Harley Davidson M
Inviato: domenica 27 gennaio 2013, 14:58
Il corpo della penna è metallico, a prima vista verniciato in color alluminio. I dettagli sono in metallo cromato. La clip riporta, a rovescio, la scritta “France”, il che suggerisce, ovviamente, che possa essere stata prodotta in Francia. Passiamo alle misure:
- lunghezza chiusa: 125 mm
- lunghezza con cappuccio calzato: 143 mm
- lunghezza senza cappuccio: 115 mm
- diametro massimo corpo: 13 mm
- diametro medio impugnatura: 11 mm. Il cappuccio si chiude a vite, mentre la sezione è inserita a scatto nel corpo.
Il pennino, senza fessura fra i due rebbi e con inserimento a baionetta, è in acciaio e riporta, oltre all’emblema della famosa casa motociclistica, la lettera “M”, indicativa della sua misura. L’alimentazione è a cartuccia.
Nonostante fosse rimasta inutilizzata per così lungo tempo, e presentasse una cartuccia vuota ancora inserita con relativo inchiostro secco, le operazioni di pulizia si sono rivelate molto semplici e veloci: è bastato tenere in ammollo la sezione per un paio di giorni per ottenere un risultato perfetto.
La prova di scrittura è stata effettuata sulla mia carta da test standard (viewtopic.php?f=10&t=2857), con inchiostro da cartuccia verde Omas. Anche se il pennino è decisamente rigido, il flusso si è rivelato subito costante e regolare, senza salti né incertezze o false partenze. Il tratto, tuttavia, è abbastanza magro per un M, soprattutto se confrontato con gli M Aurora o Delta e persino con l’F della mia Pelikan M150. Tanto che mia moglie, che non ama i flussi corposi ma scrive molto velocemente, l’ha subito apprezzato ed ha adottato questa penna quale sua compagna standard di scrittura. La scorrevolezza del pennino è buona, seconda a quella dell’M Fusion di Delta, ma esente da impuntature o graffiature. Il peso della stilografica soddisfa le esigenze di chi non ama le penne leggere, soprattutto se si scrive con il cappuccio calzato. La scrittura, però, risulta confortevole anche senza cappuccio, grazie al buon bilanciamento.