Pagina 1 di 2

Cerco portamine

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 16:56
da Pierre
Ciao a tutti.
Cerco quanto in oggetto: escluderei in partenza esemplari d'oro o argento (perché pesanti). Vorrei uno strumento pratico, al fine di sottolineare i libri che studio con più attenzione (con le stilografiche non voglio farlo e le matite normali mi danno ormai poca soddisfazione).
Escludo anche parure in abbinamento con stilografiche: visto l'uso puramente utilitaristico il prezzo salirebbe troppo.
Disponibile via MP.

Grazie!

Cerco portamine

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 17:25
da ricart
prova a cercare questi, non so se sono ancora in produzione, sono/erano economici, sono/erano di diversi colori per poter differenziare le mine con i vari colori e gradazioni.
x.jpg

Cerco portamine

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 18:10
da Pierre
Ciao Ricart che piacere!
Grazie per il consiglio: la pentel fa cose interessanti in effetti (visto adesso on-line grazie alla tua imbeccata)! Provo cmq a interpellare il forum, saltasse fuori una parure spaiata con un bel pezzo a un prezzo competitivo!
Mandi!

Cerco portamine

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 19:10
da sansenri
portamine o matita meccanica?

non uso molto le matite, le matite meccaniche hanno spesso il vizio di avere le mine sottili che si rompono, per il mio uso limitato è una complicazione eccessiva quando succede, piuttosto preferisco avere a portata qualche portamine vecchio stile, con le mine spesse (vedi ad esempio la seconda nella immagine che è una vecchia Koh-i-noor).

P1150388-3.jpg

Cerco portamine

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 20:22
da Pierre
Ma... la seconda partendo dall'alto o dal basso?
Mi adatto, comunque.

Ho anche guardato la Faber Castell E-motion...

Cerco portamine

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 22:54
da mikydo
Zebra Delguard, con meccanismo anti rottura della mina... una decina di euro di pura ingegneria giapponese. Oppure Rotring o Pentel per avere prodotti super collaudati e duraturi

Cerco portamine

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 23:11
da RisottoPensa
Ho una pentel graph gear 1000 edizione limitata arancione 0.5 meccanismo a scatto se ti interessa

Cerco portamine

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 1:10
da sansenri
Pierre ha scritto: sabato 19 agosto 2023, 20:22 Ma... la seconda partendo dall'alto o dal basso?
Mi adatto, comunque.

Ho anche guardato la Faber Castell E-motion...
seconda dall'alto, anche la seconda dal basso (o terza dall'alto :) ) è una portamine.
E' un piccolo cimelio di famiglia di mia moglie, degli anni 40-50, ha stampato il nome di una maglieria a Milano, una sua zia era sarta.

Anche la prima è un portamine, in alluminio. Quella è invece un cimelio della mia famiglia. Era di mio nonno materno, che era ingegnere e la teneva nel suo studio, me la regalò che ero un ragazzino.

Funzionano tutte e tre a pulsante, le trovo molto comode e semplici.

se ti può interessare questo genere cerca "Faber-Castell 139402 - Matita a scatto TK 9400" si trova facilmente e costa poco

Cerco portamine

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 1:13
da Pierre
Vi chiedo scusa.
Quelle che mi proponete, e vi ringrazio perché per me è un mondo nuovo, nel mio linguaggio le chiamo micromine.
Le conoscevo solo a livello scolastico.
Molto piccole come tratto per me, troppo (0,5 mm è un capello!).
Capisco solo ora la domanda "portamine o matita meccanica"...

Cerco portamine

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 1:21
da Pierre
sansenri ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 1:10
Pierre ha scritto: sabato 19 agosto 2023, 20:22 Ma... la seconda partendo dall'alto o dal basso?
Mi adatto, comunque.

Ho anche guardato la Faber Castell E-motion...
seconda dall'alto, anche la seconda dal basso (o terza dall'alto :) ) è una portamine.
E' un piccolo cimelio di famiglia di mia moglie, degli anni 40-50, ha stampato il nome di una maglieria a Milano, una sua zia era sarta.

Anche la prima è un portamine, in alluminio. Quella è invece un cimelio della mia famiglia. Era di mio nonno materno, che era ingegnere e la teneva nel suo studio, me la regalò che ero un ragazzino.

Funzionano tutte e tre a pulsante, le trovo molto comode e semplici.
Grazie Senseri per i chiarimenti. Sì, direi una cosa tipo quelle che tu hai fotografato, ossia le prime tre dall'alto. Oppure la già citata Faber Castell E-motion in legno di acero (chiede mine da 1.4 mm mi pare). Poi ho visto che ci sono anche delle pentel da 0.9 mm, ma il genere è molto Japan.
Mi spiace ma questa discussione da "mercatino" sta diventanto più che altro da "scrittoio" -> "altri strumenti di scrittura"...

Cerco portamine

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 1:35
da sansenri
Pierre ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 1:13 Vi chiedo scusa.
Quelle che mi proponete, e vi ringrazio perché per me è un mondo nuovo, nel mio linguaggio le chiamo micromine.
Le conoscevo solo a livello scolastico.
Molto piccole come tratto per me, troppo (0,5 mm è un capello!).
Capisco solo ora la domanda "portamine o matita meccanica"...
infatti, se non hai la necessità di una punta così fine cerca le matite meccaniche con mina 0,7mm o di più (ad esempio della Pentel). Le matite portamina a scatto invece portano mine più grosse, e sono comode perché quando consumata la mina scende con la pressione sul pulsante di fondo, e la mina è grossa abbastanza da poterla temperare con un apposito temperamine.
Molte matite meccaniche vintage invece montano mine 0,9 (le Pelikan Vintage ad esempio), sono interessanti da cercare, anche se tendono a costare.

La Faber-Castell a scatto TK 9400 che ti ho indicato prima, costa poco e si trova facilmente, se ti può interessare.
La e-motion non l'ho mai provata.

Certo, se cerchi una matita meccanica più elaborata/più penna, ce ne sono, fino anche a spendere parecchio... ;)
IMG_3922.jpg

Cerco portamine

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 9:06
da Esme
Mi permetto una puntualizzazione, non abbiatevene, ma sono strumenti di lavoro per me. 🙂

A ben vedere, sono tutte matite meccaniche o portamine, quello che cambia è il metodo di espulsione e il tipo di mina.
Lasciando perdere il tipo di espulsione, ci sono le mine e le micromine, inizialmente chiamate "sempre appuntite".
Poi con il termine "micromina" si è iniziato a chiamare anche il relativo portamine.

Chi è abituato a usare una stilografica in genere non preme troppo, e quindi non dovrebbe avere problemi con una micromina.
Se però la mina continua a rompersi lo stesso, ci possono essere altri fattori.

Il primo: portamine di bassa qualità (non è per forza correlato al costo), perché il sistema di avanzamento è particolare. Il "matito" della Pentel è una forza della natura. Ce ne ho uno che mi accompagna da circa trentacinque anni e guai a chi me lo tocca! Anche i Pilot e i Faber Castell in genere si difendono bene.
Secondo: micromine di pessima qualità (esattamente come per ogni matita).
Terzo: abitudine di tenere troppo fuori la punta della micromina.
Quarto: giochicchiare con il portamine... 😅

OT acido: come per le stilografiche, se i docenti di elementari e, soprattutto, medie la piantassero di vietare le micromine, i ragazzini imparerebbero a non usare le matite come fossero aratri. (Sperimentato ampiamente aiutando i ragazzi in disegno o facendo laboratori.)
Fine OT acido. 🙂

Attualmente la 0,7 la trovi anche nei supermercati. La 0,9 su Amazon a prezzi normali.

Ho peró una domanda: in che senso
Pierre ha scritto: sabato 19 agosto 2023, 16:56 matite normali mi danno ormai poca soddisfazione
?
Perchè potrebbe indirizzarti meglio.

Cerco portamine

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 11:45
da Giulius12
Ho visto che escludi i portamine in metallo, ma ti consiglierei di guardare i Cross Century classici, sono leggeri nonostante la placcatura, mina da 0,9 e meccanismo di avanzamento e rientro mina davvero ben studiato.
In alternativa guarda i vecchi Pelikan 450, hanno mina da 1,18 (più raramente 0,9) e stessi materiali delle Pelikan 400.
IMG_6461.jpeg

Cerco portamine

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 12:13
da levodi
una volta usavo il portamine staedtler credo mod. 557 ora purtroppo non più in produzione quindi ora uso il Portamine TK-Fine Vario L 0.5 mm verde Faber-Castell

Immagine

Cerco portamine

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 12:27
da sansenri
Giulius12 ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 11:45 Ho visto che escludi i portamine in metallo, ma ti consiglierei di guardare i Cross Century classici, sono leggeri nonostante la placcatura, mina da 0,9 e meccanismo di avanzamento e rientro mina davvero ben studiato.
In alternativa guarda i vecchi Pelikan 450, hanno mina da 1,18 (più raramente 0,9) e stessi materiali delle Pelikan 400.

IMG_6461.jpeg
eh, sì, i 450 e 350 della Pelikan sono molto belli, purtroppo ormai costicchiano, i tortoise di più, i normali striati verde comunque non poco, diciamo che bisogna desiderarli (magari per abbinarli ad una bella M400 o 400) cosa che frequentando il forum non è che sia poi così difficile :)