scoperta" da grandi...

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:21
da nuvola
Ciao, viene citato dall'Associazione Calligrafica Italiana questo utile libretto: http://www.stampationline.it/showflipbo ... 118#page/8
E' molto interessante

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 15:16
da Maurao
Irishtales ha scritto:Ottima iniziativa Mauro! ;)
Chiunque di noi, che sia insegnante, genitore, etc. può senz'altro fare da tramite fra gli istituti scolastici e l'Associazione Calligrafica Italiana, che sta cercando con notevole impegno di riportare la calligrafia nelle scuole, con la più che giustificabile intenzione di rieducare le nuove generazioni alla scrittura.
Qui il link per i contatti e la descrizione delle iniziative che con impegno i calligrafi stanno portando avanti in alcune parti d'Italia:
http://www.calligrafia.org/wp/?p=2298
Irishtales ha scritto:Se si riuscisse ad organizzare qualche iniziativa simile, attraverso il Forum, sarebbe un altro passo avanti importante per sensibilizzare sia i docenti che i genitori. E di certo la scoperta della calligrafia ha un impatto piacevole sia sui bambini che sugli adulti, come ben sappiamo tutti noi che l'abbiamo "scoperta" da grandi...
Esattamente quello che pensavo, poter organizzare attraverso il forum una proposta, sicuramente da affiancare ad esperti in calligrafia, da presentare poi a strutture come associazioni esistenti sul territorio che già si occupano di questo.
nuvola ha scritto:Ciao, viene citato dall'Associazione Calligrafica Italiana questo utile libretto: http://www.stampationline.it/showflipbo ... 118#page/8
E' molto interessante
Ho trovato questo libretto estremamente interessante e chiaro. La situazione in italia è purtoppo quella descritta.

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 21:55
da piccardi
Trovo la proposta molto interessante, e credo che possa essere una bellissima iniziativa. E se il forum potrà risultare utile alla sua diffusione sarà un altro importante contributo di cui potremo esser fieri.

Simone

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 22:17
da Irishtales
piccardi ha scritto:Trovo la proposta molto interessante, e credo che possa essere una bellissima iniziativa. E se il forum potrà risultare utile alla sua diffusione sarà un altro importante contributo di cui potremo esser fieri.

Simone
Mauro "prometteva bene"...si è visto subito, appena iscritto!

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: lunedì 4 febbraio 2013, 12:19
da Maurao
Mentre guardando il sito dell'A.C.I. stavo riflettendo su questi punti:
Noi del forum non siamo dei didattici, almeno la maggior parte di noi, quindi non abbiamo le conoscenze per capire quando inserire in un programma scolastico un tale argomento o parlare di uno specifico ragionamento, io pensavo solo di mostrare ai ragazzi si la bella calligrafia, ma utilizzando strumenti specifici come pennini falserighe eccetera.
Seguire i ragazzi nello sviluppo anno dopo anno è legato allo crescita del singolo e deve essere necessariamente seguito dalla maestra di ruolo, noi possiamo intervenire "una tantum" solo per creare una certa curiosità su un'arte che sta scomparendo.
Il forum potrebbe intervenire in questa maniera; innanzitutto cercare persone interessate al progetto, formare questo gruppo usando le capacità di ogni partecipante, utilizzare i vecchi manuali che Daniela sta raccogliendo e su quelli creare delle lezioni di difficoltà differente a seconda se si tratta di scuole elementari o di medie.
A questo punto dopo aver formato queste persone potremmo proporre alle associazioni esistenti o direttamente alle scuole interessate, il nostro contributo educativo-culturale, di un gruppo di amatori dell'arte della bella calligrafia disposti a mostrarla ai ragazzi.

Penso che donare agli altri sia meglio che ricevere !

Progetto: carta pennino e calamaio a scuola

Inviato: lunedì 4 febbraio 2013, 12:46
da Irishtales
Conta pure su di me Mauro, speriamo che il gruppo di volontari cresca e di trovare gli interlocutori adatti, nelle scuole, per portare a termine questo ambizioso e bellissimo progetto ;)