Realizzare la celluloide striata della Skyline
Inviato: martedì 19 settembre 2023, 19:27
Personalmente trovo molto belli ed affascinati i cappucci in celluloide striata delle penne Skyline di Eversharp, cappucci capaci di esaltare prima un colore poi l’altro, in un’alternanza di dimensioni ed ombre. Una serie molto particolare di effetti che possono cambiare totalmente a seconda dell’angolo di osservazione, talvolta facendolo apparire, a prima vista, un normalissimo cappuccio striato.
Nell’archivio del Wiki del forum è presente un brevetto dal generico titolo Tubi in celluloide; scritto nel Novembre 1940 con riferimento a Ornamental Tubing , riguarda l’invenzione di un tubo ornamentale o decorato, tale da poter essere costituito da celluloide (o da altri materiali termoplastici) ed utilizzato per la produzione di penne stilografiche , matite meccaniche o altri articoli decorati.
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2319802.pdf
Questo brevetto scritto da Henry Dreyfuss , noto progettista industriale americano e designer della stilografica Skyline , riguarda proprio la realizzazione del cappuccio della Skyline in celluloide striata. Bel colpo di fortuna averlo trovato.
Di seguito riassumo le parti più interessanti del documento inerenti la realizzazione del prodotto.
Stando al brevetto , si tratta di un cilindro di celluloide costituito da uno strato interno 10 rivestito da uno strato esterno .
Lo stato esterno è realizzato dalla ripetuta interposizione ad intervalli di spazio regolari di sottili strisce 11 e più ampie strisce 12 che corrono longitudinalmente al cilindro , che si estendono per tutto lo spessore dello stato esterno.
Le strisce 11 sono a loro volta costituite da due coste di celluloide di differente colore affiancate tra loro o, come variante, di un unico colore (l'ultima foto allegata a questa discussione ne mostra un esempio), mentre le strisce 12 sono in celluloide trasparente.
Nel brevetto è scritto:
effetto visivo complessivo (purtroppo nella foto è presente un riflesso di luce in obliquo)
Come si può vedere dalle immagini, le sottili coste (11) colorate intervallate da più ampie porzioni di strisce di celluloide trasparente e la presenza di un sottostante strato di celluloide di altro diverso colore, permette di ottenere questo particolare disegno.
Nel caso in cui le coste siano di un unico colore, generalmente solo il nero, si otterrà una sfumatura continua tra il colore nero ed il colore dello stato interno
esempio con coste a tinta unita
Grazie per l'attenzione.
Nell’archivio del Wiki del forum è presente un brevetto dal generico titolo Tubi in celluloide; scritto nel Novembre 1940 con riferimento a Ornamental Tubing , riguarda l’invenzione di un tubo ornamentale o decorato, tale da poter essere costituito da celluloide (o da altri materiali termoplastici) ed utilizzato per la produzione di penne stilografiche , matite meccaniche o altri articoli decorati.
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2319802.pdf
Questo brevetto scritto da Henry Dreyfuss , noto progettista industriale americano e designer della stilografica Skyline , riguarda proprio la realizzazione del cappuccio della Skyline in celluloide striata. Bel colpo di fortuna averlo trovato.
Di seguito riassumo le parti più interessanti del documento inerenti la realizzazione del prodotto.
Stando al brevetto , si tratta di un cilindro di celluloide costituito da uno strato interno 10 rivestito da uno strato esterno .
Lo stato esterno è realizzato dalla ripetuta interposizione ad intervalli di spazio regolari di sottili strisce 11 e più ampie strisce 12 che corrono longitudinalmente al cilindro , che si estendono per tutto lo spessore dello stato esterno.
Le strisce 11 sono a loro volta costituite da due coste di celluloide di differente colore affiancate tra loro o, come variante, di un unico colore (l'ultima foto allegata a questa discussione ne mostra un esempio), mentre le strisce 12 sono in celluloide trasparente.
Nel brevetto è scritto:
e ancora:Per ottenere il miglior effetto visivo , i colori delle due coste 11 dovrebbero essere a tinte forti e vivide e contrastare con il colore del sottostante strato interno 10. Le strisce 12 dovrebbero essere preferibilmente trasparenti .
...con i vari elementi organizzati e cementati a formare un tubo e con adatto contrasto tra il colore dello strato interno e delle coste, si ottiene un particolare effetto visivo.
“…nella porzione mediana del tubo, che è la porzione di superficie ricurva più vicina all’osservatore, il colore dello strato interno sarà predominante, mentre nelle porzioni delle superfici curvate più lontane dall’osservatore , il colore delle strisce diventano via via più cospicue fino a divenire predominanti rispetto al colore dello stato interno.
in questo esempio le strisce blu sono rimpiazzate dalle strisce verdi...In un caso dove l’elemento a strisce 11 è composito (le due coste di differente colore), blu e nero ,ad esempio, il tubo mostrerà nella sua porzione mediana il colore predominante dello strato interno con sottili strisce blu contigue a sottili strisce nere, e allontanandosi dalla zona mediana un graduale incremento delle sfumature blu da una parte, e dall’altra parte un graduale incremento delle sfumature nere.
effetto visivo complessivo (purtroppo nella foto è presente un riflesso di luce in obliquo)
Come si può vedere dalle immagini, le sottili coste (11) colorate intervallate da più ampie porzioni di strisce di celluloide trasparente e la presenza di un sottostante strato di celluloide di altro diverso colore, permette di ottenere questo particolare disegno.
Nel caso in cui le coste siano di un unico colore, generalmente solo il nero, si otterrà una sfumatura continua tra il colore nero ed il colore dello stato interno
esempio con coste a tinta unita
Grazie per l'attenzione.