Pagina 1 di 1
È la prima volta che...
Inviato: martedì 26 settembre 2023, 21:28
da AinNithael
... l'etica paga

Non compero da Shein, Temu e compagnia cantante per ragioni etiche.
https://www.tomshw.it/hardware/temu-e-u ... a-ricerca/
È la prima volta che...
Inviato: martedì 26 settembre 2023, 22:44
da sansenri
sentiti ringraziamenti per la "heads up"
checché ne dica Tom's Hardware, mi pregio di essere uno degli esclusi dal "tutti voi" che conoscerete Temu (non l'avevo neanche mai sentito nominare prima d'ora)...
ma dato che ho tre rampolli smanettoni che se non stai attento, e per caso non trovi i pantaloni, vieni a sapere solo dopo che se li son venduti online...
uomo avvisato mezzo salvato! (e figliuoli anche)
È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 1:47
da AinNithael
sansenri ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 22:44
sentiti ringraziamenti per la "heads up"
checché ne dica Tom's Hardware, mi pregio di essere uno degli esclusi dal "tutti voi" che conoscerete Temu (non l'avevo neanche mai sentito nominare prima d'ora)...
ma dato che ho tre rampolli smanettoni
che se non stai attento, e per caso non trovi i pantaloni, vieni a sapere solo dopo che se li son venduti online...
uomo avvisato mezzo salvato! (e figliuoli anche)

È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 7:51
da RayDonovan
Grazie. Non sapevo di queste aziende ma è sempre utile essere informati.

È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 11:54
da Esme
Grazie!
Me ne tengo lontana anch'io perchè odio il "fast fashion" e tutto ciò che cerca di rientrare nel filone "il lusso per tutti". Espressione che quando fu creata aveva un valore ben diverso, ora è solo un richiamo per allocchi.
Il problema è che queste piattaforme attirano i giovanissimi, che checché se ne dica sono spesso dei veri boomer nell'utilizzo delle piattaforme web.
sansenri ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 22:44
vieni a sapere solo dopo che se li son venduti online...
Qui però mi sa che stiamo parlando di Vinted, che va nel senso diametralmente opposto di Temu.

O meglio, dovrebbe andare. Poi ci sono quelli che pensano di essere furbi, comprano compulsivamente a 1€ su Temu (o Ali) e cercano di rivendere a 10€ su Vinted...
È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 13:56
da AinNithael
Esme ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 11:54
Grazie!
Me ne tengo lontana anch'io perchè odio il "fast fashion" e tutto ciò che cerca di rientrare nel filone "il lusso per tutti". Espressione che quando fu creata aveva un valore ben diverso, ora è solo un richiamo per allocchi.
Il problema è che queste piattaforme attirano i giovanissimi, che checché se ne dica sono spesso dei veri boomer nell'utilizzo delle piattaforme web.
Di nulla. Ero quasi certa che avevamo lo stesso sentimento verso il fast fashion (condiviso anche da Vimes se ricordo bene le sue riflessioni sui propri stivali)

È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 14:56
da sansenri
Esme ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 11:54
Grazie!
Me ne tengo lontana anch'io perchè odio il "fast fashion" e tutto ciò che cerca di rientrare nel filone "il lusso per tutti". Espressione che quando fu creata aveva un valore ben diverso, ora è solo un richiamo per allocchi.
Il problema è che queste piattaforme attirano i giovanissimi, che checché se ne dica sono spesso dei veri boomer nell'utilizzo delle piattaforme web.
sansenri ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 22:44
vieni a sapere solo dopo che se li son venduti online...
Qui però mi sa che stiamo parlando di Vinted, che va nel senso diametralmente opposto di Temu.

O meglio, dovrebbe andare. Poi ci sono quelli che pensano di essere furbi, comprano compulsivamente a 1€ su Temu (o Ali) e cercano di rivendere a 10€ su Vinted...
eh, sì, si parte da Vinted, sia per vendita che acquisto, ma guai se scoprono alternative presunte molto più convenienti ma pericolose!
(mio figlio il minore ha un giro di scarpe sneakers che neanche Footlocker!...)
Sono adulti e vaccinati, ma li ho messi in guardia comunque (che poi se vengon fuori beghe grosse quelli tornano ad essere cavoli dei genitori...)
È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 15:59
da Ottorino
Non credo che temu faccia qualcosa di diverso da molte app o sistemi operativi "nobili" perchè occidentali.
Due link per chi ha voglia di complicarsi un po' la vita
https://reports.exodus-privacy.eu.org/en/
https://trackercontrol.org/
È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 16:29
da Esme
Ottorino, la differenza la fanno la trasparenza e il consenso, nonché il tipo di dati raccolti, oriente o occidente possiamo lasciarli anche da parte.
Mi spiego meglio.
Metti WhatsApp in una di quelle piattaforme che hai linkato: ti verranno fuori risultati apparentemente da brividi.
Ma tu puoi andare su impostazioni->app e togliere a WA tutte le autorizzazioni che credi non debba avere.
Pochi lo fanno, a volte togliere autorizzazioni significa che l'app in questione non funziona, ma è una cosa che puoi (e dovresti) fare.
Ci sono voluti anni, ma alla fine si è ottenuto che tutto ciò fosse settabile.
Il problema di un app come Temu è che, dalle analisi fatte, presenta software spyware su cui un utente non ha controllo e che possono rilevare dati che non dovrebbero poter rilevare.
Esempio a caso: spyware che legge, memorizza e trasmette le password che inserisci da tastiera.
All'azienda era già stata rimossa dagli store un'altra app che aveva gli stessi problemi.
Cioè, non si tratta della "solita" profilazione (mica simpatica, ma non esistono pasti gratis), qui a quanto pare si va ben oltre.
E comunque: invoco l'intervento illuminante di Valhalla!

È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 16:44
da maylota
Perdonate l'intrusione, ma mi perdo tra i vari piani logici della discussione:
Sembrava iniziasse come tema "etico" (generalmente sfruttamento, contraffazioni, non rispetto normative ecc ecc)
Poi siamo passati al tema del modello di business che fa soldi coi dati personali e non coi prodotti
Per poi arrivare al tema spyware (furto delle password)
Ammetterete che un povero Gen-X che non ha voglia di andare a farsi una cultura su reddit a proposito di Temu, si perde...

È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 16:55
da Esme
Semplicemente i tre temi ci sono tutti.
Il tema etico sollevato da AinNithael c'è a prescindere dall'app. E per molti è motivo sufficiente per tenersi lontano da queste piattaforme.
Il tema del modello di business in questo caso è piuttosto eclatante ma, dal mio punto di vista, non così sconvolgente di per se stesso.
Quello che cambia la prospettiva di questo secondo tema è proprio il terzo, e cioè su cosa si basa e come agisce.
Sembrerebbe che la risposta sia "software malevolo".
È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 17:18
da AinNithael
maylota ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 16:44
Perdonate l'intrusione, ma mi perdo tra i vari piani logici della discussione:
Sembrava iniziasse come tema "etico" (generalmente sfruttamento, contraffazioni, non rispetto normative ecc ecc)
Poi siamo passati al tema del modello di business che fa soldi coi dati personali e non coi prodotti
Per poi arrivare al tema spyware (furto delle password)
Ammetterete che un povero Gen-X che non ha voglia di andare a farsi una cultura su reddit a proposito di Temu, si perde...
Ehm... come ha scritto Esme i temi sono intrecciati, io non compro da Temu per ragioni etiche, e scopro che questa Temu dà un nuovo significato alla vecchia frase "se non paghi per un servizio nel web
, vuol dire che il prezzo sei tu" incluse le tue pw. Frase che vale per molte cose su internet, non importa se orientale o occidentale, ma non al livello descritto nella ricerca citata nell'articolo di cui ho messo il link. Ergo, stare alla larga per ragioni etiche da qualcosa che può permettersi prezzi così bassi per oggetti vari senza mandarti il classico mattone al posto del videoregistratore ma pagando pochissimi centesimi il lavoro di chi produce, usando materie prime opinabili, fertilizzando con letame a più non posso l'anima dei consumatori*, ignorando l'impatto ambientale della fast fashiaon e non solo ecc. e scoprire che inoltre vende i dati
Sto scrivendo in una situazione scomoda e sospetto di essere stata ancor meno chiara

*Non ho mai dimenticato un'intervista di anni fa a un passante: "comprerebbe un oggetto realizzato da un bambino schiavo? "Se fosse un buon affare..."
È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 17:54
da maylota
Adesso ho capito il filo logico dell'argomento, grazie!
(Ma se compro una Gingiao su Temu da uno smartphone Huawei ho fatto filotto?

)
È la prima volta che...
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 22:23
da mastrogigino
maylota ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 17:54
Adesso ho capito il filo logico dell'argomento, grazie!
(Ma se compro una Gingiao su Temu da uno smartphone Huawei ho fatto filotto?

)
Probabilmente il giorno dopo scoprirai che la tua casa è stata venduta all'asta da Evergrande...

È la prima volta che...
Inviato: giovedì 5 ottobre 2023, 21:49
da valhalla
Esme ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 16:29
E comunque: invoco l'intervento illuminante di Valhalla!
eh, sulle app per acquistare vestiti a bassissimo prezzo non posso dire molto
* non ho uno smartphone su cui girino app
* non compro vestiti già fatti¹
* compro i materiali per i vestiti da negozi in europa, per varie ragioni
(comunque, se lavorano con europei sono tenuti anche loro a rispettare le leggi europee sulla raccolta dati, esattamente come le app americane, e non so tra le une e le altre di quali fidarmi di più del fatto che le stiano rispettando davvero e non stiano cercando in ogni modo di aggirarle)
¹ potrebbe esserci una significativa eccezione nelle calze di cotone del supermercato. per ora.