Pagina 1 di 1
Collettore Aurora Optima
Inviato: mercoledì 9 agosto 2023, 21:39
da Linos
Ho acquistato una Optima e ho notato che il collettore a differenza di altre due Optima e una 88 che già possiedo, è di color marrone nocciola, subito ho pensato che essendo in ebanite si fosse ossidato per via dello zolfo risalito in superfice, la cosa mi pare un poco strana per via dell'uniformità del colore, mi sembra una cosa voluta, c'è qualcuno che ha qualche notizia a riguardo

Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 3:54
da Roland
E più probabile che quel colore nocciola sia dovuto a qualche inchiostro rimasto nel feed per decenni. Con una bella pulizia dovrebbe essere possibile riportarlo al suo colore originale.
Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 7:01
da Linos
Roland ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2023, 3:54
E più probabile che quel colore nocciola sia dovuto a qualche inchiostro rimasto nel feed per decenni. Con una bella pulizia dovrebbe essere possibile riportarlo al suo colore originale.
Non escludo nulla, potrebbe, la mia impressione è che la penna non sia mai stata inchiostrata.

Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 8:16
da Tisbacker
A me pare molto uniforme, come se davvero si fosse “tropicalizzato”, termine ed effetto comune nel mondo degli orologi vintage quando un quadrante nato nero, assume una colorazione a toni marrone.
Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 8:20
da geko
Io posso dirti che in un'Optima, acquistata nuova da negozio qualche anno fa, il conduttore era di colore borgogna.
Poi, con l'uso di inchiostri dal blu al nero, il colore dell'ebanite virò verso il più comune ardesia.

Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 8:34
da Linos
Tisbacker ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2023, 8:16
A me pare molto uniforme, come se davvero si fosse “tropicalizzato”, termine ed effetto comune nel mondo degli orologi vintage quando un quadrante nato nero, assume una colorazione a toni marrone.
Peccato che non è un Submariner...
geko ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2023, 8:20
Io posso dirti che in un'Optima, acquistata nuova da negozio qualche anno fa, il conduttore era di colore borgogna.
Poi, con l'uso di inchiostri dal blu al nero, il colore dell'ebanite virò verso il più comune ardesia.
Non ho premesso che è una semplice curiosità. Grazie per il conforto.

Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 8:43
da Tisbacker


sì, decisamente.
Linos ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2023, 8:34
Peccato che non è un Submariner...
[quote
Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 10:01
da sanpei
Il tuo sembra virato x ossidazione o x intinzione in inchiostro, non è comunque raro trovare alimentatori Aurora 88 o Optima anni '90 in ebanite rossa/bordeaux
Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 10:28
da Roland
sanpei ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2023, 10:01
Il tuo sembra virato x ossidazione o x intinzione in inchiostro
Una curiosità, l'uso prolungato di determinati inchiostri può far cambiare in modo definitivo il colore del ebanite?
Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 10:33
da Linos
sanpei ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2023, 10:01
Il tuo sembra virato x ossidazione o x intinzione in inchiostro, non è comunque raro trovare alimentatori Aurora 88 o Optima anni '90 in ebanite rossa/bordeaux
Grazie, se è così, non ho intenzione di ripulirlo, spero che non ci siano dei problemi ..

Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 12:43
da sanpei
Roland ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2023, 10:28
sanpei ha scritto: ↑giovedì 10 agosto 2023, 10:01
Il tuo sembra virato x ossidazione o x intinzione in inchiostro
Una curiosità, l'uso prolungato di determinati inchiostri può far cambiare in modo definitivo il colore del ebanite?
Dubito, l'ebanite è impermeabile, a meno che non sia molto porosa ma di solito quella x penne non lo è
Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 12:47
da ricart
Ho anche io qualcuno "arrugginito" sono lì da tempo senza dare problemi, non mi sogno di pulirli, fanno vita vissuta

Collettore Aurora Optima
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 13:00
da Linos