Pagina 1 di 3

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: venerdì 17 novembre 2023, 21:19
da fabiol
Ho recentemente acquistato ad un mercatino una vecchia Sheaffer, credo sia una delle prime in quanto confrontandola con altre trovo delle leggerissime differenze.
Mi sono accorto che il il conduttore tende a non aderire completamente verso il pennino nell’ultima parte andando a causare l’interruzione del flusso di inchiostro.
Lo spazio di non aderenza è comparabile circa allo spessore di un foglio di carta.
Da notare che il conduttore è si di plastica ma non rigida come per le sorelle più recenti.
Ho già provato a mettere una piccola lamina di plastica in modo da garantire il contatto ma il problema dopo un paio di fogli di scrittura si ripresenta.
Qualcuno ha avuto qualche esperienza simile? come ha eventualmente risolto?

Grazie

Fabio

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: venerdì 17 novembre 2023, 21:56
da mastrogigino
Stesso problema avuto su una Waterman Graduate prima serie...

Ero alle prime armi, e le ho provate tutte ma senza esito se non che alla fine ho rovinato pure il pennino... :roll:

In teoria dovresti "scaldare " il conduttore in modo da renderlo leggermente propenso a cambiare forma, dopodiché a condurre bello caldo spingere con le dita per farlo tornare ad aderire al pennino, tenerlo in posizione finché non si raffredda, se mantiene la modifica sei a posto, altrimenti reitera la procedura.

Ma a me questa strategia non ha funzionato, il conduttore non volva saperne di mantenere la nuova forma .
Allora ho tentato di forzare il pennino a seguire l'alimentatore, ma così facendo l'alimentatore si piegava ancora di più verso il basso staccandosi.
Alla fine dopo una settimana di tentativi ho provato le maniere forti ma ho rovinato irrimediabilmente sia il pennino che l'alimentatore...

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: venerdì 17 novembre 2023, 23:44
da ricart
Qualche volta è solo questione di estrarre il pennino e il conduttore, riposizionare e inserire di nuovo il tutto. Per raddrizzare il conduttore ti conviene estrarlo, scaldarlo e con le dita e con precauzione tentare di raddrizzarlo.
:wave:

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: sabato 18 novembre 2023, 8:37
da fabiol
ricart ha scritto: venerdì 17 novembre 2023, 23:44 Qualche volta è solo questione di estrarre il pennino e il conduttore, riposizionare e inserire di nuovo il tutto. Per raddrizzare il conduttore ti conviene estrarlo, scaldarlo e con le dita e con precauzione tentare di raddrizzarlo.
:wave:
Grazie Riccardo,
ho provato a fare anche questa operazione, però sembra che il conduttore abbia una specie di memoria e quindi poco dopo torna nella posizione iniziale.

mastrogigino ha scritto: venerdì 17 novembre 2023, 21:56 Stesso problema avuto su una Waterman Graduate prima serie...

Ero alle prime armi, e le ho provate tutte ma senza esito se non che alla fine ho rovinato pure il pennino... :roll:

In teoria dovresti "scaldare " il conduttore in modo da renderlo leggermente propenso a cambiare forma, dopodiché a condurre bello caldo spingere con le dita per farlo tornare ad aderire al pennino, tenerlo in posizione finché non si raffredda, se mantiene la modifica sei a posto, altrimenti reitera la procedura.

Ma a me questa strategia non ha funzionato, il conduttore non volva saperne di mantenere la nuova forma .
Allora ho tentato di forzare il pennino a seguire l'alimentatore, ma così facendo l'alimentatore si piegava ancora di più verso il basso staccandosi.
Alla fine dopo una settimana di tentativi ho provato le maniere forti ma ho rovinato irrimediabilmente sia il pennino che l'alimentatore...
Grazie

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: sabato 18 novembre 2023, 9:22
da nello56
Appurato che la posizione del pennino sia esatta la tecnica ( se ne era già parlato nel forum viewtopic.php?t=4271) è quella di mettere a scaldare un poco di acqua. Quando bolle, spegni il tutto ed inserisci il gruppo montato ( pennino e alimentatore) fino alla radice della sezione e tieni immerso per 5-6 secondi. Poi estrai e con un dito spingi l'alimentatore (nella zona dove comincia rastremarsi) contro il pennino in modo da azzerare gli spazi e lasci raffreddare ( magari puoi "aiutare" la manovra contrastando il dorso del pennino, in modo che la deformazione riguardi solo la punta dell'alimentatore). Verifica che non ci siano più spazi sotto il pennino. Qualora ci fosse ancora luce, ripeti il procedimento. E' una operazione abbastanza facile se fatta con attenzione; se fatta frettolosamente potenzialmente puoi fare danni per cui meglio ripetere le operazioni un paio di volte che esagerare la prima volta! ;)
Nello

p.s. perdonate la qualità della foto "al volo"

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: sabato 18 novembre 2023, 10:35
da ricart
Male che vada su un negozio convenzionato con il Forum per 6,90 euro compri un nuovo gruppo pennino F o M
:wave:

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: sabato 18 novembre 2023, 11:45
da fabiol
ricart ha scritto: sabato 18 novembre 2023, 10:35 Male che vada su un negozio convenzionato con il Forum per 6,90 euro compri un nuovo gruppo pennino F o M
:wave:
:D
Per la penna ho speso meno :D :D
uso questa ed altre penne usate che trovo qua e la per pochi euro per fare piccoli esercizi di riparazione.
Non ho grandi conoscenze tecniche e quindi il campo di azione è piuttosto ridotto, trovo soddisfazione nel riportarle a nuova vita.


Fabio

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: martedì 26 marzo 2024, 19:17
da Omasfaccetto
ricart ha scritto: venerdì 17 novembre 2023, 23:44 Qualche volta è solo questione di estrarre il pennino e il conduttore, riposizionare e inserire di nuovo il tutto. Per raddrizzare il conduttore ti conviene estrarlo, scaldarlo e con le dita e con precauzione tentare di raddrizzarlo.
:wave:
Ciao ricart …solo estrarre il pennino dici. Riuscirci! Ho lo stesso problema di mancata aderenza pennino/alimentatore sulla stessa penna.
Si deve tirare con forza? Girare un poco? Grazie

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: martedì 26 marzo 2024, 19:18
da Omasfaccetto
ricart ha scritto: sabato 18 novembre 2023, 10:35 Male che vada su un negozio convenzionato con il Forum per 6,90 euro compri un nuovo gruppo pennino F o M
:wave:
si può avere il contatto? Sono nuovo nel forum e non conosco ancora bene le regole. Grazie

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: martedì 26 marzo 2024, 20:12
da Esme
Omasfaccetto ha scritto: martedì 26 marzo 2024, 19:18 si può avere il contatto?
Googla "stilografiche Firenze".
Nel mio caso, che ben mi conosce, la casa è il primo risultato... 🙂

Poi, se cerchi in bottega->vetrina, trovi anche l'argomento dedicato alle convenzioni.

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: martedì 26 marzo 2024, 20:20
da maylota
Uno di questi ce l'ha.
Hint: è nella terra del pane buono (senza sale)

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: martedì 26 marzo 2024, 20:47
da Omasfaccetto
Trovato! Grazie mille!

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: mercoledì 27 marzo 2024, 12:59
da Botta
Esme ha scritto: martedì 26 marzo 2024, 20:12
Omasfaccetto ha scritto: martedì 26 marzo 2024, 19:18 si può avere il contatto?
Googla "stilografiche Firenze".
Nel mio caso, che ben mi conosce, la casa è il primo risultato... 🙂

Poi, se cerchi in bottega->vetrina, trovi anche l'argomento dedicato alle convenzioni.
Ho risolto il problema stringendo con tre/quattro giri di filo interdentale a metà alimentatore/pennino, perché gli alimentari dopo poco tempo riprendevano la posizione iniziale.Soluzione indecente che farà inorridire i puristi del sito, però funziona ed è importante per me da vecchio troglorincojonauta.Si potrebbe mettere qualche microgoccia di cianoacrilato ai lati del pennino per fermarlo aderente all 'alimentatore, questa non è una mia idea ma qualche cosa che ha trovato,di fabbrica?,un collega e letto nella posta,se non ho capito male Botta

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: mercoledì 27 marzo 2024, 13:46
da Esme
Il filo interdentale non mi inorridisce.
Io suggerisco anche, se ce l'hai a portata di mano, una guaina termorestringente.
L'ho provata, anche se per un problema diverso, e offre un buon sostegno.
Magari unendo l'illustrata tecnica dell'acqua bollente con questa della fasciatura riesci a mantenere la rimodellatura.

Inorridisco, invece, per l'idea di incollare il pennino sull'alimentatore! 😲
Che poi il risultato quasi certo è il cianoacrilato che dilaga ovunque, intasandoti il conduttore.

Credo che il suggerimento sia un po' diverso.
Cioè, TOLTI alimentatore e pennino, si può al limite provare a "spessorare" l'alimentatore, se lo scarto non è eccessivo.
Il cianoacrilato è una scelta.
Mi è capitato di usare lo smalto per unghie o, meglio, un gloss acrilico: entrambi tendono ad avere più spessore e una consistenza più cedevole che meglio si adatta.
Ovviamente con attenzione maniacale a non intasare il condotto (comunque poi al limite può essere risagomato con una lametta).

Come fare per sfilare l'alimentatore e il pennino, visto che il foracartucce impedisce di usare il blocco di estrazione?
Pezzi di pneumatico da bici o di guanti da piatti, per assicurare il grip, eppoi tirare. Con attenzione e senza torsione (quantomeno non eccessiva) per non ritrovarsi l'alimentatore rotto.
Se si riesce a sfilare prima il pennino è meglio, ma non sempre è possibile.
Mettere la sezione a bagno è d'obbligo se non è pulita, e l'ammollo spesso aiuta l'estrazione.
Scaldare un po' puó aiutare, a patto però di non deformare la sezione.

Sheaffer No Nonsense - consiglio su problema aderenza del pennino con il conduttore

Inviato: mercoledì 27 marzo 2024, 18:59
da Omasfaccetto
Esme ha scritto: mercoledì 27 marzo 2024, 13:46 Il filo interdentale non mi inorridisce.
Io suggerisco anche, se ce l'hai a portata di mano, una guaina termorestringente.
L'ho provata, anche se per un problema diverso, e offre un buon sostegno.
Magari unendo l'illustrata tecnica dell'acqua bollente con questa della fasciatura riesci a mantenere la rimodellatura.

Inorridisco, invece, per l'idea di incollare il pennino sull'alimentatore! 😲
Che poi il risultato quasi certo è il cianoacrilato che dilaga ovunque, intasandoti il conduttore.

Credo che il suggerimento sia un po' diverso.
Cioè, TOLTI alimentatore e pennino, si può al limite provare a "spessorare" l'alimentatore, se lo scarto non è eccessivo.
Il cianoacrilato è una scelta.
Mi è capitato di usare lo smalto per unghie o, meglio, un gloss acrilico: entrambi tendono ad avere più spessore e una consistenza più cedevole che meglio si adatta.
Ovviamente con attenzione maniacale a non intasare il condotto (comunque poi al limite può essere risagomato con una lametta).

Come fare per sfilare l'alimentatore e il pennino, visto che il foracartucce impedisce di usare il blocco di estrazione?
Pezzi di pneumatico da bici o di guanti da piatti, per assicurare il grip, eppoi tirare. Con attenzione e senza torsione (quantomeno non eccessiva) per non ritrovarsi l'alimentatore rotto.
Se si riesce a sfilare prima il pennino è meglio, ma non sempre è possibile.
Mettere la sezione a bagno è d'obbligo se non è pulita, e l'ammollo spesso aiuta l'estrazione.
Scaldare un po' puó aiutare, a patto però di non deformare la sezione.
Mi chiedo perché scaldare Il caldo dovrebbe far dilatare il materiale che quindi aderirebbe ancora di più nel suo alloggiamento. Se invece raffreddassi il blocco scrittura dovrebbe non dico restringersi ma di certo non si dilaterebbe. Oppure ci sono altre spiegazioni? Grazie