Pagina 1 di 2
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 8:04
da Pierre
Ciao a tutti.
Mi è arrivato un buon esemplare funzionante del portamine in oggetto.
Dovrei chiedervi solo alcune istruzioni perché il catalogo del 53 della Pelikan che uso come fonte è in tedesco e non mi dice molto. Magari anche qualche foto esplicativa se potete mi sarebbe utilissima.
Attualmente per usarlo inserisco la mina dalla punta. So che non dovrebbe essere così e che la mina andrebbe inserita dal serbatoio con un perno (?).
In effetti con il portamine mi sono arrivati dei perni in ottone che io assolutamente non so come si usano né se appartengono realmente a questo oggetto.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il modo corretto di inserire e stoccare le mine con il perno?
E anche la gomma che forse sta sotto il tappino... il mio non c'è l'ha, potete farmi vedere come è fatta così magari ne ritaglio una e la inserisco da me. Grazie!
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 8:31
da Giulius12
Ciao Pierre,
ti mostro alcune foto del mio identico portamine aperto, così si dovrebbe capire
La parte nera in alto si sfila, all’interno c’è la gomma, se ti serve un ricambio, l’attuale Staedtler 77N R52 si inserisce in modo perfetto (mi pare senza plastica), non guardare la mia che ne ho adattata un’altra, ma quella giusta è il codice sopra
Devi poi far uscire il “perno” in ottone ribaltando la penna, tirando questo, esce il tappo di chiusura del serbatoio mine.
A questo punto puoi riempire o cambiare le mine all’interno
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 8:36
da Pierre
Grazie mille adesso vedo tutto.
Allora il mio tappino non ha la gomma ed è molto più corto purtroppo.
Quanto al coperchio con il perno... non c'è più.

Per carità il portamine funziona ugualmente bene e la gomma forse posso inserirla anche nel mio tappino... però...
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 8:54
da Giulius12
Potrebbe anche essere una versione diversa di portagomma, di seguito link ad un'articolo di "The pelikan's perch" sul portamine 350, parla di "portagomma" inizialmente più corto, ci sono anche le foto... potrebbe aver seguito la medesima evoluzione anche il modello 450
https://thepelikansperch.com/2022/09/18 ... al-pencil/
per quanto riguarda il coperchio interno in ottone, verifica che non sia invece incastrato dentro ed il perno si sia sfilato da esso, visto che parli di perni di ottone sfusi.
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 9:59
da amadeus
quello di Pierre è simile a quello che ho io, che è la versione più vecchia, che non aveva nè la gomma nè il coperchietto con l'asta in ottone. Il pulsante di avanzamento della mina è corto e dovrebbe avere una scanalatura con un anellino metallico spaccato che serve da fermo. Il diametro è 10,6 mm
la matita di Giulius inveece dovrebbe essere la versione più recente e dovrebbe essere più sottile (diametro 9,6 mm)
in entrambe le versioni la mina si dovrebbe caricare dal serbatoio con il pulsante di avanzamento, non c'è bisogno di infilarla dal puntale
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 10:07
da Giulius12
Quindi simile a questo 350 ?

Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 10:24
da amadeus
esattamente, solo che la corona che tiene il fermaglio è dorata
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 10:44
da Pierre
Grazie Giulius. Guarderò ma la vedo dura.
Al limite provo nell'inesauribile miniera del post apposito di ricerca pezzi sul mercatino!
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 12:52
da geko
Pierre ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 8:04
... perché il catalogo del 53 della Pelikan che uso come fonte è in tedesco e non mi dice molto.
Giusto per chiamarle con il loro nome, le "matite" non si chiamano Mxxx ma Dxxx (Druckbleistift)
Se è degli anni '50 dovrebbe essere la D450.
La mia (D450?) è come quella di
amadeus: usa mine da 1,18 mm, si carica direttamente dal serbatoio, ha il tappino corto con gomma e anellino di incastro e non ha il tappo di gomma con l'astina.
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 13:11
da Pierre
amadeus ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 9:59
quello di Pierre è simile a quello che ho io, che è la versione più vecchia, che non aveva nè la gomma nè il coperchietto con l'asta in ottone. Il pulsante di avanzamento della mina è corto e dovrebbe avere una scanalatura con un anellino metallico spaccato che serve da fermo. Il diametro è 10,6 mm
la matita di Giulius inveece dovrebbe essere la versione più recente e dovrebbe essere più sottile (diametro 9,6 mm)
in entrambe le versioni la mina si dovrebbe caricare dal serbatoio con il pulsante di avanzamento, non c'è bisogno di infilarla dal puntale
È esattamente come dici tu! Quindi devo prendere le mine da 10.6 mm! Grazie di cuore per queste buone notizie che mi risparmiano una perigliosa ricerca!
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 13:14
da Pierre
geko ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 12:52
Pierre ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 8:04
... perché il catalogo del 53 della Pelikan che uso come fonte è in tedesco e non mi dice molto.
Giusto per chiamarle con il loro nome, le "matite" non si chiamano Mxxx ma Dxxx (Druckbleistift)
Se è degli anni '50 dovrebbe essere la D450.
La mia (D450?) è come quella di
amadeus: usa mine da 1,18 mm, si carica direttamente dal serbatoio, ha il tappino corto con gomma e anellino di incastro e non ha il tappo di gomma con l'astina.
450-1.jpg
Grazie Geko!
Mi faresti una foto della gomma? Sul mio tappino non c'è più e proverei a ricostruirla! Sul diametro delle mine invece le vostre informazioni discordano... non so a questo punto se il tuo modello e quello di @amadeus sono uguali.
Finora la descrizione più precisa del mio è quella di Amadeus.

Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 13:17
da Esme
Pierre ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 13:11
Quindi devo prendere le mine da 10.6 mm!
Prima che tu parta con l'ordine o con una ricerca estenuante, penso si riferisse al diametro del pulsante o del corpo penna.

Una mina da 10.6mm è una mina jumbo!
Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 13:18
da Pierre
Esme ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 13:17
Pierre ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 13:11
Quindi devo prendere le mine da 10.6 mm!
Prima che tu parta con l'ordine o con una ricerca estenuante, penso si riferisse al diametro del pulsante o del corpo penna.

Una mina da 10.6mm è una mina jumbo!
Certo Esme me ne rendo conto ora che me lo dici tu.
Certo che... mamma mia che occhio!

Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 13:22
da Esme
No, è che mi interessa molto la discussione, matita splendida!, e pensavo di aver capito male quindi poi ho riletto.

Aiuto utilizzo Portamine Pelikan M 400
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 13:57
da geko
Pierre ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 13:14
Grazie Geko!
Mi faresti una foto della gomma?
Ti farei volentieri una foto della gomma ... se solo l'avessi ancora
