Pagina 1 di 1

Realizzare la celluloide striata della Skyline

Inviato: martedì 19 settembre 2023, 19:27
da Mir70
Personalmente trovo molto belli ed affascinati i cappucci in celluloide striata delle penne Skyline di Eversharp, cappucci capaci di esaltare prima un colore poi l’altro, in un’alternanza di dimensioni ed ombre. Una serie molto particolare di effetti che possono cambiare totalmente a seconda dell’angolo di osservazione, talvolta facendolo apparire, a prima vista, un normalissimo cappuccio striato.

WE-SK-CEL0.png

Nell’archivio del Wiki del forum è presente un brevetto dal generico titolo Tubi in celluloide; scritto nel Novembre 1940 con riferimento a Ornamental Tubing , riguarda l’invenzione di un tubo ornamentale o decorato, tale da poter essere costituito da celluloide (o da altri materiali termoplastici) ed utilizzato per la produzione di penne stilografiche , matite meccaniche o altri articoli decorati.

https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2319802.pdf

Questo brevetto scritto da Henry Dreyfuss , noto progettista industriale americano e designer della stilografica Skyline , riguarda proprio la realizzazione del cappuccio della Skyline in celluloide striata. Bel colpo di fortuna averlo trovato.

Di seguito riassumo le parti più interessanti del documento inerenti la realizzazione del prodotto.


Stando al brevetto , si tratta di un cilindro di celluloide costituito da uno strato interno 10 rivestito da uno strato esterno .

WE-SK-CEL1.png

Lo stato esterno è realizzato dalla ripetuta interposizione ad intervalli di spazio regolari di sottili strisce 11 e più ampie strisce 12 che corrono longitudinalmente al cilindro , che si estendono per tutto lo spessore dello stato esterno.
Le strisce 11 sono a loro volta costituite da due coste di celluloide di differente colore affiancate tra loro o, come variante, di un unico colore (l'ultima foto allegata a questa discussione ne mostra un esempio), mentre le strisce 12 sono in celluloide trasparente.

WE-SK-CEL2.png

Nel brevetto è scritto:
Per ottenere il miglior effetto visivo , i colori delle due coste 11 dovrebbero essere a tinte forti e vivide e contrastare con il colore del sottostante strato interno 10. Le strisce 12 dovrebbero essere preferibilmente trasparenti .
e ancora:

...con i vari elementi organizzati e cementati a formare un tubo e con adatto contrasto tra il colore dello strato interno e delle coste, si ottiene un particolare effetto visivo.
“…nella porzione mediana del tubo, che è la porzione di superficie ricurva più vicina all’osservatore, il colore dello strato interno sarà predominante, mentre nelle porzioni delle superfici curvate più lontane dall’osservatore , il colore delle strisce diventano via via più cospicue fino a divenire predominanti rispetto al colore dello stato interno.
WE-SK-CEL3.png
...In un caso dove l’elemento a strisce 11 è composito (le due coste di differente colore), blu e nero ,ad esempio, il tubo mostrerà nella sua porzione mediana il colore predominante dello strato interno con sottili strisce blu contigue a sottili strisce nere, e allontanandosi dalla zona mediana un graduale incremento delle sfumature blu da una parte, e dall’altra parte un graduale incremento delle sfumature nere.
WE-SK-CEL4.png
in questo esempio le strisce blu sono rimpiazzate dalle strisce verdi

CELL - 1.jpeg
effetto visivo complessivo (purtroppo nella foto è presente un riflesso di luce in obliquo)


Come si può vedere dalle immagini, le sottili coste (11) colorate intervallate da più ampie porzioni di strisce di celluloide trasparente e la presenza di un sottostante strato di celluloide di altro diverso colore, permette di ottenere questo particolare disegno.
Nel caso in cui le coste siano di un unico colore, generalmente solo il nero, si otterrà una sfumatura continua tra il colore nero ed il colore dello stato interno

WE-SK-CEL5.png
WE-SK-CEL5.png (185.62 KiB) Visto 3023 volte
esempio con coste a tinta unita



Grazie per l'attenzione.

Realizzare la celluloide striata della Skyline

Inviato: martedì 19 settembre 2023, 20:19
da Esme
Grazie di aver ripescato questo brevetto, che spiega così bene la stratificazione.

Le celluloidi realizzate in blocco con uno/due passaggi sono poche, in genere si tratta di costruzioni in molteplici passaggi, che permettono di ottenere celluloidi profonde e con effetti suggestivi.
Questo è valido anche per quelle moderne: Mazzucchelli aveva pubblicato un brevissimo opuscolo esplicativo.

Sarebbe interessante sapere come veniva montato lo strato decorativo in questo caso.
Il metodo più semplice è quello di stratificare in piano eppoi tagliare ortogonalmente, ottenendo fogli dello spessore voluto che presentano la voluta alternanza di strati. Poi si usano i fogli per creare lo strato esterno decorativo. È uno dei metodi indicati da Mazzucchelli.
Dalla descrizione in brevetto, sembra di capire che l'idea fosse invece quella di comporre la decorazione direttamente in forma tubolare, montando le strisce, un po' come fosse un'opera di ebanisteria.

La cosa affascinante è che ogni singolo componente può a sua volta derivare da celluloidi con montaggi e strutture complesse, creando texture particolarissime.

Realizzare la celluloide striata della Skyline

Inviato: martedì 19 settembre 2023, 20:20
da novainvicta
Grazie. Veramente interessante . Mi accingo finalmente anch'io ad essere possessore di una Skyline, sempre inseguita ma mai raggiunta e sono stato sempre curioso di conoscerne i metodi di costruzione di quel meraviglioso cappuccio.

Realizzare la celluloide striata della Skyline

Inviato: martedì 19 settembre 2023, 20:25
da Esme
Esme ha scritto: martedì 19 settembre 2023, 20:19 Sarebbe interessante sapere come veniva montato lo strato decorativo in questo caso.
Mi auto cito perché, riguardando la foto della tua penna, propenderei per la soluzione che prevede la realizzazione in foglio, poi arrotolato sopra l'anima tubolare.
Sul lato destro, infatti, si nota una interruzione della sequenza, che farebbe pensare alla linea di saldatura.

Realizzare la celluloide striata della Skyline

Inviato: martedì 19 settembre 2023, 20:56
da Mir70
novainvicta ha scritto: martedì 19 settembre 2023, 20:20 Grazie. Veramente interessante . Mi accingo finalmente anch'io ad essere possessore di una Skyline
Grazie a te Giuseppe e congratulazioni per il tuo prossimo acquisto :thumbup:
Esme ha scritto: martedì 19 settembre 2023, 20:25 Mi auto cito perché, riguardando la foto della tua penna, propenderei per la soluzione che prevede la realizzazione in foglio, poi arrotolato sopra l'anima tubolare.
Sul lato destro, infatti, si nota una interruzione della sequenza, che farebbe pensare alla linea di saldatura.
Esatto Esme. A ore tre del cilindro in celluloide , nella seconda foto, si vede la zona di giunzione . L'incollaggio veniva eseguito alla temperatura di rammollimento della celluloide e con un non meglio specificato solvente (così riportano i brevetti Wahl Eversharp (forse a base di acetone ?).
Nei primo 40 secondi di questo video si vede come viene formato il fusto delle Pelikan https://www.youtube.com/watch?v=KNuHYeqTUO4 , il concetto è il medesimo: temperatura di rammollimento della lastra celluloide che poi viene arrotolata su di un cilindro; se necessario, il tubetto così ottenuto veniva lavorato con quel macchinario (magari ammodernato) di cui abbiamo parlato in un'altra discussione, al fine di dare la forma definitiva.

Realizzare la celluloide striata della Skyline

Inviato: giovedì 21 settembre 2023, 22:18
da Tribbo
Grazie per questo interessante lavoro di documentazione e divulgazione Mir70!

Una soluzione veramente brillante per un bellissimo effetto visivo