Pagina 1 di 1
Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 13:45
da RisottoPensa
Scusate ma sto diventando leggermente paranoico con questa storia dei Campi Flegrei
Con l'avvicinarsi del penshow, a Napoli, a 20km di distanza e tutto quanto
Ma è normale quello che succede e che leggo dalle notizie o mi devo preoccupare?

Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 14:26
da RayDonovan
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 13:45
Scusate ma sto diventando leggermente paranoico con questa storia dei Campi Flegrei
Con l'avvicinarsi del penshow, a Napoli, a 20km di distanza e tutto quanto
Ma è normale quello che succede e che leggo dalle notizie o mi devo preoccupare?
Ci dobbiamo preoccupare per gli amici che abitano in zona che immagino vivano questi momenti con preoccupazione. Al Penshow, male che vada, si può sempre evitare di andare (in una situazione di reale imminente pericolo).
IMHO
Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 14:42
da Polemarco
RayDonovan ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 14:26
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 13:45
Scusate ma sto diventando leggermente paranoico con questa storia dei Campi Flegrei
Con l'avvicinarsi del penshow, a Napoli, a 20km di distanza e tutto quanto
Ma è normale quello che succede e che leggo dalle notizie o mi devo preoccupare?
Ci dobbiamo preoccupare per gli amici che abitano in zona che immagino vivano questi momenti con preoccupazione. Al Penshow, male che vada, si può sempre evitare di andare (in una situazione di reale imminente pericolo).
IMHO
+ 1
Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 14:52
da ASTROLUX
Non preoccupatevi, al massimo le generazioni future potranno vedere come si svolgeva un pen show...come a Pompei.
E' così che si finisce nei musei e si acquisisce l'immortalità.
Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 15:07
da RisottoPensa
ASTROLUX ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 14:52
Non preoccupatevi, al massimo le generazioni future potranno vedere come si svolgeva un pen show...come a Pompei.
E' così che si finisce nei musei e si acquisisce l'immortalità.
Rarissima collezione di penne cineeree
Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: venerdì 29 settembre 2023, 9:52
da effebi56
Di cosa vi preoccupate?
Hanno inventato ALERT per questo.

Mi sfugge però come, chi lo gestisce, riesca ad avere con anticipo le informazioni delle disgrazie che ci dovrebbero capitare.

Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: venerdì 29 settembre 2023, 19:58
da ASTROLUX
effebi56 ha scritto: ↑venerdì 29 settembre 2023, 9:52
Di cosa vi preoccupate?
Hanno inventato ALERT per questo.

Mi sfugge però come, chi lo gestisce, riesca ad avere con anticipo le informazioni delle disgrazie che ci dovrebbero capitare.
Il terremoto non lo possono prevedere...il maremoto, le alluvioni i tornado e... l'asteroide, magari con una manciata di minuti di anticipo, si.
Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: venerdì 29 settembre 2023, 20:08
da maylota
Si stava meglio quando si stava peggio....

Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: venerdì 29 settembre 2023, 20:19
da sansenri
ti arriva ALERT su questo?...
Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: venerdì 29 settembre 2023, 20:26
da alfredop
Io non mi preoccupo perche andando al penshow mi allontano dai Campi Flegrei
Alfredo
Terremoti e Napoli e Penshow
Inviato: venerdì 29 settembre 2023, 20:37
da sansenri
effebi56 ha scritto: ↑venerdì 29 settembre 2023, 9:52
Di cosa vi preoccupate?
Hanno inventato ALERT per questo.

Mi sfugge però come, chi lo gestisce, riesca ad avere con anticipo le informazioni delle disgrazie che ci dovrebbero capitare.
è da anni che ci si lavora, perché il problema maggiore non è soltanto avere le informazioni con anticipo, ma come codificarle, coordinarle, inviarle a chi e e dove. Basti sapere che i vari enti di protezione del territorio, fino ad alcuni anni fa non avevano nemmeno le stesse definizioni dei vari eventi (ad esempio cosa voglia dire alluvione, era diverso da regione a regione...) e anche i segnali di allerta erano diversi in base agli eventi e i diversi comuni e regioni... e lo stesso vale per le azioni messe in atto quando si riceve l'allerta (in alcuni posti agivano in un modo in altri posti in un altro). In parte ci sta, perché l'Italia non è tutta uguale come territorio. La protezione civile ci sta lavorando da anni (mi è noto, con 'aiuto di alcune università, mi figlio che è ingegnere ambiente e territorio, ha lavorato per un periodo ad una parte del progetto di "armonizzazione" delle definizioni degli eventi e delle allerte, al Politecnico di Milano, per conto della Protezione civile). E' un lavoro lungo, ma di certo già se ti arriva un allerta sul cellulare per inondazione, non dovrebbe più succedere, si spera, che il vecchietto esca di casa e se ne vada in bicicletta diritto diritto verso l'inondazione lasciandoci le penne, come è successo)