Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parker IM Submerge Sfera
Parker IM Submerge Sfera
Buonasera, ho questa penna, citaz commerciale non consentita, sono disperato perché la ricarica al gel originale non dura niente, quella classica scrive male con inchiostro chiarissimo, mi sono trovato male anche con la schneider. Cosa posso fare?
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Parker IM Submerge Sfera
Se fai una ricerca troverai nel forum molte informazioni.
Il formato del refill usato dalle Parker e' standard ed estremamente diffuso essendo prodotto da una infintia' di marche.
Facendo una banale ricerca sul forum si ottengono molti risultati e da questi una lista di papabili.
In ordine sparso:
- Schneider Viscoglide (755), ma tu non dici quale modello di refill Schneider hai provato
- Schmidt
- Fisher
- Visconti
- Faber Castell
- Monteverde
- Private Reserve
- Caran d'Ache
- Pelikan
- Bic
Personalmente non mi sono trovato male con il Parker (quinkflow) che era di corredo alla Jotter e da oltre 10 anni uso i Fisher, quindi posso darti le mie impressioni solo su questi: considera pero' che se uso relativamente poco le stilografiche uso ancora meno le sfera.
Ho acquistato una decina di refill Fisher quando acquistai la AG7, al tempo scrivevo molto di piu' e usavo solo le penne a sfera; ne ho ancora piu' di quanti riusciro' mai ad utilizzare. Per me i colori sono ben leggibili e sono mediamente fluidi nella scrittura; sono compatibili con i refill tipo Parker grazie ad un adattaore e hanno il vantaggio di scrivere praticamente sempre e ovunque grazie alla pressurizzazione e alla tipologia di inchiostro.
In linea generale una sfera B scrivera' sempre in modo piu' fluido rispetto ad una M e, a sua volta, rispetto ad una F; lo stesso vale per un inchiostro gel rispetto ad un inchiostro ibrido ed uno a base grassa.
Altra cosa riguarda l'anzianita' del refill. Quando viene acquistato non e' dato sapere quanto tempo e' stato sullo scaffale e potrebbe capitare che l'inchiostro all'interno si sia seccato producendo una esperienza di scrittura non ottimale.
L'unica cosa da fare e' quindi provare varei marche e scegliere quello che piu' si avvicina alle tue aspettative.
Il formato del refill usato dalle Parker e' standard ed estremamente diffuso essendo prodotto da una infintia' di marche.
Facendo una banale ricerca sul forum si ottengono molti risultati e da questi una lista di papabili.
In ordine sparso:
- Schneider Viscoglide (755), ma tu non dici quale modello di refill Schneider hai provato
- Schmidt
- Fisher
- Visconti
- Faber Castell
- Monteverde
- Private Reserve
- Caran d'Ache
- Pelikan
- Bic
Personalmente non mi sono trovato male con il Parker (quinkflow) che era di corredo alla Jotter e da oltre 10 anni uso i Fisher, quindi posso darti le mie impressioni solo su questi: considera pero' che se uso relativamente poco le stilografiche uso ancora meno le sfera.
Ho acquistato una decina di refill Fisher quando acquistai la AG7, al tempo scrivevo molto di piu' e usavo solo le penne a sfera; ne ho ancora piu' di quanti riusciro' mai ad utilizzare. Per me i colori sono ben leggibili e sono mediamente fluidi nella scrittura; sono compatibili con i refill tipo Parker grazie ad un adattaore e hanno il vantaggio di scrivere praticamente sempre e ovunque grazie alla pressurizzazione e alla tipologia di inchiostro.
In linea generale una sfera B scrivera' sempre in modo piu' fluido rispetto ad una M e, a sua volta, rispetto ad una F; lo stesso vale per un inchiostro gel rispetto ad un inchiostro ibrido ed uno a base grassa.
Altra cosa riguarda l'anzianita' del refill. Quando viene acquistato non e' dato sapere quanto tempo e' stato sullo scaffale e potrebbe capitare che l'inchiostro all'interno si sia seccato producendo una esperienza di scrittura non ottimale.
L'unica cosa da fare e' quindi provare varei marche e scegliere quello che piu' si avvicina alle tue aspettative.
Geraldo
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Parker IM Submerge Sfera
Prova la ricarica della Stabilo M , dovrebbe essere modello G2 la penna a sfera no?Saverio87 ha scritto: ↑giovedì 17 agosto 2023, 18:41 Buonasera, ho questa penna, citaz commerciale non consentita, sono disperato perché la ricarica al gel originale non dura niente, quella classica scrive male con inchiostro chiarissimo, mi sono trovato male anche con la schneider. Cosa posso fare?
( sul noto sito si chiama
Cartuccia Refill per Penna a sfera - STABILO - Tratto M (0,5 mm) - Confezione da 10 - colore Nero )
Io mi ci sono trovato molto bene.
Altrimenti anche
( Schneider P103901x10 10 Refill per Penna Gel, 10 Pezzi )
dovrebbe dare gli stessi risultati.
Se non dovessero essere di tuo gusto penso che dovrai passare ad un tratto maggiore, come la XB della schenider o i più difficili da trovare faber castell e pelikan.
❄️ 🐻❄️ ❄️
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Parker IM Submerge Sfera
Nota di moderazione: si invita a non aprire discussioni multiple sullo stesso argomento. Già aperta questa (spostata lì perché la sezione originale era fuori argomento).
Giovanni Paolo