Pagina 1 di 2

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 22:52
da loretocorrente
20230824_224043.jpg

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: sabato 26 agosto 2023, 19:50
da nello56
graditissimo! :thumbup:
Nello

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: sabato 26 agosto 2023, 20:13
da loretocorrente
Grazie nello56,

Su questa c'e' un "guaietto" e pensavo di utilizzare la tecnica da te suggeritami nell'altro post.
20230826_200640.jpg
20230826_200704.jpg
Quando ci metterò mano pubblicherò le varie fasi della lavorazione.

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 19:19
da nello56
Come anticipato (in MP)a Loretocorrente, ho eseguito una prova di "compatibilità" tra cianoacrilato e resina MB
al fine di confermare gli stessi risultati ottenuti su altre resine.
Ho preso un cappuccio MB "sinistrato" e l'ho inciso (come farei per una crepa al fine di aumentare la superficie di adesione),
ed ho riempito l'incisione con Loctite 403.
Il tipo di cianoacrilato utilizzato non è fondamentale, il comportamento è analogo per le varie famiglie.
Dopo l'applicazione della colla ho atteso un paio di giorni ed ho notato un ricalo di materiale, per cui ho aggiunto
altra colla ed aspettato un altro giorno prima di lisciare e lucidare.
Nella foto allegata si vede che al termine della lisciatura, non si notano tracce evidenti dell'incisione, ma
si nota ancora un lieve ricalo di materiale. Avrebbe avuto bisogno di un'altra addizione di colla e altro tempo di asciugatura,
ma essendo una prova, la accetto così. Con il cianoacrilato conviene sempre aspettare un lasso tempo
ragionevole affinché la polimerizzazione del monomero sia completa.
Direi che, in casi disperati e se non si vuole/può acquistare un pezzo di ricambio, si può utilizzare il cianoacrilato anche su resine MB. ;)
Nello

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 20:47
da Ottorino
Su MB, ma vecchie (242 ? 252 ? Non mi ricordo) il cianoacrilato sulle crepe (non incisioni) dura solo qualche mese. Poi la crepa si riapre. Forse perché è più rigido della resina circostante. Parlo di crepe "chiuse". Non saprei come dire meglio: intendo crepe che non raggiungono i bordi del cappuccio.

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 21:20
da loretocorrente
Grazie nello56, dalle foto il risultato è ottimo.

Come accennavo nel MP, oltre al classico cianoacrilato trasparente, mi sono procurato anche del cianoacrilato nero.

Prima di procedere sul cappuccio danneggiato, farò dei test su del materiale di scarto per verificare come si comporta nella lucidatura.

Quando fatto, aggiungerò i test a queso post.

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 22:14
da Ottorino
Interessante il cianoacrilato nero. Ha una componente di gomma. Son curioso di vedere come si comporta alla lucidatura

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 14:24
da loretocorrente
Confronto tra cianoacrilato trasparente e cianoacrilato nero su resina Montblanc.

Dopo aver effettuato 2 solchi sul puntale con la microfresa:
20230904_174037.jpg
Applico i due tipi di cianoacrilati:
20230904_175331.jpg
A sinistra il trasparente ed a destra quello nero.

Dopo circa una giornata:
20230905_101850.jpg
Da notare come il ricalo del materiale sia più pronunciato nel caso del cianoacrilato nero.

Applico altro cianoacrilato sia trasparente che nero per compensare il ricalo.

Tra un paio di giorni posterò il risultato.

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 9:03
da loretocorrente
Dopo la deposizione di un uleriore strato di entrabe le tipologie di cianoacrilato (trasparente lettera T e nero lettera N), ed aver atteso diversi giorni per la completa polimerizzazione:
20230911_085346.jpg

Come si può notare, anche dopo la seconda deposizione, nel caso del cianoacrilato nero il ricalo del materiale è più pronunciato e sarebbe richiesta un ulteriore deposizione.

Ho effettuato una ulteriore microfresatura su cui testerò una tecnica (utilizzo del Magic Dust sul cianoacrilato nero) suggeritami dall'amico francoiacc

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: venerdì 15 settembre 2023, 18:05
da loretocorrente
La nuova microfresatura:
20230915_105738.jpg
dopo la deposizione del cianoacrilaro nero:

20230915_105848.jpg

Dopo la deposizione del Magic Dust:
20230915_110007.jpg
Aspetto un paio di giorni per la completa polimerizzazione.

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: venerdì 15 settembre 2023, 19:08
da sansenri
magic dust?

leggevo da qualche parte che per dare corpo al cianoacrilato bisogna aggiungergli bicarbonato di sodio...

utube è piena di esempi (non sempre troppo accurati perla verità... c'è gente che pasticcia parecchio... :roll: )

pare anche che se al bicarbonato si aggiunge grafite (macinando la mina di una matita) la tenuta del composto che si forma sia ancora più forte

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: venerdì 15 settembre 2023, 19:17
da loretocorrente
La composizione sulla confezione non è riportata, ma da quello che ho avuto modo di capire e vedere, dovrebbe essere polvere di vetro.

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: venerdì 15 settembre 2023, 19:24
da sansenri
possibile.
Interessante comunque, da quando ho scoperto il trucco del cianoacrilato + bicarbonato ho riparato degli oggetti in plastica che prima pensavo fosse impossibile...

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 15:09
da nello56
Temo che usare bicabonato od altre resine colorate possano dare risultati estetici fuorvianti su penne nere e colorate.
Sicuramente su riparazioni non estetiche sono efficaci. Al posto del bicarbonato puoi mescolare parte di resina
ricavata da altre donatrici e quindi avvicinandoti al colore necessario. (https://www.fountainpen.it/Come_ricostr ... _in_resina)
Il bicarbonato va bene perché è facile da trovare in commercio ed è leggermente igroscopico, quindi oltre a dare struttura, facilita la polimerizzazione
del cianoacrilato ch'è sensibile all'umidità.;)

Su una resina colorata, io preferisco utilizzare solo cianoacrilato trasparente, ed alla fine, il risultato è accettabile.
Inclusioni di polveri di nylon (prodotti per sinterizzazione con laser) le utilizzo per riparazioni strutturali e non estetiche
su stilografiche e non!


Nello

Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera

Inviato: giovedì 28 settembre 2023, 17:39
da loretocorrente
Tra i mille impegni, oggi sono finalmente riuscito a trovare il tempo per dedicarmi al test con i cianoacrilati lasciato in sospeso.

Riassumo la situazione di partenza.

Sono stati effettuati tre solchi su di un puntale Montblanc e su ciascuno si essi è stato depositato del cianoacrilato.

In corrispondenza della lettera T, cianoacrilato trasparente

FOTO1
FOTO1.jpg
In corrispondenza della lettera N, cianoacrilato nero

FOTO2
FOTO2.jpg
In corrispondenza della lettera D, cianoacrilato nero con deposizione successiva di Magic Dust

FOTO3
FOTO3.jpg
Su T ed N, poiché vi era stato del ricalo di materiale, è stata effettuata una seconda deposizione di cianoacrilato dello stesso tipo della prima applicazione

Sulla D la cosa non è stata necessaria, come è possibile vedere in foto, con il MagiC Dust il fenomeno del ricalo non si è verificato.

La superficie nei casi T ed N appare lucida, nel caso D appare porosa ed opaca.

La polimerizzazione in tutti e tre i casi, essendo passati numerosi giorni, è completa.

Procedo ora con la levigatura.