Progetto: carta pennino e calamaio a scuola
Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 13:20
Salve a tutti, vorrei realizzare un progetto che ho in mente; quello di poter mostrare ai nostri ragazzi delle scuole, l’arte della bella calligrafia.
Questa materia non si insegna più da decenni, i vecchi manoscritti che si usavano come supporto all’insegnamento non sono più stati pubblicati, sostituiti dalla biro e dal PC. Fortunatamente abbiamo nel forum Daniela (Irishtale) che si sta prodigando nella catalogazione di questi pilastri didattici.
Devo dire, a parte due o tre professionisti “veri” presenti qui nel forum, nessuno di noi è un calligrafo, al massimo una persona che in maniera amatoriale dedica alcuni momenti liberi della giornata allo svolgimento di esercizi calligrafici; allora perché non donare a dei ragazzi, del tutto ignari dell’esistenza di pennini e calamai, quello che abbiamo imparato?
Sarebbe bello mostrare gli alfabeti che si usavano una volta, la posizione della mano e del foglio, ci sono ragazzi che non hanno mai visto come è fatto un pennino.
Ve lo dice uno che è un appassionato di orologi meccanici, mi è capitato di sentirmi domandare da mio nipote di 11 anni come si caricava questo tipo di orologio, in che senso doveva girare la corona e fino a quando poteva girare!
Mi sono domandato: ma come mai questo ragazzo non conosce queste cose elementari? perché nessuno gliele a mai insegnate; loro sono bravissimi con i computer ma non conoscono le cose di una volta.
Appunto per questo dobbiamo tentare di tenere viva questa materia, i ragazzi sono sempre pronti a recepire le novità, ed una volta adulti, potrebbero essere fruitori di stilografiche, pennini e calamai e tramandare a loro volto i nostri insegnamenti.
La mia proposta è quella di creare un gruppo di persone esperte in bella calligrafia ed alfabeti che potrebbero dedicare in maniera del tutto gratuita poche ore a settimana all’insegnamento di questa materia nelle scuole della loro città.
Vorrei un aiuto dal forum con idee, proposte e consigli per riuscire a realizzare questo progetto.
Questa materia non si insegna più da decenni, i vecchi manoscritti che si usavano come supporto all’insegnamento non sono più stati pubblicati, sostituiti dalla biro e dal PC. Fortunatamente abbiamo nel forum Daniela (Irishtale) che si sta prodigando nella catalogazione di questi pilastri didattici.
Devo dire, a parte due o tre professionisti “veri” presenti qui nel forum, nessuno di noi è un calligrafo, al massimo una persona che in maniera amatoriale dedica alcuni momenti liberi della giornata allo svolgimento di esercizi calligrafici; allora perché non donare a dei ragazzi, del tutto ignari dell’esistenza di pennini e calamai, quello che abbiamo imparato?
Sarebbe bello mostrare gli alfabeti che si usavano una volta, la posizione della mano e del foglio, ci sono ragazzi che non hanno mai visto come è fatto un pennino.
Ve lo dice uno che è un appassionato di orologi meccanici, mi è capitato di sentirmi domandare da mio nipote di 11 anni come si caricava questo tipo di orologio, in che senso doveva girare la corona e fino a quando poteva girare!
Mi sono domandato: ma come mai questo ragazzo non conosce queste cose elementari? perché nessuno gliele a mai insegnate; loro sono bravissimi con i computer ma non conoscono le cose di una volta.
Appunto per questo dobbiamo tentare di tenere viva questa materia, i ragazzi sono sempre pronti a recepire le novità, ed una volta adulti, potrebbero essere fruitori di stilografiche, pennini e calamai e tramandare a loro volto i nostri insegnamenti.
La mia proposta è quella di creare un gruppo di persone esperte in bella calligrafia ed alfabeti che potrebbero dedicare in maniera del tutto gratuita poche ore a settimana all’insegnamento di questa materia nelle scuole della loro città.
Vorrei un aiuto dal forum con idee, proposte e consigli per riuscire a realizzare questo progetto.