Omas Extra Media
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 19:58
Ogni tanto mi capita di lasciare offerte su un sito d’asta “emergente”. Di solito offro pochi soldi e lo faccio soprattutto per vedere il prezzo di aggiudicazione finale, che resta nascosto a tutti quelli che non hanno partecipato.
Morale: non ho mai vinto, anzi non ho mai voluto vincere perchè le mie puntate erano lanciate così per caso.
Vengo al punto. Il giorno di ferragosto ricevo una notifica che mi ero aggiudicato un lotto, ma nemmeno sapevo cosa fosse… Guardo e mi trovo vincitore di una non meglio precisata Omas Extra, acquistata per poco più di 100 euro.
Oggi mi trovo in mano una piacevolissima sorpresa: La penna sembra davvero nuova, mai inchiostrata. Non ha nemmeno un segno, Il pistone funziona bene e le finestrelle dell’inchiostro pulitissime, Anzi erano pulitissime perché l’ho immediatamente caricata con il Diamine ancient Copper.
il pennino mi sembra letteralmente uno spettacolo: Un extra-fine estremamente scorrevole, flessibilissimo e con un tratto davvero impercettibile se si scrive con il solo peso della penna.
La metto qui a confronto di due sue “gemelle diverse” che uso molto spesso: un’Omas Milord con pennino extra Lucens e una Minerva Classica, tutte EF.
E ora faccio lo show down della mia ignoranza in merito….
Che modello è? Immagino sia stata prodotta tra gli anni ‘50 e i 60.
Scusate il mio entusiasmo, ho poche vintage e quindi mi basta poco per rendermi conto che ci sto giochicchiando con un sorriso ebete sulla faccia…
Morale: non ho mai vinto, anzi non ho mai voluto vincere perchè le mie puntate erano lanciate così per caso.
Vengo al punto. Il giorno di ferragosto ricevo una notifica che mi ero aggiudicato un lotto, ma nemmeno sapevo cosa fosse… Guardo e mi trovo vincitore di una non meglio precisata Omas Extra, acquistata per poco più di 100 euro.
Oggi mi trovo in mano una piacevolissima sorpresa: La penna sembra davvero nuova, mai inchiostrata. Non ha nemmeno un segno, Il pistone funziona bene e le finestrelle dell’inchiostro pulitissime, Anzi erano pulitissime perché l’ho immediatamente caricata con il Diamine ancient Copper.
il pennino mi sembra letteralmente uno spettacolo: Un extra-fine estremamente scorrevole, flessibilissimo e con un tratto davvero impercettibile se si scrive con il solo peso della penna.
La metto qui a confronto di due sue “gemelle diverse” che uso molto spesso: un’Omas Milord con pennino extra Lucens e una Minerva Classica, tutte EF.
E ora faccio lo show down della mia ignoranza in merito….
Che modello è? Immagino sia stata prodotta tra gli anni ‘50 e i 60.
Scusate il mio entusiasmo, ho poche vintage e quindi mi basta poco per rendermi conto che ci sto giochicchiando con un sorriso ebete sulla faccia…