Pagina 1 di 1

Lamy Studio Palladium M - Problemi di flusso

Inviato: mercoledì 9 agosto 2023, 21:30
da Giulio64
Buonasera a Tutte e Tutti,
recentemente ho acquistato da un gentile collega del Forum la penna in questione, in condizioni pari al nuovo. La penna monta il pennino Lamy in oro 14kt, misura "M", che era la cosa che più mi incuriosiva e attirava dato che ho già avuto esperienze positive con la Lamy Studio con pennino in acciaio e che questo pennino in oro mi piace molto anche esteticamente.
Appena arrivata l'ho subito caricata con una cartuccia Lamy T10 Blu Cancellabile e dopo qualche minuto ho provato a scrivere. La scorrevolezza è davvero eccezionale, come già riportato anche da altri utenti del Forum, e il flusso leggermente abbondante, cosa che in genere gradisco. Il problema è che scrivendo normalmente la penna evidenzia dei salti di tratto (...credo che alcuni li chiamino skip).
Ho smontato l'alimentatore e sfilato il pennino e lasciato tutto a mollo per un paio di giorni, anche se forse non ve n'era bisogno perché fin da subito mi è sembrato tutto molto pulito. Poi ho rimontato tutto ma purtroppo ...il problema rimane :( .
L'opinione che mi sono fatto è che il pennino, misura M, richieda flussi di inchiostro abbastanza importanti e l'alimentatore non riesca a stargli dietro. Infatti, appena apro il cappuccio e comincio a scrivere il flusso è perfetto poi man mano che procedo con la scrittura i salti diventano più frequenti, fino a diventare fastidiosi, soprattutto se tengo un ritmo di scrittura un po' accelerato.
Mi chiedo se condividete questa mia ipotesi e come potrei risolvere il problema. Forse utilizzando un inchiostro blu più fluido? Ad esempio, restando sul classico, quale potrebbe andare meglio tra il Pelikan 4001 Royal Blue e il Waterman Serenity Blu?

Grazie per la pazienza! Ciao. G.

Lamy Studio Palladium M - Problemi di flusso

Inviato: mercoledì 9 agosto 2023, 23:49
da Tisbacker
Tolti gli skip, che non ha, noto anch’io sulla mia Lamy (che ha pennini stub e fini), la stessa tendenza a spegnersi man mano - come flusso e presenza del colore - se si scrive tanto e a ritmi sostenuti.
Ipotizzo anch’io che sia per l’alimentatore che non riesce a stare al passo con la richiesta di inchiostro.

Lamy Studio Palladium M - Problemi di flusso

Inviato: domenica 1 ottobre 2023, 21:59
da Giulio64
...in alternativa (o in aggiunta) mi è venuto in mente che potrebbe essere anche una tenuta troppo precisa della cartuccia, che non lascia passare aria e fa depressione al suo interno. Infatti mi pare che man mano che l'inchiostro si consuma il problema sia meno evidente, forse perché aumenta il volume del polmoncino d'aria che si forma dentro alla cartuccia. Quando finisco la cartuccia provo a montare il converter e vedo cosa succede.
Tisbacker ha scritto: mercoledì 9 agosto 2023, 23:49 Tolti gli skip, che non ha, noto anch’io sulla mia Lamy (che ha pennini stub e fini), la stessa tendenza a spegnersi man mano - come flusso e presenza del colore - se si scrive tanto e a ritmi sostenuti.
Ipotizzo anch’io che sia per l’alimentatore che non riesce a stare al passo con la richiesta di inchiostro.
Nel caso la questione fosse ancora di interesse, ho risolto completamente il problema del flusso della mia Lamy cambiando l'inchiostro: utilizzavo la cartuccia Lamy Blue che ho sostituito con il Waterman Serenity Blu (converter).
Ne abbiamo parlato con altri colleghi del Forum questo fine settimana qui: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=31130

G.

Lamy Studio Palladium M - Problemi di flusso

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 8:05
da Tisbacker
Grazie, a me interessa eccome.
Proverò certamente.