Waterman Exception
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 19:39
Continuiamo la recensione di penne recentemente uscite di produzione, in questo caso parlando della Waterman Exception.
Questa penna si inserisce nella fascia alta della produzione Waterman, in particolare il modello in mio possesso è quello chiamato Night & Day, probabilmente per il contrasto tra il corpo nero, le finiture rodiate e le sottili linee grigie laterali (rispetto alla posizione della clip e del pennino) al corpo della penna.
Della Waterman Exception esistono due versioni, quella normale (come la mia), e quella denominata Slim (ovviamente più sottile). Attualmente sul sito web Waterman è descritto il solo modello slim (sebbene il modello normale possa ancora essere acquistato su qualche sito on-line), per cui è probabile che il modello normale sia oramai uscito di produzione.
Come la precedente penna recensita (la Visconti Opera) questa penna è caratterizzata da una sezione quadrata, con spigoli che però in questo caso sono meno arrotondati. Inoltre nella Exception anche la sezione parte quadrata per divenire circolare solo alla fine, per garantire l'allineamento tra fusto e sezione, non viene usata una normale filettatura ma invece un innesto a baionetta (in altre parole la sezione non si avvita nel fusto, si vedano le foto).
Nella superficie laterale della penna, come detto in precedenza, sono disposte delle sottili linee grigie che rendono la penna meno seriosa.
Il gruppo scrittura sembra essere lo stesso di quello usato per la Waterman 100, quindi pennino in oro 18K, in questo caso rodiato. Cambia comunque l'incisione sul pennino. Si tratta quindi di un ottimo gruppo di scrittura che assicura una buona scorrevolezza, nel mio caso il pennino originariamente un M è stato rifinito ("regrinded") per ottenere un tratto un po' più sottile assecondando i miei gusti.
Un piccolo difetto è che, come detto, la sezione è quadrata, e questo perlomeno per me genera un certo affaticamento nell'impugnatura dopo un po' di tempo d'uso (diciamo dopo una paginetta A5).
Inoltre la penna ha molte componenti metalliche ed è quindi abbastanza pesante (è una delle poche penne non gigantesche che uso senza calzare il cappuccio), e questo pegiora il senso di affaticamento descritto prima.
Un difetto più grave potrebbe essere nell'anello tra sezione e pennino, la penna ha infatti il tappo che si incastra usando quel pezzo, nel mio caso la plastica al di sotto dell'anello si è spaccata rendendo necessaria una piccola riparazione (che è appena visibile nello zoom sul pennino), la spaccatura non pregiudica il funzionamento ma provoca dita sporche per chi come me impugna la penna molto in basso. Fatta una indagine su Internet ho scoperto che diversi altri utenti hanno avuto lo stesso problema, è probabile quindi che il difetto sia strutturale (non credo comunque sia un problema generalizzato).
Detto questo, la penna è molto bella e si fa senz'altro notare, quindi malgrado le ombre descritte precedentemente è una penna che di tanto in tanto mi piace rimettere in funzione.
Ecco le solite foto (lo sfondo delle foto è costituito da una bozza di questa recensione scritta proprio con la Exception e quindi vale come prova di scrittura):
Alfredo
P.S.: come capita spesso, le foto risultano essere ruotate di 90°, apritele per vederle nel giusto orientamento.
Questa penna si inserisce nella fascia alta della produzione Waterman, in particolare il modello in mio possesso è quello chiamato Night & Day, probabilmente per il contrasto tra il corpo nero, le finiture rodiate e le sottili linee grigie laterali (rispetto alla posizione della clip e del pennino) al corpo della penna.
Della Waterman Exception esistono due versioni, quella normale (come la mia), e quella denominata Slim (ovviamente più sottile). Attualmente sul sito web Waterman è descritto il solo modello slim (sebbene il modello normale possa ancora essere acquistato su qualche sito on-line), per cui è probabile che il modello normale sia oramai uscito di produzione.
Come la precedente penna recensita (la Visconti Opera) questa penna è caratterizzata da una sezione quadrata, con spigoli che però in questo caso sono meno arrotondati. Inoltre nella Exception anche la sezione parte quadrata per divenire circolare solo alla fine, per garantire l'allineamento tra fusto e sezione, non viene usata una normale filettatura ma invece un innesto a baionetta (in altre parole la sezione non si avvita nel fusto, si vedano le foto).
Nella superficie laterale della penna, come detto in precedenza, sono disposte delle sottili linee grigie che rendono la penna meno seriosa.
Il gruppo scrittura sembra essere lo stesso di quello usato per la Waterman 100, quindi pennino in oro 18K, in questo caso rodiato. Cambia comunque l'incisione sul pennino. Si tratta quindi di un ottimo gruppo di scrittura che assicura una buona scorrevolezza, nel mio caso il pennino originariamente un M è stato rifinito ("regrinded") per ottenere un tratto un po' più sottile assecondando i miei gusti.
Un piccolo difetto è che, come detto, la sezione è quadrata, e questo perlomeno per me genera un certo affaticamento nell'impugnatura dopo un po' di tempo d'uso (diciamo dopo una paginetta A5).
Inoltre la penna ha molte componenti metalliche ed è quindi abbastanza pesante (è una delle poche penne non gigantesche che uso senza calzare il cappuccio), e questo pegiora il senso di affaticamento descritto prima.
Un difetto più grave potrebbe essere nell'anello tra sezione e pennino, la penna ha infatti il tappo che si incastra usando quel pezzo, nel mio caso la plastica al di sotto dell'anello si è spaccata rendendo necessaria una piccola riparazione (che è appena visibile nello zoom sul pennino), la spaccatura non pregiudica il funzionamento ma provoca dita sporche per chi come me impugna la penna molto in basso. Fatta una indagine su Internet ho scoperto che diversi altri utenti hanno avuto lo stesso problema, è probabile quindi che il difetto sia strutturale (non credo comunque sia un problema generalizzato).
Detto questo, la penna è molto bella e si fa senz'altro notare, quindi malgrado le ombre descritte precedentemente è una penna che di tanto in tanto mi piace rimettere in funzione.
Ecco le solite foto (lo sfondo delle foto è costituito da una bozza di questa recensione scritta proprio con la Exception e quindi vale come prova di scrittura):
Alfredo
P.S.: come capita spesso, le foto risultano essere ruotate di 90°, apritele per vederle nel giusto orientamento.