Forse è una domanda sciocca, ma a cosa servono tecnicamente le alette dell'alimentatore nella parte opposta al pennino ?
Se lo scopo fosse per regolare il flusso d'inchiostro, mi pare siano dal lato sbagliato..
In ogni penna sono più o meno accentuate ed a volte del tutto assenti, oltre che di forma differenti.
Sulla Pelikan M1000, per esempio, sono molto grandi.
Sapete qualcosa in merito ?
una domanda sull'alimentatore
-
- Touchdown
- Messaggi: 76
- Iscritto il: domenica 3 ottobre 2021, 18:05
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
una domanda sull'alimentatore
In realtà sono proprio dalla parte giusta perchè il loro compito è evitare che si accumuli troppo inchiostro tra alimentatore e pennino quando la penna non è in uso, si è in viaggio ecc ecc. Insomma accumulano inchiostro indesiderato lontano dal pennino dove farebbe guai.
Qui è spiegato un po' meglio: https://www.fountainpen.it/Alimentatore/it
Qui è spiegato un po' meglio: https://www.fountainpen.it/Alimentatore/it
Venceremos.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2121
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
una domanda sull'alimentatore
È la parte che fa da "compensatore " ovvero accumulano inchiostro in eccesso quando il flusso è più copioso (magari abbiamo scosso la penna, oppure è entrata più aria del normale nel serbatoio, o anche l'aria all'interno è più calda e fa più pressione spingendo fuori l'inchiostro), e lo rilascia quando magari viene richiesto in maggiore quantità (ad esempio scrittura veloce, carta molto assorbente, pennino flex)oppure l'inchiostro stesso rientra nel serbatoio se le condizioni dello stesso piano piano si riequilibrano.
In pratica è un "polmone " di un impianto idraulico.
È "sotto" al conduttore (e quindi sotto al pennino " perché li deve stare (capta l'eccesso di inchiostro che sborda dal canale del conduttore) e anche per questioni estetiche / ergonomiche.
Infatti nei pennini a triangolo tipo la preppy o la Lamy Safari il compensatore ha le alette tutto intorno al tubo conduttore, se guardi la sezione trasparente dei una preppy te ne rendi conto subito.
In pratica è un "polmone " di un impianto idraulico.
È "sotto" al conduttore (e quindi sotto al pennino " perché li deve stare (capta l'eccesso di inchiostro che sborda dal canale del conduttore) e anche per questioni estetiche / ergonomiche.
Infatti nei pennini a triangolo tipo la preppy o la Lamy Safari il compensatore ha le alette tutto intorno al tubo conduttore, se guardi la sezione trasparente dei una preppy te ne rendi conto subito.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
una domanda sull'alimentatore
giusto, l'analogia con il polmone dell'impianto idraulico aiuta a comprendere lo scopo.
Il fatto che l'alimentatore sia composto di alette dipende dal fatto che in questo modo si aumenta la superficie bagnabile dove l'inchiostro in eccesso può essere trattenuto momentaneamente per capillarità/forze di adesione e coesione.
Il tutto aiuta a mantenere un flusso costante dal pennino.
Il fatto che l'alimentatore sia composto di alette dipende dal fatto che in questo modo si aumenta la superficie bagnabile dove l'inchiostro in eccesso può essere trattenuto momentaneamente per capillarità/forze di adesione e coesione.
Il tutto aiuta a mantenere un flusso costante dal pennino.
-
- Touchdown
- Messaggi: 76
- Iscritto il: domenica 3 ottobre 2021, 18:05
una domanda sull'alimentatore
Grazie per le risposte. Mi pareva strano che alcuni alimentatori non abbiano alettette in altri sono abbondanti.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
una domanda sull'alimentatore
non è tanto strano, la questione delle alette si è capita man mano che le penne venivano sviluppate (spesso le vintage ne hanno poche a volte nessuna), e inoltre con i materiali a disposizione un tempo non era semplice fare le alette... adesso a stampaggio è molto più semplice.
una domanda sull'alimentatore
Anche senza andare nel vintage, gli alimentatori moderni in ebanite o abs presentano tante variazioni da poter compilare un'enciclopedia.MauriStilo ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 21:56 Grazie per le risposte. Mi pareva strano che alcuni alimentatori non abbiano alettette in altri sono abbondanti.
In alcuni alimentatori moderni le alette esterne sono puramente decorative (tipo gli alimentatori dellle Parker sonnet).
Alcune Visconti o Cross degli anni 80-90 condividono gli alimentatori in abs senza alette esterne. Va da sé che il buffering d'inchiostro è assicurato da un sistema di alette interne. Sulle Sheaffer con pennino a coda di rondine l'alimentatore è addirittura quasi completamente nascosto tipo quelli delle legacy 1 /2/heritage e non solo. Nelle Parker 51 l'alimentatore era addirittura cilindrico con il pennino situato nell'asse del cilindro.
E un peccato che dal punto di vista estetico si sia abbandonato l'uso generalizzato di alimentatori con alette nascoste. Sarà un tipo di inerzia culturale.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2121
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
una domanda sull'alimentatore
In genere le Lamy hanno le alette nascoste all'interno della sezione, sotto il pennino c'è solo una specie di "sella" che lo regge.Roland ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 0:18Anche senza andare nel vintage, gli alimentatori moderni in ebanite o abs presentano tante variazioni da poter compilare un'enciclopedia.MauriStilo ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 21:56 Grazie per le risposte. Mi pareva strano che alcuni alimentatori non abbiano alettette in altri sono abbondanti.
In alcuni alimentatori moderni le alette esterne sono puramente decorative (tipo gli alimentatori dellle Parker sonnet).
Alcune Visconti o Cross degli anni 80-90 condividono gli alimentatori in abs senza alette esterne. Va da sé che il buffering d'inchiostro è assicurato da un sistema di alette interne. Sulle Sheaffer con pennino a coda di rondine l'alimentatore è addirittura quasi completamente nascosto tipo quelli delle legacy 1 /2/heritage e non solo. Nelle Parker 51 l'alimentatore era addirittura cilindrico con il pennino situato nell'asse del cilindro.
E un peccato che dal punto di vista estetico si sia abbandonato l'uso generalizzato di alimentatori con alette nascoste. Sarà un tipo di inerzia culturale.
Idem anche le Platinum con pennini in acciaio.