Pagina 1 di 2
Sheaffer Imperial
Inviato: martedì 8 agosto 2023, 11:22
da Giusroma
Buongiorno....
Qualcuno puo dirmi, cortesemente e scusando l'ignoranza, come si chiama questo tipo di ricarica....dopo l'acquisto e stata lavata con acqua distillata e riempita poi con inchiostro verde Montblanc, usando una siringa del tipo usa e getta....penso sarebbe il caso di acquistare un converter dedicato...o no?
Grazie per i consigli e l'attenzione.....
Sheaffer Imperial
Inviato: martedì 8 agosto 2023, 13:04
da Roland
Bella la Sheaffer in argento massiccio. La penna è molto leggera perché il fusto interno è di plastica il che rende la penna molto ergonomica anche se è relativamente piccola (se usata col cappuccio non calzato). Quel converter mi sa che è uno dei primi (forse caricamento a pulsante di fondo) , se funziona ancora usalo, altrimenti compra un converter a pistone Sheaffer moderno per una decina di euro e sei a posto.
Le cartucce sono una nota dolente per questo modello americano perché le vecchie cartucce americane si inserivano perfettamente nella penna. Col passaggio alla produzione europea /cinese /indiana le cartucce hanno cambiato leggermente dimensione (per il passaggio al sistema metrico) e quindi sono un po' più traballanti nella penna.Vai di converter e sarai soddisfatto.
Sheaffer Imperial
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 14:15
da G P M P
Dal basso della mia piccola esperienza con Sheaffer, devo dire che non ho mai visto un pushbutton converter così lucido.
Ho letto da qualche parte (non riesco a ritrovare l'articolo) di una manutenzione, tipo penna a pulsante di fondo.
Sheaffer Imperial
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 14:50
da Linos
Se può essere utile, tempo fa mi ero cimentato in una riparazione di un converter identico.
viewtopic.php?p=262661&hilit=sheaffer#p262661
Sheaffer Imperial
Inviato: giovedì 10 agosto 2023, 20:17
da Giusroma
Grazie per le cortesi e utili risposte...
Sheaffer Imperial
Inviato: venerdì 11 agosto 2023, 21:23
da Pierre
Curiosità.
Se smonto una touchdown e gli tolgo sia la capsula in metallo sia il sacchetto... che voi sappiate posso riconvertirla piazzando un converter al posto?
Ho una bella touchdown ma sono stufo di cambiare sempre sacchetto...

Sheaffer Imperial
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 0:07
da ricart
Se stili la pompetta puoi sempre innestare il convertitore moderno e/o la cartuccia proprietaria, l'innesto Sheaffer è diverso da tutti.

Sheaffer Imperial
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 10:18
da nello56
Pierre ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 21:23
...Ho una bella touchdown ma sono stufo di cambiare sempre sacchetto...
Solitamente i sacchetti vanno avanti per anni, come mai devi cambiarlo così spesso?
Il lattice normalmente non si indurisce in poco tempo!
Nello
Sheaffer Imperial
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 18:08
da Pierre
ricart ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 0:07
Se stili la pompetta puoi sempre innestare il convertitore moderno e/o la cartuccia proprietaria, l'innesto Sheaffer è diverso da tutti.
Ciao Ricart, che piacere risentirti.
Ma sai che avevo proprio questa intenzione? Ho sia il converter sia la cartuccia proprietaria ( a saperlo ne prendevo due di converter). A questo punto userei una cartuccia... dici che è meglio preforarla nella sheaffer 444 GT per poi trasferirla sull'imperial? Visto che comunque quest'ultima non è predisposta per bucare la membrana della cartuccia...
Mandi!

Sheaffer Imperial
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 18:17
da Pierre
nello56 ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 10:18
Pierre ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 21:23
...Ho una bella touchdown ma sono stufo di cambiare sempre sacchetto...
Solitamente i sacchetti vanno avanti per anni, come mai devi cambiarlo così spesso?
Il lattice normalmente non si indurisce in poco tempo!
Nello
Quello sulla mia si è sciolto subito... non ti dico a toglierlo dalla capsula metallica che lo ricopre...
Inutile: i sacchetti di lattice saranno congrui storicamente, ma sono difficili da trovare senza sobbarcarsi costi di spedizione/trasferimento. Io nell'ordine ho una Duofold bellissima, una Eversharp Skyline, una Sheaffer Balance e una Imperial che uso poco.
Sheaffer Imperial
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 19:18
da ricart
Di solito non ho difficoltà a bucare le cartucce con qualsiasi Sheaffer ma se ritieni di bucare con la 444 fai pure. Ho notato che non tutti i perforatori sono uguali quindi se buchi con una può capitare che sia "comodo" con un' l'altra.
mandi
Sheaffer Imperial
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 19:32
da Pierre
ricart ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 19:18
Di solito non ho difficoltà a bucare le cartucce con qualsiasi Sheaffer ma se ritieni di bucare con la 444 fai pure. Ho notato che non tutti i perforatori sono uguali quindi se buchi con una può capitare che sia "comodo" con un' l'altra.
mandi
Ok grazie ci provo stasera!
Sheaffer Imperial
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 21:07
da Ottorino
Ma le Touchdown NON hanno il foracartucce !!
Mi devo essere perso qualcosa ....
Sheaffer Imperial
Inviato: sabato 12 agosto 2023, 22:26
da Pierre
Ottorino ha scritto: ↑sabato 12 agosto 2023, 21:07
Ma le Touchdown NON hanno il foracartucce !!
Mi devo essere perso qualcosa ....
Non ti sei perso nulla. Sarò io che mi sono spiegato male!
Accortomi subito che, ovviamente, le touchdown non hanno il foracartucce ne ho sezionata una proprietaria.
Forzando un po' per entrare entra e la penna scrive subito. La cannula del touchdown, quella ancorata al fondello si può anche svitare così da fare posto alla cartuccia. Il problema è poi unire il fusto alla sezione, perché la cartuccia è troppo spessa, va fuori tolleranza e il fusto non entra più nella sezione per essere avvitato.
Tra l'altro è pur vero che la cartuccia si adatta e quindi forse per farla aderire si forza di brutto solo la prima volta, ma, alla lunga, temo che la penna ne risentirebbe (tipo che ti rimane in mano il perno di plastica che accoglie la capsula del sacchetto).
Morale: sacchetto nuovo o, ancora meglio, una bella Sheaffer Imperial a cartuccia palladium...

Sheaffer Imperial
Inviato: mercoledì 16 agosto 2023, 16:50
da Roland
Pierre ha scritto: ↑venerdì 11 agosto 2023, 21:23
Curiosità.
Se smonto una touchdown e gli tolgo sia la capsula in metallo sia il sacchetto... che voi sappiate posso riconvertirla piazzando un converter al posto?
Ho una bella touchdown ma sono stufo di cambiare sempre sacchetto...
Allora la risposta è dipende. Ti posso dire che su le legacy 1 e 2 che hanno il sistema touchdown smontabile
e possibile togliere il converter che contiene il sacchetto e usare o le cartucce normali oppure un converter non a pistone (perché non entra fisicamente nel fusto della penna) bensì un converter a pressione (il quale è anche compatibile con il pistone touchdown) .
Su una stilografica che nasce solo per il sistema touchdown non credo che quello che chiedi si possa fare. Ma anche se fosse possibile per esempio su una imperial touchdown, alla fine se funziona potresti solo usare o le cartucce o un converter a pressione ma non un converter a pistone sempre per lo stesso motivo delle legacy 1 e 2. Il pistone touchdown non lo puoi eliminare dalla penna quindi occupa spazio che toglie al converter a pistone.