Waterman in metallo satinato... Qualcuno conosce il modello?
Inviato: venerdì 25 gennaio 2013, 0:26
Salve!
Sono un fotografo di 34 anni e mi sono recentemente appassionato alle stilografiche dopo il ritrovamento ed il "reinchiostramento" di una Waterman di un mio Prozio.
Adesso vorrei acquistare qualche altro modello, magari vintage di stilografica, magari non costosissima, per provare un po l'effetto del pennino morbido, ma questa, è un'altra storia...
La penna che ho ereditato è un semplice cilindro di metallo satinato, senza altre scritte ne' sul corpo ne' sul pennino che "waterman made in france" sul fusto.
Devo dire che per essere stata in un cassetto per 30-40 anni (suppongo) ha scritto al primo colpo appena inchiostrata, una volta cambiata la cartuccia che aveva all'interno. Quindi sono contento: sul modo in cui scrive un po' meno: molto fine
e praticamente nessuna variazione tra linee verticali ed orizzontali... Per via del pennino molto rigido suppongo.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi la riconosce e se sa se si possa sostituire il pennino con qualche altro modello...
La penna è praticamene perfetta con nessun tipo di segno sul fusto, per cui mi piacerebbe poterla usare ad adattare.
Vi ringrazio anticipatamente anche per la passione che mettete in questo forum: la scrittura a mano è una delle attività "analogiche" che ancora "resistono"... Grazie per contribuire a tenerla viva e vitale!
Matteo
Sono un fotografo di 34 anni e mi sono recentemente appassionato alle stilografiche dopo il ritrovamento ed il "reinchiostramento" di una Waterman di un mio Prozio.
Adesso vorrei acquistare qualche altro modello, magari vintage di stilografica, magari non costosissima, per provare un po l'effetto del pennino morbido, ma questa, è un'altra storia...
La penna che ho ereditato è un semplice cilindro di metallo satinato, senza altre scritte ne' sul corpo ne' sul pennino che "waterman made in france" sul fusto.
Devo dire che per essere stata in un cassetto per 30-40 anni (suppongo) ha scritto al primo colpo appena inchiostrata, una volta cambiata la cartuccia che aveva all'interno. Quindi sono contento: sul modo in cui scrive un po' meno: molto fine
e praticamente nessuna variazione tra linee verticali ed orizzontali... Per via del pennino molto rigido suppongo.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi la riconosce e se sa se si possa sostituire il pennino con qualche altro modello...
La penna è praticamene perfetta con nessun tipo di segno sul fusto, per cui mi piacerebbe poterla usare ad adattare.
Vi ringrazio anticipatamente anche per la passione che mettete in questo forum: la scrittura a mano è una delle attività "analogiche" che ancora "resistono"... Grazie per contribuire a tenerla viva e vitale!
Matteo