Pagina 1 di 3
Ma ... cosa è successo?
Inviato: sabato 9 settembre 2023, 22:55
da Aerd68
Ciao a tutti.
La mia Le Tigre n. 61 in celluloide si è "aperta" durante un bagnetto in acqua (fredda di rubinetto ...).
In sintesi, per pulirla benino prima di un cambio inchiostro, l'ho lasciata immersa nell'acqua per una nottata.
Stamattina l'ho ritrovata così.
Il fusto si è aperto e deformato, e la sezione si è sfilata dal fusto, che è diventato molto più largo di prima.
Non sapevo che la celluloide potesse essere così allergica all'acqua!
Penso che ormai sia irrecuperabile.
Peccato, mi piaceva molto
Ma tutte le celluloidi si comportano cosi?
Ma ... cosa è successo?
Inviato: sabato 9 settembre 2023, 23:04
da Linos
E' probabile che la penna non sia di celluloide, ma in caseina ...
https://www.chimica404.it/una-plastica- ... -galalite/ il diavolo e l'acqua santa

Ma ... cosa è successo?
Inviato: sabato 9 settembre 2023, 23:18
da Aerd68
Caseina, maledetta!!
C'è un modo per capire se è caseina o celluloide?
Vorrei evitare, in futuro, problemi del genere.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 8:23
da Esme
Se strofini la celluloide, emana odore di canfora.
La galatite invece dovrebbe avere un odore un po' formaggioso.
Le Tigre era collegato alla produzione Conway Stewart, che è il marchio che ha utilizzato la galatite più a lungo.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 8:32
da rrfreak63
beh, però la sezione è venuta via senza fatica o forzature


Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:10
da Mir70
Mi dispiace molto Andrea, la penna era davvero molto bella.
Aerd68 ha scritto: ↑sabato 9 settembre 2023, 22:55
per pulirla benino prima di un cambio inchiostro, l'ho lasciata immersa nell'acqua per una nottata.
Scusa la mia franchezza , ma per una penna a caricamento a levetta con il sacchetto , che motivo c'è ad immergere completamente la penna in acqua per un cambio inchiostro ? Il corpo penna non viene a contatto con l'inchiostro. Semplicemente aziona la levetta e fai un ciclo di carico/scarico acqua per lavare l'interno del sacchetto e il gruppo scrittura.
Aerd68 ha scritto: ↑sabato 9 settembre 2023, 23:18
C'è un modo per capire se è caseina o celluloide?
Vorrei evitare, in futuro, problemi del genere.
L'unico modo di evitare problemi del genere , al di là di celluloide o caseina , è non lasciare immersa la penna in acqua che, ripeto, per quel tipo di caricamento non serve a nulla.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:15
da kircher
In questo caso, il diavolo è l'acqua santa
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:28
da Aerd68
Mir70 ha scritto: ↑domenica 10 settembre 2023, 9:10
Mi dispiace molto Andrea, la penna era davvero molto bella.
Aerd68 ha scritto: ↑sabato 9 settembre 2023, 22:55
per pulirla benino prima di un cambio inchiostro, l'ho lasciata immersa nell'acqua per una nottata.
Scusa la mia franchezza , ma per una penna a caricamento a levetta con il sacchetto , che motivo c'è ad immergere completamente la penna in acqua per un cambio inchiostro ? Il corpo penna non viene a contatto con l'inchiostro. Semplicemente aziona la levetta e fai un ciclo di carico/scarico acqua per lavare l'interno del sacchetto e il gruppo scrittura.
Aerd68 ha scritto: ↑sabato 9 settembre 2023, 23:18
C'è un modo per capire se è caseina o celluloide?
Vorrei evitare, in futuro, problemi del genere.
L'unico modo di evitare problemi del genere , al di là di celluloide o caseina , è non lasciare immersa la penna in acqua che, ripeto, per quel tipo di caricamento non serve a nulla.
Si era formata una specie di morchia tra il pennino e la sezione, che non andava via con un semplice passaggio di pezza.
L'inesperienza e la non conoscenza dei materiali ha fatto il resto.
Ho sempre invidiato coloro che hanno pennini (ed altre parti) di ricambio. Ora ne ho uno anch'io ...

Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:31
da RisottoPensa
Mi dispiace per la penna , mi ricorda però qualcosa come una scena di Alien
Sarà uscito una minipenna dalla tua penna
La galatite sembra una caramella

- galatine-caramelle-al-latte-busta-da-125-g.jpg (41.06 KiB) Visto 2426 volte
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:34
da Mir70
Aerd68 ha scritto: ↑domenica 10 settembre 2023, 9:28
Si era formata una specie di morchia tra il pennino e la sezione, che non andava via con un semplice passaggio di pezza.
Bicchierino (tipo quelli da liquore) riempito con un dito d'acqua giusto a bagnare solo la sezione (pennino ed alimentatore) , lasciando così fuori dall'acqua il resto della penna

Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:36
da Esme
Aerd68 ha scritto: ↑domenica 10 settembre 2023, 9:28
Si era formata una specie di morchia tra il pennino e la sezione, che non andava via con un semplice passaggio di pezza.
Non per girare il coltello nella piaga, ma per didascalia: era da immergere la sola sezione, che quando è nera in genere è in ebanite (in questo tipo di penne).
Anche per la celluloide, comunque, meglio evitare gli ammolli se possibile. Soprattutto se è laminata e/o se ha microfratture.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:42
da Ste003
Aerd68 ha scritto: ↑sabato 9 settembre 2023, 23:18
Vorrei evitare, in futuro, problemi del genere.
Basta non mettere le penne a mollo.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 11:57
da Aerd68
Ottimi consigli ... per la prossima
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 16:04
da ASTROLUX
Mi dispiace per la brutta fine che ha fatto la penna , anche io sono un lavatore di stilografiche... starò più attento d'ora in poi
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 16:26
da Linos
kircher ha scritto: ↑domenica 10 settembre 2023, 9:15
In questo caso, il diavolo è l'acqua santa

solo se possiedi una sola penna, se ne hai a decine come la maggior parte di noi, il diavolo sono le penne...
