Matita Doric Eversharp - Emerald green shell
Inviato: venerdì 4 agosto 2023, 18:41
Tra una matita ed una stilografica questa volta scelgo la matita ! Questa però …
Era la matita (o portamine) "compagna" all’ultima serie delle stilografiche Doric presentate nel 1935 con nuove celluloidi e nuove colorazioni, questa in particolare è nella colorazione Emerald (o Green Shell).
La matita si poteva acquistare singolarmente al costo di 4 dollari tondi tondi, oppure in set con la stilografica del medesimo colore per 10 dollari in tutto.
Anche la matita si fregia del sigillo di garanzia a vita Gold Seal , non essendo il sigillo prerogativa delle sole stilografiche.
L'anello dorato presenta i nuovi disegni con motivi a triangolo (presenti anche sul bordo del cappuccio delle "nuove" Doric) che saranno usati in lungo ed in largo, l'anno successivo nel 1936, come motivi stilistici sulle stilografiche della serie Coronet.
Sul corpo superiore della matita che funge da "cappuccio" del vano porta mine e della gomma da cancellare, sono riportate le uniche incisioni presenti: EVERSHARP MADE IN U.S.A.
Una volta rimosso il cappuccio a frizione innestato su un tondino in ottone dorato , e possibile utilizzare la gomma da cancellare.
Una zigrinatura presente sul porta gomma permette di sfilare quest'ultima ed accedere così al vano che contiene mine. L'iscizione ERASER No. 5 permetteva all'utilizzare di scegliere la giusta dimensione della gomma da cancellare da richiedere come ricambio.
L'indicazione di "utilizzare solo mine quadrate di Eversharp" era stata introdotta l'anno precedente (nel 1934) da Eversharp che mise in vendita matite e mine a punta quadrata , pensata e brevettata dalla fervida mente di Robert Back (ancora lui !) https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1916199.pdf , poiché le mine quadrate potevano essere meglio adoperate su matite dotate di qualsiasi puntale (anche non quadrato ma tondo come di norma) senza problemi di eventuali inceppamenti della mina stessa (in realtà non fu proprio così, ma tant'è ...)
Qualche particolare del puntale e mina "quadrata" . Sebbene siano ancora disponibili le mine quadrate originali Eversharp nei soliti circuiti di vendita su internet, è anche possibile utilizzare comunque le classiche mine tonde dal diametro di 1,18 mm. La mina è fatta uscire dal puntale semplicemente ruotando in senso orario la parte superiore della matita, mentre la rotazione antioraria farà ritrarre la mina.
Dal punto di vista pratico la matita è molto maneggevole e piacevole da utilizzare, impugnabile anche da una mano medio-grande grazie alla dimensione di 13,5 cm di lunghezza. In sostanza, se è proprio necessario utilizzare la classica matita, questa Eversharp almeno non farà rimpiangere troppo l'impossibilità d'uso di una stilografica...
Qualche confronto con le dimensioni rispetto ad una Momento Zero, una Round Doric (dello stesso anno ed acquistabile per 3,00 dollari , uno in meno rispetto alla matita in questione), e rispetto alla piccola matita in set con la Bantam sempre di Eversharp.
Era la matita (o portamine) "compagna" all’ultima serie delle stilografiche Doric presentate nel 1935 con nuove celluloidi e nuove colorazioni, questa in particolare è nella colorazione Emerald (o Green Shell).
La matita si poteva acquistare singolarmente al costo di 4 dollari tondi tondi, oppure in set con la stilografica del medesimo colore per 10 dollari in tutto.
Anche la matita si fregia del sigillo di garanzia a vita Gold Seal , non essendo il sigillo prerogativa delle sole stilografiche.
L'anello dorato presenta i nuovi disegni con motivi a triangolo (presenti anche sul bordo del cappuccio delle "nuove" Doric) che saranno usati in lungo ed in largo, l'anno successivo nel 1936, come motivi stilistici sulle stilografiche della serie Coronet.
Sul corpo superiore della matita che funge da "cappuccio" del vano porta mine e della gomma da cancellare, sono riportate le uniche incisioni presenti: EVERSHARP MADE IN U.S.A.
Una volta rimosso il cappuccio a frizione innestato su un tondino in ottone dorato , e possibile utilizzare la gomma da cancellare.
Una zigrinatura presente sul porta gomma permette di sfilare quest'ultima ed accedere così al vano che contiene mine. L'iscizione ERASER No. 5 permetteva all'utilizzare di scegliere la giusta dimensione della gomma da cancellare da richiedere come ricambio.
L'indicazione di "utilizzare solo mine quadrate di Eversharp" era stata introdotta l'anno precedente (nel 1934) da Eversharp che mise in vendita matite e mine a punta quadrata , pensata e brevettata dalla fervida mente di Robert Back (ancora lui !) https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1916199.pdf , poiché le mine quadrate potevano essere meglio adoperate su matite dotate di qualsiasi puntale (anche non quadrato ma tondo come di norma) senza problemi di eventuali inceppamenti della mina stessa (in realtà non fu proprio così, ma tant'è ...)
Qualche particolare del puntale e mina "quadrata" . Sebbene siano ancora disponibili le mine quadrate originali Eversharp nei soliti circuiti di vendita su internet, è anche possibile utilizzare comunque le classiche mine tonde dal diametro di 1,18 mm. La mina è fatta uscire dal puntale semplicemente ruotando in senso orario la parte superiore della matita, mentre la rotazione antioraria farà ritrarre la mina.
Dal punto di vista pratico la matita è molto maneggevole e piacevole da utilizzare, impugnabile anche da una mano medio-grande grazie alla dimensione di 13,5 cm di lunghezza. In sostanza, se è proprio necessario utilizzare la classica matita, questa Eversharp almeno non farà rimpiangere troppo l'impossibilità d'uso di una stilografica...
Qualche confronto con le dimensioni rispetto ad una Momento Zero, una Round Doric (dello stesso anno ed acquistabile per 3,00 dollari , uno in meno rispetto alla matita in questione), e rispetto alla piccola matita in set con la Bantam sempre di Eversharp.