Pagina 1 di 1

Tibaldi 26-L

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 12:17
da Mir70
A prima vista appare come una penna austera, quasi lugubre. Poi osservandola meglio e più a lungo non si può che confermare la prima impressione.
Eppure c'è qualcosa che spinge e istiga a guardarla : sarà per la forma essenziale , il fermaglio disegnato senza un gran sforzo stilistico ed il singolo anello sul cappuccio e senza altri fronzoli del corpo penna.
La presa è confortevole e ben bilanciata; quando si appoggia il pennino sulla carta iniziando a farlo scorrere , ecco che l'incubo si trasforma in favola . Almeno fino a quando non si richiude il cappuccio ...

T26L - 1 copia.jpg
T26L2 - 1.jpeg
T26L2 - 2.jpeg

Una stilografica lovecraftiana senza dubbio !

Tibaldi 26-L

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 12:53
da sansenri
è a suo modo rassicurante però, quando l'unica cosa di cui preoccuparsi è come scrive...
(mi domando sempre dove vai a scovarle)

Tibaldi 26-L

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 13:25
da Koten90
Tetra, ma di un’eleganza sobria e sublime. Sono le più belle

Tibaldi 26-L

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 14:06
da Bokeh
Mir70 ha scritto: domenica 27 agosto 2023, 12:17 A prima vista appare come una penna austera, quasi lugubre. Poi osservandola meglio e più a lungo non si può che confermare la prima impressione.
Eppure c'è qualcosa che spinge e istiga a guardarla : sarà per la forma essenziale , il fermaglio disegnato senza un gran sforzo stilistico ed il singolo anello sul cappuccio e senza altri fronzoli del corpo penna.
La presa è confortevole e ben bilanciata; quando si appoggia il pennino sulla carta iniziando a farlo scorrere , ecco che l'incubo si trasforma in favola . Almeno fino a quando non si richiude il cappuccio ...


T26L - 1 copia.jpg


T26L2 - 1.jpeg


T26L2 - 2.jpeg


Una stilografica lovecraftiana senza dubbio !
Più che austera, la definirei minimale ed elegante, bella penna congratulazioni.

Tibaldi 26-L

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 16:06
da fabiol
Personalmente la trovo molto bella.

Tibaldi 26-L

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 17:15
da Mir70
Grazie per i commenti.
Si fa per scherzare, calcando la mano sulla prima impressione che affiora vedendo l'oggetto. La penna è molto bella nella sua linea essenziale e scriverci è un vero piacere, merito anche di un pennino molto ben fatto e ben rifinito sulle punte.
Nasce a questo punto la curiosità a metter mano alla produzione iniziale di Tibaldi (quella prebellica) con forme e colorazioni differenti.

Tibaldi 26-L

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 17:46
da sanpei
Le facevano a R'lyeh, vicino a Scandicci :lol:

Tibaldi 26-L

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 18:07
da Mir70
Ecco perché sei il G.M. :lol: :lol: :lol: :clap:

(sottile l'accostamento a Scandicci...)

Tibaldi 26-L

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 11:45
da edis
Complimenti! Dalla prova di scrittura si vede che il tratto è strepitoso :o

Tibaldi 26-L

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 14:17
da G P M P
Già Gomez Addams mi stava simpatico di suo. Ora che so che ai caraibici abbina ogni tanto qualche storto, be' è diventato un idolo.

521c1037e0f8eb930c1965b5316ac6fb.jpg

Tibaldi 26-L

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 16:11
da Mir70
Grazie edis.

G P M P ha scritto: lunedì 28 agosto 2023, 14:17
E' per sottolineare la toscanità della penna :lol:

Tibaldi 26-L

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 22:11
da piccardi
Gran bella penna, ho avuto per le mani solo la sorellina minore, la 20-L, che è un po' piccola, questa deve essere perfetta anche come misure.

Simone

Tibaldi 26-L

Inviato: martedì 29 agosto 2023, 10:11
da G P M P
piccardi ha scritto: lunedì 28 agosto 2023, 22:11 Gran bella penna, ho avuto per le mani solo la sorellina minore, la 20-L, che è un po' piccola, questa deve essere perfetta anche come misure.
Mi aggancio al commento di Simone. Nonostante lo stile vagamente iettatorio, è una penna estremamente elegante, che non sfigura a confronto con alcuna blasonata tedesca contemporanea. Curiosità: a che anni risale?

Tibaldi 26-L

Inviato: martedì 29 agosto 2023, 11:15
da Mir70
Penso a partire dalla seconda metà degli anni '40 fino a tutti gli anni '50 ; ho notato l'utilizzo di quel particolare fermaglio era uno uso proprio a partire da quegli anni , anche su altre penne , come ad esempio in questa Radius del dopoguerra viewtopic.php?p=383246#p383246 (ma potrei sbagliare...)

Tibaldi 26-L

Inviato: martedì 29 agosto 2023, 11:35
da piccardi
Purtroppo le informazioni sulla storia della Tibaldi sono assai poche, con basi documentali praticamente nulle, specie nell'ultimo periodo. Ed anche i libri della Iacopini sono piuttosto vaghi al riguardo, e riportano informazioni riguardo i modelli che in alcuni casi sono smentite dai fatti (sicuramente ci sono dei modelli a pennino coperto che non hanno nessuna C).

Comunque queste penne sono considerate da tutti come produzione del dopoguerra, le poche pubblicità che ho trovato ed in cui compaiono sono tutte degli anni '50 (cosa che non prova nulla riguardo l'inizio della produzione).

Simone