Pagina 1 di 1
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 18:22
da Giusroma
Buonasera,
Qualcuno di buona volonta potrebbe indicarmi, magari in scala di valore, una serie di inchiostri adatti per la mia Omas 1930 dal flusso troppo abbondante?
Attualmente usoMontblanc verde ma tende, non appena marco il tratto, a trapassare il foglio...
Grazie in anticipo...
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 21:10
da Giuseppegoldnib
Per esperienza il Pelikan 4001 blue black tende ad asciugare il tratto, quindi potrebbe essere una buona soluzione
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 21:20
da Nepgdamn
Rohrer and klingner (Salix/Scabiosa) - Pelikan 4001 (un po' tutti i colori, il rosso in particolar modo per la mia esperienza) - Kaweco (ho provato solo il grigio ed era molto secco)
li metterei in questo ordine dal più fluido al più secco
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 22:38
da mastrogigino
Flusso abbondante?
Pelikan 4001 blueblack: in realtà non diminuisce il flusso più di tanto, ma è estremamente anti spiumaggio e anti-trapasso, quindi rende il flusso "gestibile" più che ridurlo (per molti è un brutto colore, va a gusti, certo che è poco saturo e tende al grigio pantegana)
Waterman Audacious Red (le penne giapponesi me le ha intasate... riesce a rendere magro anche l'alimentatore in ebanite della Pelikan 140)
Aurora BlueBlack (un vero strazio su alimentatori "avari" )
Pelikan 4001 Brilliant Blue (non più in produzione, ma un vero deserto come secchezza, si comporta come il blueblack ovvero non diminuisce il flusso più di tanto ma lo rende "gestibile")
Pelikan 4001 violet
Pelikan 4001 brilliant red (se si chiude un occhio sul colore)
Rohrer und Klingner Salix (idem come il 4001 blueblack, ma un po' meno grigio e più blu, però è meno "contenitivo")
Pelikan 4001 brilliant black
Pelikan 4001 royal blue
Parker Quink Blue
Lamy Blueblack
Per sentito dire :
Herbin Cacau do bresil
Cafè des Iles
Lie de the
insomma i marroni, ma non ho esperienza diretta, solo letto su internet.
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 22:40
da sansenri
concordo con le proposte,
nota però che flusso abbondante non è direttamente causa di trapassamento...
può dipendere molto dalla carta che usi, o dall'inchiostro.
Per ridurre il flusso abbondante ti serve un inchiostro "secco", poco lubrificato. Il Pelikan blue black è un buon consiglio sia perché riduce il flusso ma anche perché in genere trapassa poco.
Un ferrogallico puro come il Salix è un buon consiglio per il trapassamento, i ferrogallici tendono a non passare dall'altra parte della carta per la modalità con cui si legano alla carta stessa. In aggiunta il Salix è anche molto secco, per cui ti si riduce anche il flusso che sulle Omas soprattutto quelle vintage è solitamente abbondante.
Prova comunque anche a cambiare carta prima di cambiare l'inchiostro, Clairfontaine regge anche flussi abbondanti, ad esempio.
Bella pennina la 1930!
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 22:52
da Koten90
Noodler’s X-Feather.
Nonostante sia contenuto e all’apparenza viscoso, riesce a mantenere una buona scorrevolezza del pennino. Ne scende poco, ma lubrifica bene. Non ti sembrerà di scrivere “a secco” insomma
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 23:00
da mastrogigino
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:52
Noodler’s X-Feather.
Nonostante sia contenuto e all’apparenza viscoso, riesce a mantenere una buona scorrevolezza del pennino. Ne scende poco, ma lubrifica bene. Non ti sembrerà di scrivere “a secco” insomma
Non l'ho provato ma ho visto alcuni che ci scrivono (non proprio decentemente ma funziona) pure sui tovaglioli di carta...
Occhio però che di contro ha tempi di asciugatura molto lunghi (proprio perchè molto denso non lascia evaporare l'acqua contenuta)
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 23:07
da Koten90
mastrogigino ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 23:00
Non l'ho provato ma ho visto alcuni che ci scrivono (non proprio decentemente ma funziona) pure sui tovaglioli di carta...
Occhio però che di contro ha tempi di asciugatura molto lunghi (proprio perchè molto denso non lascia evaporare l'acqua contenuta)
Con una penna stitica ci si scrive anche sullo scottex!
I tempi di asciugatura dipendono anche dalla carta: su Rhodia è inutilizzabile, su carta da fotocopie asciuga in tempi abbastanza normali
Consiglio inchiostro
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 23:16
da mastrogigino
sansenri ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:40
concordo con le proposte,
nota però che flusso abbondante non è direttamente causa di trapassamento...
può dipendere molto dalla carta che usi, o dall'inchiostro.
Per ridurre il flusso abbondante ti serve un inchiostro "secco", poco lubrificato. Il Pelikan blue black è un buon consiglio sia perché riduce il flusso ma anche perché in genere trapassa poco.
Un ferrogallico puro come il Salix è un buon consiglio per il trapassamento, i ferrogallici tendono a non passare dall'altra parte della carta per la modalità con cui si legano alla carta stessa. In aggiunta il Salix è anche molto secco, per cui ti si riduce anche il flusso che sulle Omas soprattutto quelle vintage è solitamente abbondante.
Prova comunque anche a cambiare carta prima di cambiare l'inchiostro, Clairfontaine regge anche flussi abbondanti, ad esempio.
Bella pennina la 1930!
Vero, se l'inchiostro combatte molto bene contro lo spiumaggio e il trapasso non deve necessariamente ridurre troppo il flusso.
Metto un paio di foto di esempio.
Con una Waterman 52v flex, la carta è una normalissima Pigna Style da bloc notes, niente di eccezionale, l'inchiostro è il Pelikan 4001 blu brillante (fuori produzione), ma confermo che il BlueBlack (al netto del colore molto più grigio) si comporta esattamente uguale.
Consiglio inchiostro
Inviato: sabato 9 settembre 2023, 17:38
da Giusroma
Buonasera,
Grazie a tutti!
]