Inchiostro Visconti nero slavato
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 21:38
Ho recentemente acquistato una confezione di inchiostro Visconti nero e mi è arrivato il vecchio calamaio in plastica contenuto in una sorta di campana trasparente di plastica dura.
La sua resa mi ha lasciato però parecchio perplesso...
Innanzi tutto, l'inchiostro che rimane attaccato al calamaio ha dei riflessi viola molto marcati, tanto che pensavo avessero sbagliato flacone e mi avessero consegnato un inchiostro viola... ma visto che Visconti non ha un viola a catalogo, ho escluso la cosa...
L'ho caricato in una Pilot Custom 742 con il pennino Falcon e provato con la carta Oxford Optik Paper da 90g dove ha mostrato uno shading molto marcato ma più che di un nero, mi ha dato l'impressione di un misto tra un grigio e un blu-nero... Su carta da stampante invece lo shading era assente ma il colore era sempre tra il grigio e il blu-nero.
Qualcuno che utilizza abitualmente questo inchiostro può confermarmi che si comporta così? Oppure pensate che sia un calamaio vecchio, magari rimasto in vetrina e al sole per molto tempo?
Grazie!
La sua resa mi ha lasciato però parecchio perplesso...
Innanzi tutto, l'inchiostro che rimane attaccato al calamaio ha dei riflessi viola molto marcati, tanto che pensavo avessero sbagliato flacone e mi avessero consegnato un inchiostro viola... ma visto che Visconti non ha un viola a catalogo, ho escluso la cosa...
L'ho caricato in una Pilot Custom 742 con il pennino Falcon e provato con la carta Oxford Optik Paper da 90g dove ha mostrato uno shading molto marcato ma più che di un nero, mi ha dato l'impressione di un misto tra un grigio e un blu-nero... Su carta da stampante invece lo shading era assente ma il colore era sempre tra il grigio e il blu-nero.
Qualcuno che utilizza abitualmente questo inchiostro può confermarmi che si comporta così? Oppure pensate che sia un calamaio vecchio, magari rimasto in vetrina e al sole per molto tempo?
Grazie!