Pagina 1 di 1

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: giovedì 5 ottobre 2023, 22:08
da Silvia1974
Eccomi con il mio ultimo acquisto, signora d’età molto bellina a mio parere, che vorrei riportare in efficienza. L’ho messa a mollo in acqua (solo la parte del pennino fino a coprire l’ impugnatura) ed ha perso residui di inchiostro colorato, che penso recente. Ho mosso il pistone e caricato acqua, ma fa fatica e non voglio rischiare di rompere qualcosa. Come posso fare per aprirla ed arrivare a lubrificare? È tutta sera che cerco nel forum e nel wiki, ma non sono riuscita a capire se si debba in questo caso svitare il fondo o togliere il gruppo pennino (a frizione??) per poter accedere al fusto. L’olio siliconico in dotazione alle TWSBI va bene oppure la celluloide si offende?
Grazie se potete darmi una mano per favore! Ho davvero cercato, anche in rete, ma non ho risolto i miei dubbi e non voglio tentare nulla di rischioso!

IMG_1464.jpeg

Intanto grazie all’amico Renato ho visto che c’è un pernino che attraversa il fondello. Bingo! Ma chi ha il coraggio di toglierlo? :?
Magari nel frattempo lucido le parti metalliche..

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 0:17
da Ottorino
Dalle tempo.
1) se il pistone di muove, anche duro, cerca di aspirare acqua e mettila a pennino in su per un paio di giorni. L'inchiostro solido ci mette del tempo a sciogliersi. Dimenticatela, insomma.

Quando sara' diventato piu' morbido ci risentiamo

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 7:14
da Silvia1974
Ciao, grazie mille. Sono felice di non essere da sola in questa esperienza :) Piano piano ho aspirato acqua. In trasparenza la penna sembra piuttosto pulita, ma aspetto di vedere domani sera se il pistone si muove un pochino meglio. Da ieri sera è lì carica, da stamattina a testa in su. Attendiamo.
Sono affascinata dalle trasparenze e dal disegno della celluloide! Metto due foto per farvi vedere lo stato generale :) Vi aggiorno

IMG_1467.jpeg
IMG_1468.jpeg

Edit: Eccomi! Me la sono dimenticata sul serio :lol:
Ora è decisamente più mobile, il pistone. Ha rilasciato ancora colore, dunque l’ho scaricata e ricaricata un paio di volte. La lascio ancora con acqua per un po’, poi vorrei provare con l’inchiostro, così finalmente potrò provare il pennino :) Suggerimenti per la scelta o vado di fantasia? Oppure meglio aspettare ancora? Grazie ;)

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 9:59
da Ottorino
Una lubrificatina non farebbe male.
Metodo non invasivo: spruzza un po' di slicone spray tra sezione e alimentatore e poi subitissimo aspira acqua.
Il silicone, trasportato all'interno dall'acqua, aderirà alle pareti del fusto e lubrificherà il movimento del pistone.

Se invece intendi rimuover pennino e alimentatore per lubrificare direttamente il fusto, considera che poi è probabile che tu debba riallinearli.

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 19:34
da Silvia1974
Grazie, quella del silicone spray non la sapevo. Vedo se l’ho in casa o se lo posso reperire al volo in amazzonia. Domanda: se mettessi una micro quantità di olio siliconico dove hai detto (tipo una punta di stuzzicadenti) e subitissimo aspirassi acqua? Funzionerebbe lo stesso?

Cercando spray siliconico trovo lo svitol ed il WD40.. sapessi che non fa fanno, il secondo ce l’ho di sicuro. Ma non vorrei contenesse altre cose che non vanno bene. Proverei piuttosto con la punta di oglino della TWSBI..

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 20:26
da Ottorino
No, svitol e wd40 non vanno bene. Prova con il materiale twsbi

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 21:57
da Silvia1974
Ok, allora, quello che serviva era un po’ di coraggio. Ho fatto un tentativo per capire se il pennino fosse inserito a frizione o meno, ho provato a tirare con attenzione ma vedendo che non cedeva ho desistito ed ho invece svitato.. e con mia sorpresa si è facilmente separata la sezione dal fusto. A penna aperta è stato facile ingrassare (con moderazione) l’interno ed ora il pistone scorre. Solo verso il fondo corsa, cioè a stantuffo tutto verso il pennino, fa comunque un po’ di resistenza (si parla degli ultimi 5 mm) ma potrebbe forse essere così la penna, oppure esserlo diventata negli anni. La corsa che il pistone fa è più che sufficiente a riempire con una buona quantità d’inchiostro. Più il pistone è arretrato, più fluido è il movimento. Non voglio esagerare con l’olio, perché sembra che meglio di così non diventi. A questo punto passerei ad inchiostrarla, se non ci sono altri suggerimenti :)

IMG_1512.jpeg

Mi chiedevo se le scritte sul fusto una volta fossero riempite di colore oppure no. Nel caso in origine fossero state bianche, come ho visto in altri modelli, sto pensando a cosa potrei metterci. Pastello a cera?? :think:

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 22:04
da Ottorino
Si, ma tanto spariranno dopo poco. Anche gesso da sarta

Stilus 950 Fratelli Pecco, pistone da aiutare

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 22:56
da Silvia1974
Eh immaginavo, ma grazie per la risposta. Se riesco ci provo, ma solo dopo aver lucidato le parti metalliche. Intanto… ecco la resa del pennino! Inizialmente timido, ora l’ho allineato correttamente al suo alimentatore (si era spostato di poco, ma a sufficienza per non essere ok) ed ora dopo un po’ di frasi sta prendendo confidenza, ed io con lui. Mi aspettavo un flessibile morbido, invece è molto preciso e flette poco. Io ho la mano molto leggera di mio, poi con questi strumenti d’epoca ho anche una certa riverenza.. Noto che più scrivo e più il tutto si assesta bene e diventa scorrevole.
Che ne dite? Qui paragonata con la sua sorella d’avventure

IMG_1517.jpeg