Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Il misterioso J nib
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Il misterioso J nib
Nel rimettere insieme sul wiki le pubblicità pubblicate sul "The Strand Magazine" disponibili (purtroppo solo in bassa risoluzione) su archive.org, sono "incocciato" per l'n-sima volta nella indicazione, fra i tipi di pennini previsti per una penna, in questo fantomatico "J nib", la cui caratteristica predominante sembra essere una J bella grossa stampata longitudinalmente estesa su quasi tutta la larghezza del pennino.
Il pennino viene mostrato nei cataloghi del 1908 e del 1911 della Kaweco, è citato insieme ad altri fra quelli disponibili per le Cameron, compare pure nei racconti di Conan Doyle, ed in generale pare esser stato molto diffuso nei pennini da cannuccia. Ma a parte questo dalle varie fonti che ho trovato (ho messo tutto su una paginetta del wiki, J_nib) non c'è stato verso di trovare informazioni specifiche su quali fossero le caratteristiche distintive (a parte la J) ed ancor meno sul perché diamine si chiamasse così.
L'unico riferimento certo ad una caratteristica, indicato in una pubblicità che ho reperito, è ed il fatto che potesse essere di punta tonda (ma la statistica è poco significativa). Qualcuno lo indica come a tratto largo, ma nel catalogo Kaweco del 1911 ne compaiono una decina con tratti di tutte le dimensioni, pure obliqui a destra e sinistra. Poi viene detto flex da qualcuno no da altri.
Per cui, a parte riassumenre le cose sul wiki, restano aperte un sacco di domande, che provo a ripetere qui, dove magari qualcuno più pratico di pennini da intinzione e del relativo ambiente, ne ha sentito parlare (o ci ha avuto a che fare) e può aggiungere qualche informazione in più, perché che tutto quello che lo contraddistingue sia solo la stampigliatura di una lettera, mi pare davvero poco plausibile.
Simone
Il pennino viene mostrato nei cataloghi del 1908 e del 1911 della Kaweco, è citato insieme ad altri fra quelli disponibili per le Cameron, compare pure nei racconti di Conan Doyle, ed in generale pare esser stato molto diffuso nei pennini da cannuccia. Ma a parte questo dalle varie fonti che ho trovato (ho messo tutto su una paginetta del wiki, J_nib) non c'è stato verso di trovare informazioni specifiche su quali fossero le caratteristiche distintive (a parte la J) ed ancor meno sul perché diamine si chiamasse così.
L'unico riferimento certo ad una caratteristica, indicato in una pubblicità che ho reperito, è ed il fatto che potesse essere di punta tonda (ma la statistica è poco significativa). Qualcuno lo indica come a tratto largo, ma nel catalogo Kaweco del 1911 ne compaiono una decina con tratti di tutte le dimensioni, pure obliqui a destra e sinistra. Poi viene detto flex da qualcuno no da altri.
Per cui, a parte riassumenre le cose sul wiki, restano aperte un sacco di domande, che provo a ripetere qui, dove magari qualcuno più pratico di pennini da intinzione e del relativo ambiente, ne ha sentito parlare (o ci ha avuto a che fare) e può aggiungere qualche informazione in più, perché che tutto quello che lo contraddistingue sia solo la stampigliatura di una lettera, mi pare davvero poco plausibile.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Il misterioso J nib
In questi ultimi mesi, come ho già detto altrove, mi sto divertendo a raccogliere informazioni sui pennini con stampigliature particolari.
In aggiunta ho ultimamente ricercato informazioni concernenti il foro centrale.
E caspita, questo J nib salta fuori da tutte le parti!
Per cui anch'io stavo iniziando ad essere curiosa, quindi intanto grazie per avergli creato uno spazio.
Anche se per ora... mi dice che non ho i permessi di accesso!
In aggiunta ho ultimamente ricercato informazioni concernenti il foro centrale.
E caspita, questo J nib salta fuori da tutte le parti!
Per cui anch'io stavo iniziando ad essere curiosa, quindi intanto grazie per avergli creato uno spazio.
Anche se per ora... mi dice che non ho i permessi di accesso!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Il misterioso J nib
Strano, mi puoi mandare uno screenshot della pagina con l'errore? Che non vedo motivo per cui debba succedere.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 898
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Il misterioso J nib
Stessa situazione qui da Android
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Il misterioso J nib
Ho la fortuna di essere incappato in un J nib montato su una Waterman's 92. Purtroppo sono foto di alcuni mesi fa. Devo cercare la penna per maggiori dettagli. Il pennino è fantastico nell'uso, come peraltro molti pennini Waterman dell'epoca. Appena rintraccio il nascondiglio della penna vi fornisco ulteriori dettagli. Da quello che scrissi a settembre 2022 deduco che ne ero entusiasta. 

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Il misterioso J nib
Grr... E' cambiato qualcosa nelle modalità con cui vengono processate le regole di riscrittura del server. E quello che prima funzionava (J nib) non funziona più, e tocca usare per forza J_nib come riferimento. Ho modificato anche sopra, poi appena ha un po' di tempo vedo di capire che diamine è successo.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Il misterioso J nib
Argomento molto interessate.
Non so se sia una casualità, ma i pochi che ho visto - sia per cannuccia, sia per stilografica - avevano la particolarità di essere più lunghi dei pennini comuni.
Non so se sia una casualità, ma i pochi che ho visto - sia per cannuccia, sia per stilografica - avevano la particolarità di essere più lunghi dei pennini comuni.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Il misterioso J nib
Wow, questo è davvero un pennino strepitoso. E piuttosto raro credo.Mightyspank ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2023, 9:16 Ho la fortuna di essere incappato in un J nib montato su una Waterman's 92. Purtroppo sono foto di alcuni mesi fa. Devo cercare la penna per maggiori dettagli. Il pennino è fantastico nell'uso, come peraltro molti pennini Waterman dell'epoca. Appena rintraccio il nascondiglio della penna vi fornisco ulteriori dettagli. Da quello che scrissi a settembre 2022 deduco che ne ero entusiasta.![]()
Comunque il tipo di scrittura non credo sia strettamente legato al significato della J, dato che la Kaweco ne proponeva di diversi sia come tratto che come punte:
(purtroppo il catalogo originale non è pubblicabile e non più dispinbiile, era sul sito della Kaweco anni fa, ma mi appello al diritto di citazione...)
Simone
PS ho aggiustato le regole di riscrittura, ora dovrebbe funzionare anche J nib.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Il misterioso J nib
Ritrovata la Waterman's 92, dopo un paio di giorni di ricerca, ovviamente nel primo posto dove avevo guardato, finalmente ho potuto riprenderla fra le mani.
Il misterioso J nib è sicuramente, come qualcuno lo definisce, un pennino calligrafico, che accentua le naturali doti dei pennini Waterman's di inizio secolo.
Quello che secondo me caratterizza il pennino è la quantità di rivestimento delle punte (tipping material), superiore alla media e tale da renderlo meno "spigoloso" e più morbido in scrittura normale, con caratteristiche quasi "stubbish".
In flessione è perfetto, reattivo e molto succoso.
Insomma, l'ideale per gli stilo di scrittura che prevedono ampie variazioni di tratto.
P.s. la penna è una umile 92, con un paio di buchi provocati da qualche scellerato, precedente, custode. Eppure, una volta cambiato il sacchetto, compie alla perfezione il suo dovere: scrivere! Me la coccolerò a lungo.
Il misterioso J nib è sicuramente, come qualcuno lo definisce, un pennino calligrafico, che accentua le naturali doti dei pennini Waterman's di inizio secolo.
Quello che secondo me caratterizza il pennino è la quantità di rivestimento delle punte (tipping material), superiore alla media e tale da renderlo meno "spigoloso" e più morbido in scrittura normale, con caratteristiche quasi "stubbish".
In flessione è perfetto, reattivo e molto succoso.
Insomma, l'ideale per gli stilo di scrittura che prevedono ampie variazioni di tratto.
P.s. la penna è una umile 92, con un paio di buchi provocati da qualche scellerato, precedente, custode. Eppure, una volta cambiato il sacchetto, compie alla perfezione il suo dovere: scrivere! Me la coccolerò a lungo.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Il misterioso J nib
Ora funziona, grazie.
Per i contemporanei la sigla "J" immagino avesse un significato ben riconoscibile e anche di richiamo, visto quanti marchi avevano a catalogo pennini a intinzione "J".
Come ricordato anche qui, probabilmente molti erano una copia di quelli originali di Birmingham.
Ho scorso la lunghissima carrellata di pennini presenti in quel sito. Gli J nib presenti sono tutti round hand, tranne uno pointed e un altro con punta speciale.
Tutti di forma diritta, con foro rettangolare lungo e quasi tutti con tagli di molleggiatura sulle ali.
Un fatto curioso: molti degli uomini che a Birmingham hanno rivoluzionato l'arte della penna avevano un nome con iniziale J...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Il misterioso J nib
C'è anche una foto (con il © di pendoard.de) di una Montblac Rouge & Noir con un pennino inciso con il logo Montblanc e la "J" di traverso, le punte sembrano quelle di un pennino extrafine (belle appuntite e con molto poca lega d'iridio).
La stranezza è che questa "J" dal tratto ben distintivo , sembrerebbe un marchio di fabbrica per come viene riprodotta sempre nella medesima forma e perpendicolare al pennino, cosa che evidentemente non è visto che era utilizzata un po' da tutti.
La stranezza è che questa "J" dal tratto ben distintivo , sembrerebbe un marchio di fabbrica per come viene riprodotta sempre nella medesima forma e perpendicolare al pennino, cosa che evidentemente non è visto che era utilizzata un po' da tutti.
Mirko
-
- Touchdown
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2022, 15:09
- La mia penna preferita: Twsbi Eco F
- Il mio inchiostro preferito: Waterman absolute brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Il misterioso J nib
che fosse un modo per indicare pennini ritenuti di qualità superiore?
j per jewel, gioiello?
j per jewel, gioiello?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Il misterioso J nib
In effetti potrebbe essere un marchio di fabbrica, vista l'uniformità, che però nel caso sarebbe stato licenziato a più produttori. Solo che non si sa di chi possa essere, e quale significato abbia.
Di penne con J-nib se ne trovano parecchie (inglesi, americane e tedesche) solo che tutti sembrano dar per scontato che si sappia di cosa si tratta. Anche David Nishimura, qui:
https://vintagepensblog.blogspot.com/20 ... -pens.html
Anzitutto grazie per le foto, approfitterò per mettere sul wiki quella della tua penna invece che quella del pennino da intinzione.Mightyspank ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 8:39 Ritrovata la Waterman's 92, dopo un paio di giorni di ricerca, ovviamente nel primo posto dove avevo guardato, finalmente ho potuto riprenderla fra le mani.
Il misterioso J nib è sicuramente, come qualcuno lo definisce, un pennino calligrafico, che accentua le naturali doti dei pennini Waterman's di inizio secolo.
Il problema è che (ad esempio qui: https://theflourishforum.com/forum/inde ... ic=6995.15) il J nib altrove viene descritto pennino generico per la scrittura commerciale... e quindi non se ne viene a capo.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Il misterioso J nib
Ciao, Renzo, congratulazioni per questo pennino dalle grandi prestazioni!!piccardi ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 16:10Anzitutto grazie per le foto, approfitterò per mettere sul wiki quella della tua penna invece che quella del pennino da intinzione.Mightyspank ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 8:39 Ritrovata la Waterman's 92, dopo un paio di giorni di ricerca, ovviamente nel primo posto dove avevo guardato, finalmente ho potuto riprenderla fra le mani.
Il misterioso J nib è sicuramente, come qualcuno lo definisce, un pennino calligrafico, che accentua le naturali doti dei pennini Waterman's di inizio secolo.
Il problema è che (ad esempio qui: https://theflourishforum.com/forum/inde ... ic=6995.15) il J nib altrove viene descritto pennino generico per la scrittura commerciale... e quindi non se ne viene a capo.
Simone

Purtroppo dalle tue foto non si può leggere la stampigliatura che sta all'interno della sezione: ma i pochissimi pennini <J> di Waterman che si trovano documentati in rete sembrano tutti riportare l'iscrizione post-1928, in cui compare nuovamente la dicitura <IDEAL> (perduta all'incirca nell'intervallo 1924-1928) seguita dal registered trademark (REG. U.S. / PAT. OFF.). Dunque è ragionevole pensare che su una #92 in celluloide questa sia l'iscrizione corretta (riprodotta anche sul fusto della tua penna). Ciò è comunque strano, poiché nei Cataloghi Waterman che ho (rapidamente) riconsultato non ho trovato traccia di pennini marchiati <J> in vendita diretta: non nella prima metà degli anni Trenta (periodo al quale possiamo far risalire la tua penna), né molto prima. Eppure, la possibilità di farsi customizzare dalla Casa un pennino semplicemente inviando un pennino in acciaio da "riprodurre" in oro era pubblicizzata soprattutto nei primi decenni dell'attività, poi sempre meno, fino a cessare del tutto...
In ogni caso, direi che, nonostante la richiesta di emulazione di un pennino <J> da intinzione (qualunque tipologia di punta dovesse per consuetudine avere



Giorgio