Pagina 1 di 2
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:25
da Pierre
Carissimi,
ispirandomi ad oggetti tutt'altro che leggiadri (parlo di motoseghe ed escavatori) mi è balenata per la testa un'idea che vorrei sottoporvi in via teorica, non avendo il coraggio di applicarmici a livello pratico (ho solo una M400 tortoise old style e non voglio distruggerla).
Ebbene, escavatori e motoseghe vengono lubrificati per mezzo di fori collocati nei pressi delle aree critiche, laddove delle pompette piene di grasso e dotate di beccuccio vengono applicate a spingere il lubrificante fin negli ingranaggi laddove maggiori sono gli attriti.
Ora, capita alcune volte che il pistone della M400 sia ben lubrificato (d'altronde è anche facile accedervi) a fronte di un meccanismo egualmente poco scorrevole. Estrarre il dispositivo è lavoro delicato, essendo questo inserito nel fusto a pressione: si rischia di rompere la penna e comunque non è lavoro indolore o praticabile al bisogno da un collezionista qualunque.
Vado alla proposta: se noi facessimo scendere il pistone libereremmo l'alloggiamento elicoidale dall'alberino... il fondello risulterebbe elevato rispetto al fusto con la filettatura in bella vista. Se con il dremel, una miccia da 1/1,5 mm e nervi saldi praticassimo un forellino della filettatura ricaveremmo un piccolo accesso all'alloggiamento elicoidale dell'alberino senza danneggiare in alcun modo la penna. A quel punto, con una siringa, potremmo depositare un filo di grasso siliconico nella cavità elicoidale... facendo scendere e salire qualche volta il pistone il grasso di distribuirebbe nell'alberino e il gioco sarebbe fatto.
Ogni volta che il meccanismo risultasse tendente ad impuntature basterebbe armarsi di siringa e lubrificante e, sfruttando il forellino, sarebbe comodo lubrificare l'alberino ogni volta che se ha bisogno senza danneggiare nulla.
Cosa ne pensate?
Se ritenete plausibile questa proposta qualcuno ha un rottame per fare dei test?
Saluti a tutti e grazie!
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:41
da ASTROLUX
Direi anche no.
Al massimo carica e scarica la penna con un poco di acqua saponata.
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:45
da Pierre
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:41
Direi anche no.
Al massimo carica e scarica la penna con un poco di acqua saponata.
Ciao Astrolux.
Attenzione, tu stai parlando del pistone (per quello svito il pennino e con uno stuzzicadenti metto un velo di grasso siliconico) io sto parlando del meccanismo che sta sopra, laddove l'alberino si innesta nel fondello. Questo meccanismo a volte si irrigidisce.
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:45
da RisottoPensa
Pierre ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:25
praticassimo un forellino della filettatura
Assolutamente no, sarebbe un danno alla struttura della penna per avere nessun reale vantaggio oltre che con i depositi di polvere e un po' di umidità la penna comincia a puzzare da quel foro.
Io lubrifico con un cottonfioc la mia M400 e il grasso di silicone dalla bocca dove si avvita il gruppo scrittura.
Inserisco il batuffolino con una goccia di grasso lo poggio sulla parete e rotolo la penna.
Poi aziono il pistone ( penna pulita e secca ) , due tre volte, ripeto e la penna è come nuova.
edit: è strano che il meccanismo del pistone si inceppi , sei sicuro che non sia il pistone?
Edit2: mette il grasso con uno stuzzicadenti? forse è questo la causa del tuo "irrigidimento"...lo stuzzicadenti non applica un bel niente
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:48
da Pierre
RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:45
Pierre ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:25
praticassimo un forellino della filettatura
Assolutamente no, sarebbe un danno alla struttura della penna per avere nessun reale vantaggio oltre che con i depositi di polvere e un po' di umidità la penna comincia a puzzare da quel foro.
Io lubrifico con un cottonfioc la mia M400 e il grasso di silicone dalla bocca dove si avvita il gruppo scrittura.
Inserisco il batuffolino con una goccia di grasso lo poggio sulla parete e rotolo la penna.
Poi aziono il pistone ( penna pulita e secca ) , due tre volte, ripeto e la penna è come nuova.
Grazie RisottoPensa ma, di nuovo, tu parli del pistone (dicendo cose che condivido come puoi leggere sopra) io invece parlo dell'alberino laddove si innesta nel fondello. Questo meccanismo con l'usura tende a diventare poco scorrevole.
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:49
da RisottoPensa
Pierre ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:48
RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:45
Assolutamente no, sarebbe un danno alla struttura della penna per avere nessun reale vantaggio oltre che con i depositi di polvere e un po' di umidità la penna comincia a puzzare da quel foro.
Io lubrifico con un cottonfioc la mia M400 e il grasso di silicone dalla bocca dove si avvita il gruppo scrittura.
Inserisco il batuffolino con una goccia di grasso lo poggio sulla parete e rotolo la penna.
Poi aziono il pistone ( penna pulita e secca ) , due tre volte, ripeto e la penna è come nuova.
Grazie RisottoPensa ma, di nuovo, tu parli del pistone (dicendo cose che condivido come puoi leggere sopra) io invece parlo dell'alberino laddove si innesta nel fondello. Questo meccanismo con l'usura tende a diventare poco scorrevole.
Prova ad applicare il grasso la prossima volta che pulisci con un cottonfioc e vedi se è il meccanismo di rotazione ad incepparsi. Non ho mai letto di un problema simile su una m400 o m200.
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:50
da Linos
La cosa che fa più attrito è la guarnione dello stantuffo, lubrificare l'alberino elicoidale serve a poco o nulla.
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:54
da RisottoPensa
Linos ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:50
La cosa che fa più attrito è la guarnione dello stantuffo, lubrificare l'alberino elicoidale serve a poco o nulla.
Già , basta smontare un qualsiasi converter e provare a lubrificare l'alberino che gira.
Se il pistone che tocca le pareti non è abbastanza lubrificata , allora tutto il sistema appare rigido.
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:55
da Pierre
RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:45
edit: è strano che il meccanismo del pistone si inceppi , sei sicuro che non sia il pistone?
Edit2: mette il grasso con uno stuzzicadenti? forse è questo la causa del tuo "irrigidimento"...lo stuzzicadenti non applica un bel niente
Edit: non si inceppa, si irrigidisce con l'uso e perde di scorrevolezza col il tempo e l'usura Sulla mia succede e un po' di grasso gli farebbe bene. Se ne era già parlato di questo problema che, per quando possa essere raro o tralasciato, esiste. Sono sicuro che non è il pistone (problema frequente e di facile soluzione).
Edit 2: dipende dalle scuole. Non è tanto importante il mezzo quanto il risultato. Se con uno stuzzicadenti prelevi un po' di grasso siliconico e lo introduci, svitando il pennino, nel fusto con molta parsimonia ottieni la lubrificazione. Tu usi un bastoncino cotonato, altri uno stuzzicadenti. È prassi consolidata tra i restauratori di questo forum

Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 21:59
da Linos
Pierre ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:55
RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:45
edit: è strano che il meccanismo del pistone si inceppi , sei sicuro che non sia il pistone?
Edit2: mette il grasso con uno stuzzicadenti? forse è questo la causa del tuo "irrigidimento"...lo stuzzicadenti non applica un bel niente
Edit: non si inceppa, si irrigidisce con l'uso e perde di scorrevolezza col il tempo e con l'uso. Sulla mia succede e un po' di grasso gli farebbe bene. Se ne era già parlato di questo problema che, per quando possa essere raro o tralasciato, esiste. Sono sicuro che non è il pistone (problema frequente e di facile soluzione).
Edit 2: dipende dalle scuole. Non è tanto importante il mezzo quanto il risultato. Se con uno stuzzicadenti prelevi un po' di grasso siliconico e lo introduci, svitando il pennino, nel fusto con molta parsimonia ottieni la lubrificazione. Tu usi un bastoncino cotonato, altri uno stuzzicadenti. È prassi consolidata tra i restauratori di questo forum
Per me si può usare quel che si vuole, la cosa più importante è evitare nel modo più assoluto di imbrattare alimentatore e pennino...
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 22:11
da RisottoPensa
Pierre ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:55
altri uno stuzzicadenti
Sarà che può funzionare, ma così ad occhio uno stuzzicadenti ha un'area piuttosto ridotta per spalmare omogeneamente il lubrificante sulle pareti rispetto a un cottonfioc ( oltre a non rovinare l'interno ). Io penso che sia l'alternativa per quando un cottonfioc non entri, ma ad ognugno la scelta migliore, bisognerebbe comunque provare tutti i due metodi per capire quale è il migliore per quella penna.
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 22:24
da Pierre
Boh ragazzi.
Io ho detto la mia.
Ho usato il tasto cerca ma non trovo più la discussione in cui si era parlato dell'evenienza che vede
il meccanismo quindi
non il pistone della M400 irrigidirsi.
È un problema che riscontro a volte sulla mia e due eminenti animatori del reparto tecnico si sono addirittura offerti di estrarre il meccanismo per lubrificarlo.
Siccome però non rinuncio mai a spremermi le meningi avevo escogitato quanta soluzione che permetterebbe anche a un ignorante come me di lubrificare il meccanismo al bisogno, ma prima di forare penne a casaccio ho pensato di sottoporre la mia proposta al pubblico (ludibrio).
Se questa idea bislacca deve esser cassata è tutt'altro che un problema, ci mancherebbe... anzi, il forum è fatto apposta, ma per favore non incaponitevi sul pistone perché io sto parlando di una evenienza diversa (e dire a priori che non si verifica, perdonatemi, significa anche un pochino trattarmi con sufficienza, poi per carità mi capita di peggio tutti i giorni per cose più importanti, quindi non è problema tale da generare dissapore alcuno. Questo vorrei che fosse chiaro: massimo rispetto per l'idea e l'atteggiamento di tutti).
Allo stesso modo, partire dal presupposto che questa mia sia una cretinata è controproducente... credo che concedere maggiore attenzione a quanto scritto nonché dare il beneficio del dubbio sarebbe più utile alla circolazione del sapere (se poi questa mia non meritasse circolazione... lo accetterei serenamente: come detto il forum serve anche da filtro)
Detto ciò la mia proposta è debole su un aspetto: chiedere ad altri di provarci.
Se davvero ritengo plausibile questa idea devo essere io a procurarmi un rottame per poi applicarmici. Solo dopo potrò esporre eventuali risultati, fausti o meno che siano. Sarebbe certo stato più utile per tutti.
Vista l'ora tarda passo a ben distintamente salutare.
D'altronde certo non sono né mai sarò un asso delle riparazioni.

Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 23:02
da piccardi
Pierre ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:25
Ora, capita alcune volte che il pistone della M400 sia ben lubrificato (d'altronde è anche facile accedervi) a fronte di un meccanismo egualmente poco scorrevole. Estrarre il dispositivo è lavoro delicato, essendo questo inserito nel fusto a pressione: si rischia di rompere la penna e comunque non è lavoro indolore o praticabile al bisogno da un collezionista qualunque.
Beh, secondo me pure trapanare un foro è rompere la penna, e nel caso non sarebbe neanche un rischio.
Se vuoi lavorare sulla parte superiore del pistone il modo giusto di farlo è estrarla. E si, è a pressione e se non si fa l'estrazione nel modo corretto si rompe.
Se ricordo bene (una chiacchierata con Tom Westerich) il modo corretto è noto ed è quella di spingerla fuori dal davanti (rimosso il gruppo pennino e retratto al massimo il pistone). Questo vale solo per le Pelikan, se fai lo stesso ad esempio con una MB 22 e simili la rompi, li ci vuole un attrezzo apposta che tira via il fondello.
Simone
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 23:30
da mastrogigino
Io eviterei di fare buchi o altro.... già le penne si scassano da sole col tempo, senza che noi ci mettiamo a dare una mano nel compito.
Dal fatto che tutti hanno pensato alla guarnizione del pistone e non alla lubrificazione dell'alberino effettivamente dovrebbe indicare statisticamente (statistica molto "de noartri") che il problema si presenta molto più spesso alla guarnizione che non dove indichi tu, quindi una volta sistemato il tuo problema non dovrebbe ripresentarsi più per molti anni, eviterei quindi metodi distruttivi per un problema raro che capita così poco spesso.
Effettivamente anche a me non è mai capitato di dover lubrificare l'albero, ma sempre la guarnizione.
Possiedo 2 pelikan M150 old, una M140 del '64, una M481 anni '80, una 120 e una Ero 407, tutte a pistone.
Tutte queste le ho comprate su bancarelle dei mercatini e tutte erano abbandonate colme di inchiostro secco da anni (a parte la 481).
Dopo abbondante lavaggio in effetti alcune avevano il pistone che scorreva con fatica, lubrificata la guarnizione (dal davanti, quindi senza sfilare il meccanismo) sono andate a posto.
Questo per dire che il problema della lubrificazione dell'alberello se accade è molto più raro e quindi non farei interventi per un problema che quasi sicuramente una volta sistemato non si ripresenterà più per molto tempo (anni).
P.s.
Non è che nel tuo caso è trafilato dell'inchiostro OLTRE la guarnizione del pistone ed è andato a seccarsi e sporcare il meccanismo?
Magari il problema che l'alberello è duro è per quello e quindi anche se lubrifichi ma il pistone trafila continuerai ad avere il problema.
Ciao.
Suggestione per lubrificare meccanismo Pelikan M400
Inviato: martedì 22 agosto 2023, 23:35
da ASTROLUX
Pierre ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:45
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 22 agosto 2023, 21:41
Direi anche no.
Al massimo carica e scarica la penna con un poco di acqua saponata.
Ciao Astrolux.
Attenzione, tu stai parlando del pistone (per quello svito il pennino e con uno stuzzicadenti metto un velo di grasso siliconico) io sto parlando del meccanismo che sta sopra, laddove l'alberino si innesta nel fondello. Questo meccanismo a volte si irrigidisce.
Avevo frainteso, però la modifica che suggerisci mi sembra drastica quanto irreversibile. Quelle Pelikan sono sopravvissute anni anche senza ingrassaggio.