Pagina 1 di 1

Sheaffer Connaisseur. Alimentatore da regolare

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 11:46
da Tribbo
Salve!

Oggi ho trovato su un banchetto una Sheaffer Connaisseur in buono stato di conservazione (così pare)

Unica cosa dovrei rettificare la posizione del pennino/alimentatore. Secondo voi sono inseriti a frizione e basta estrarli tirando con delicatezza con le dita?
IMG_7795.jpeg
IMG_7796.jpeg
Grazie!

Sheaffer Connaisseur. Alimentatore da regolare

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 12:37
da sansenri
se non ricordo male, sì, a volte si riesce a spostare un poco il pennino con le dita senza estrarlo, ma comunque sì anch'io li sfilerei e riposizionerei correttamente. Se senti far resistenza, allora prima il solito bagnetto per una giornata della sezione, o anche più se utile.

Sheaffer Connaisseur. Alimentatore da regolare

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 22:47
da Tribbo
Grazie Sanseri!

Naturalmente ora la penna sta in acqua…. Vedremo domani se riuscirò a ripristinare il corretto assetto senza estrarre il gruppo

Sheaffer Connaisseur. Alimentatore da regolare

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 1:01
da sansenri
a che ci sei, dai una occhiata qui
https://www.sheaffertarga.com/Connaisse ... %20Up.html
la tua Connaisser sembrerebbe essere la prima versione (quella con la scritta sulla clip) forse anche con l'alimentatore in ebanite (dalla foto non riesco a capirlo bene), per cui non forzare se non esce, sarebbe un peccato romperlo, piuttosto vedi se riesci a far scivolare di lato il pennino in modo da ri-centrarlo.

Sheaffer Connaisseur. Alimentatore da regolare

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 18:08
da Tribbo
Ciao Sanseri

Grazie del link, si sembra proprio una prima edizione

Secondo i tuoi consigli sono poi riuscito a riallineare discretamente il gruppo scrittura solo smuovendolo un poco (dopo il bagnetto) senza necessità di estrarlo
IMG_7802.jpeg
Bene così… se non c’è necessità perché insistere in nome di chissà quale pulizia…

Non saprei dire se l’alimentatore sia in ebanite, personalmente mi sembra in “plastica”

La penna ha poi un difetto estetico… durante la sua vita si è “persa” la bombatura del fondello. Come potrebbe essere possibile ripristinarla? Che materiale si potrebbe usare?
IMG_7803.jpeg
Grazie!