Pagina 1 di 1

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 10:29
da Alberto999
Buongiorno a tutti! :D Visto che sto acquistando la mia prima stilografica volevo avere delucidazioni ( non solo per me, ma anche quelli che si iscriveranno in futuro) su i sistemi di caricamento per l'inchiostro ( a stantuffo, converter ect..) e su quali sono le differenze tra essi. Vi ringrazio :D
Alberto

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 10:34
da rembrandt54
Alberto999 ha scritto:Buongiorno a tutti! :D Visto che sto acquistando la mia prima stilografica volevo avere delucidazioni ( non solo per me, ma anche quelli che si iscriveranno in futuro) su i sistemi di caricamento per l'inchiostro ( a stantuffo, converter ect..) e su quali sono le differenze tra essi. Vi ringrazio :D
Alberto
Ciao Alberto, qui sotto puoi trovare delle indicazioni utili ;)

http://www.fountainpen.it/Caricamento

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 10:41
da Alberto999
Molte grazie :D Ora una domanda per mio interesse personale: Nelle penne a stantuffo per cambiare inchiostro devo prima metterla sotto l'acqua?

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 10:50
da rembrandt54
Alberto999 ha scritto:Molte grazie :D Ora una domanda per mio interesse personale: Nelle penne a stantuffo per cambiare inchiostro devo prima metterla sotto l'acqua?
Per le penne a stantuffo nuove, si può fare un lavaggio con acqua (sempre a temperatura ambiente) per eliminare gli eventuali residui di lavorazione dal conduttore/alimentatore.
Poi è utile caricare e scaricare un paio di volte la penna tenendola sempre con tutto il pennino dentro la boccetta di inchiostro, per fare in modo che il conduttore/alimentatore, si bagni ben bene di inchiostro, onde evitare problemi di salti nella scrittura o false partenze.
La stessa cosa si può fare con le penne a cartuccia/converter, usando il converter.

Spero di essere stato utile ;)

stefano

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 11:33
da Alberto999
Grazie del consiglio! Spero di non andare OT: è vero che il 4001 della pelikan sporca/intasa le penne?

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 11:51
da rembrandt54
Alberto999 ha scritto:Grazie del consiglio! Spero di non andare OT: è vero che il 4001 della pelikan sporca/intasa le penne?
Il 4001 Brillant Black và benissimo, soprattutto su penne con flusso abbondante;
comunque qui sotto trovi la sezione adatta

viewforum.php?f=9

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 12:32
da colex
Alberto999 ha scritto:Molte grazie :D Ora una domanda per mio interesse personale: Nelle penne a stantuffo per cambiare inchiostro devo prima metterla sotto l'acqua?
Ciao Alberto,

come detto già dal chiaro Rembrandt lavare bene il gruppo conduttore/pennino è una "regola che vale per TUTTE le penne stilografiche... Mischiare gli inchiostri ma, soprattutto quando devi riporla per non scriverci per un pò, è d'obbligo effettuare una buona pulizia che, a seconda del sistema di caricamento richiede più o meno tempo, pena: incrostazioni dell'inchiostro che rischiano di farla poi saltare in scrittura o alla peggio di bloccarla e non farla scrivere più; perché il conduttore (quel pezzettino di ebanite o plastica su cui è appoggiato il pennino) da dove affluisce l'inchiostro che va a finire sul pennino, è un canale sottilissimo e restringerlo o intasarlo, con un pò di inchiostro secco, è facilissimo!

Ad esempio, a mio avviso, la pulizia per quelle a statuffo è più semplice perchè le due fasi: l'aspirazione dell'acqua e l'espulsione sono più comode, in quanto il meccanismo è "incluso" nella stilografica.... Mentre per quelle a cartuccia/converter lo devi "creare" con un pò di fantasia, questa è il mio sistema di pulizia per la mia Omas Milord a cartuccia e dopo 4 giorni di "immersioni" l'acqua non è ancora pulita, fuoriescono ancora tracce viola dell'inchiostro Diamine Bilberry


Immagine

Immagine


... Con questo sistema si velocizza l'operazione di espulsione dell'inchiostro residuo, altrimenti, alla peggio ci impieghi più di una settimana tenendola solamente a bagno ininterrottamente :o

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 16:34
da raimondosdc
Il Bilberry è un guaio..esce sempre quella venatura violacea nell'acqua.

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 20:29
da piccardi
Per il lavaggio delle penne niente supera la fantastica "Lavatrice idrodinamica a flusso controllato" creata dal nostro fantastico Reparto Tecnico. Per le istruzioni vedi:

http://www.fountainpen.it/Pulitoreidrod ... ontrollato

Il problema è che l'alimentatore serve a trattenere l'inchiostro, farci passare attraverso un flusso di acqua per pochi secondi ti leva quello che c'è nel canale di alimentazione ma fa ben poco per l'inchiostro accumulato nel resto dell'alimentatore e tenere il pennino a bagno e basta rende le operazioni lente perché quel che sciogli si diffonde molto lentamente.

La soluzione è un flusso lento d'acqua, e i nostri geniali Ottorino e Nello si sono inventati un sistema infallibile.

Simone

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 21:09
da colex
piccardi ha scritto:Per il lavaggio delle penne niente supera la fantastica "Lavatrice idrodinamica a flusso controllato" creata dal nostro fantastico Reparto Tecnico. Per le istruzioni vedi:

http://www.fountainpen.it/Pulitoreidrod ... ontrollato

Il problema è che l'alimentatore serve a trattenere l'inchiostro, farci passare attraverso un flusso di acqua per pochi secondi ti leva quello che c'è nel canale di alimentazione ma fa ben poco per l'inchiostro accumulato nel resto dell'alimentatore e tenere il pennino a bagno e basta rende le operazioni lente perché quel che sciogli si diffonde molto lentamente.

La soluzione è un flusso lento d'acqua, e i nostri geniali Ottorino e Nello si sono inventati un sistema infallibile.

Simone

:o

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: domenica 27 gennaio 2013, 17:19
da Alberto999
Grazie a tutti dei consigli :D

Sistemi di Caricamento d'inchiostro

Inviato: venerdì 4 luglio 2014, 10:17
da Sergjei
colex ha scritto:
Ciao Alberto,

come detto già dal chiaro Rembrandt lavare bene il gruppo conduttore/pennino è una "regola che vale per TUTTE le penne stilografiche... Mischiare gli inchiostri ma, soprattutto quando devi riporla per non scriverci per un pò, è d'obbligo effettuare una buona pulizia che, a seconda del sistema di caricamento richiede più o meno tempo, pena: incrostazioni dell'inchiostro che rischiano di farla poi saltare in scrittura o alla peggio di bloccarla e non farla scrivere più; perché il conduttore (quel pezzettino di ebanite o plastica su cui è appoggiato il pennino) da dove affluisce l'inchiostro che va a finire sul pennino, è un canale sottilissimo e restringerlo o intasarlo, con un pò di inchiostro secco, è facilissimo!

Ad esempio, a mio avviso, la pulizia per quelle a statuffo è più semplice perchè le due fasi: l'aspirazione dell'acqua e l'espulsione sono più comode, in quanto il meccanismo è "incluso" nella stilografica.... Mentre per quelle a cartuccia/converter lo devi "creare" con un pò di fantasia, questa è il mio sistema di pulizia per la mia Omas Milord a cartuccia e dopo 4 giorni di "immersioni" l'acqua non è ancora pulita, fuoriescono ancora tracce viola dell'inchiostro Diamine Bilberry




... Con questo sistema si velocizza l'operazione di espulsione dell'inchiostro residuo, altrimenti, alla peggio ci impieghi più di una settimana tenendola solamente a bagno ininterrottamente :o

Leggo solo ora del tuo sistema :clap: :clap: veramente efficace e da copiare.
Lo abbinerò alla "Lavatrice idrodinamica a flusso controllato" che sto costruendo

Grazie