Pagina 1 di 1

Montegrappa 1930 che fa i capricci ... come si smonta gruppo scrittura?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 19:38
da cinturino
Per chi non riuscisse a leggere la mia grafia ( non e' colpa vostra) l'inchiostro ( la stilo si carica regolarmente) non fluisce correttamente dal serbatoio all'alimentatore; mezzo giro di pistoncino e riprende a scrivere perfettamente ...fin quando si esaurisce il quantitativo di inchiostro nell'alimentatore .. e cosi via. Credo che una pulizia approfondita del gruppo scrittura potrebbe essere utile; sapete dirmi come smontarlo? Altri suggerimenti? Grazie come sempre

Montegrappa 1930 che fa i capricci ... come si smonta gruppo scrittura?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 20:40
da sansenri
i pennini delle Montegrappa sono avvitati, ma spesso sono molto stretti.
Ne ho smontato qualcuno con molta fatica...
Io ti consiglierei prima di farlo di provare a tenere il pennino a bagno in un bicchiere d'acqua un paio di giorni, se vi sono residui di inchiostro nell'alimentatore molto spesso questo basta a scioglierli.
Se proprio devi smontarlo, dopo l'ammollo, procurati un pezzetto di gomma per tenere il pennino (tipo un pezzetto di camera d'aria) e ti supplico, non usare pinze o altri attrezzi, solo le mani!
Il pennino della 1930 dovrebbe essere un size 8 della Bock. Fai attenzione perché è delicato, se disallinei i rebbi non è banalissimo rimetterli a posto.
A tuo rischio... (un pennino di questi come ridere costa 300 euro, inoltre pare che questi con la greca Montegrappa stia dismettendoli).

Montegrappa 1930 che fa i capricci ... come si smonta gruppo scrittura?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 21:01
da mastrogigino
Ho avuto un problema simile con una Pelikan 140, un'inchiostro troppo vecchio (Aurora Nero :o) mi ha intoppato l'alimentatore e andava a singhiozzo.
Risolto con:
Abbondante sciacquata con acqua di rubinetto.
Preparato un bicchierone di acqua con una goccia di svelto per piatti
Caricato e scaricato la penna una decina di volte
Caricato la penna un'ultima volta con l'acqua saponata è lasciata immersa a punta in giù per 24h
Dopo scaricata e risciacquato il tutto con acqua pulita
Lasciata asciugare a punta in su per 7gg

Caricata con inchiostro nuovo: è tornata ad essere il solito idrante Pelikan che conosco

Montegrappa 1930 che fa i capricci ... come si smonta gruppo scrittura?

Inviato: domenica 10 settembre 2023, 7:25
da Pierre
mastrogigino ha scritto: sabato 9 settembre 2023, 21:01 Ho avuto un problema simile con una Pelikan 140, un'inchiostro troppo vecchio (Aurora Nero :o) mi ha intoppato l'alimentatore e andava a singhiozzo.
Risolto con:
Abbondante sciacquata con acqua di rubinetto.
Preparato un bicchierone di acqua con una goccia di svelto per piatti
Caricato e scaricato la penna una decina di volte
Caricato la penna un'ultima volta con l'acqua saponata è lasciata immersa a punta in giù per 24h
Dopo scaricata e risciacquato il tutto con acqua pulita
Lasciata asciugare a punta in su per 7gg

Caricata con inchiostro nuovo: è tornata ad essere il solito idrante Pelikan che conosco
Bravo carissimo sembra davvero la prescrizione di un medico! Lo dico senza ironia ma con viva ammirazione!

Montegrappa 1930 che fa i capricci ... come si smonta gruppo scrittura?

Inviato: domenica 10 settembre 2023, 17:55
da cinturino
Vi ringrazio, messa la sezione a fare il bagnetto ( acqua demineralizzata + una goccia di Svelto), ho provato ( senza forzare) a svitare il pennino ma ...niente (assurda questa mania dei serraggi esasperati, non servono a nulla se non a rovinare gli oring), la lascero' a bagno qualche giorno e ...speriamo bene...vi faro' sapere

Montegrappa 1930 che fa i capricci ... come si smonta gruppo scrittura?

Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 9:14
da Roland
Basta un po' di pazienza e l'acqua farà il suo dovere. Non vi è bisogno di svitare, o smontare alcunché. Ovviamente se la stilografica è stata usata con inchiostri con pigmenti solidi vai di smontaggio. Ma con inchiostri normali solubili in acqua ci vuole solo pazienza.