Pagina 1 di 1

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 22:30
da Archipat
Ho appena comprato una gemella diversa, ovvero una penna identica a una che già avevo, ma con un pennino diverso.
Diverso che di più non si può.

La prima gemella è una Pilot Heritage 912 FA, modificata con un alimentatore a due vie in ebanite preso in America. Senza questo indispensabile accessorio era la regina del Railroad. L'ho caricata con un diamine ancient copper e mi sono divertito a scarabocchiare in corsivo, anche se non lo so fare. Ma questa penna burrosa ti porta agli svolazzi.

La seconda gemella ha un pennino rigido e chirurgico; Sembra un fineliner 0,05 della copic. Ha un tratto che è radicalmente più sottile di qualsiasi ultra ed extra fine che abbia provato, e credo di avere un buon "parco" di giapponesi. Sulla carta fa sembrare "pesante" anche l' UEF Platinum.

Il Pennino Posting è davvero poco diffuso, anche io l'ho scoperto per caso.
E' un EEF molto particolare, con la punta piegata all'ingiù, nato per scrivere sulle cartoline postali giapponesi, a quanto pare famose per la loro carta orrenda. E in effetti anche su una carta da fotocopia il PO non spiuma.
Il tratto è abbastanza secco, ma di una fluidità e scorrevolezza davvero notevole. Anche scarabocchiando freneticamente non perde un colpo. Impressionante.

Ho paragonato le due 912 ad altre penne, giusto per avere un'idea della dimensione e dello spessore dei tratti. Scusate le foto orrende, dovrei sforzarmi una volta a farle di giorno, per benino, ma ci pensiamo la prossima volta.

Visto che scrivo piccolo come un miniatore medioevale ho la sensazione di aver trovato il mio strumento.

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 23:32
da Silvia1974
Belle entrambe come tratto! :clap: Apprezzo l’una e l’altra per motivi diversi; scrivo anche io piccolo, dunque le sottili e scorrevoli mi attirano, mentre gli svolazzi dell’FA.. che dire, sono bellissimi. Davvero l’alimentatore originale non funzionava? Potresti dirci qualcosa in più per favore? (anche del ricambio che ha risolto il problema). Grazie mille! :)

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 23:40
da Archipat
La FA è una penna nata per scrivere i piccoli tratti degli ideogrammi giapponesi, va benissimo se scrivi normale, ma se eserciti un po’ di pressione l’alimentatore non tiene il passo è scrivere diventa difficile. In America c’è un artigiano che produce alimentatori in ebanite a due o tre solchi per il pennino FA. Io ho preso quello a due, che risolve totalmente il problema del flusso. Quello a tre probabilmente è fin eccessivo.
Si chiama flexiblenib factory e ha prodotti molto interessanti, come ad esempio alimentatori per montare pennini zebra da calligrafia su stilografiche.
Sostituire quello originale è uno scherzo, lo so fa in un attimo.

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 23:56
da Silvia1974
Grazie infinite, lo cerco in rete :thumbup:

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: giovedì 27 luglio 2023, 20:15
da balthazar
Archipat ha scritto: mercoledì 26 luglio 2023, 23:40 La FA è una penna nata per scrivere i piccoli tratti degli ideogrammi giapponesi, va benissimo se scrivi normale, ma se eserciti un po’ di pressione l’alimentatore non tiene il passo è scrivere diventa difficile. In America c’è un artigiano che produce alimentatori in ebanite a due o tre solchi per il pennino FA. Io ho preso quello a due, che risolve totalmente il problema del flusso. Quello a tre probabilmente è fin eccessivo.
Si chiama flexiblenib factory e ha prodotti molto interessanti, come ad esempio alimentatori per montare pennini zebra da calligrafia su stilografiche.
Sostituire quello originale è uno scherzo, lo so fa in un attimo.
Il problema di quel conduttore è il costo di spedizione (e le tasse aggiuntive) che lo rendono oltremodo indigesto ;)

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: giovedì 27 luglio 2023, 20:24
da Sliceman
Squisitamente complementari, belle entrambe.

Ti chiedo una cosa un po’ strampalata: la Justus 95, considerando i due estremi del suo setting, come si posiziona in mezzo alle due?

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: giovedì 27 luglio 2023, 22:34
da rolex hunter
Silvia1974 ha scritto: mercoledì 26 luglio 2023, 23:56 Grazie infinite, lo cerco in rete :thumbup:
Pubblica sul forum un annuncio per un gruppo di acquisto, al fine di dividere le spese di spedizione; io ho colto al volo l'occasione qualche mese fa, prima ancora di avere la penna su cui montarli :mrgreen:



No, davvero, la penna l'ho comprata mesi dopo.

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 1:08
da Archipat
Sliceman ha scritto: giovedì 27 luglio 2023, 20:24 Squisitamente complementari, belle entrambe.

Ti chiedo una cosa un po’ strampalata: la Justus 95, considerando i due estremi del suo setting, come si posiziona in mezzo alle due?
La justus e una penna di grandi dimensioni, con cui è estremamente piacevole scrivere, ma anche disegnare.
Io ne ho due, una moderna, la 95 e la sua sorella vintage, la 75, entrambi fini.
Sono penne simili per piacevolezza ed elasticità nella scrittura, ma diverse in quanto la più vecchia è più piccola, leggera, molto più morbida e leggermente più spessa nel tratto.

La justus non ha una vera e propria variazione di tratto come la FA, diciamo che da una piacevole elasticità nella scrittura che consente una scrittura espressiva, leggermente variata. È forse la penna più piacevole nella scrittura che ho, direi che è un must have.

Il tratto e un fine giapponese, quindi paragonabile ad un extra fine europeo. Lavorando sulla ghiera poi si regola la quantità di inchiostro e si può ulteriormente controllare elasticità e tratto.

In effetti si può dire sia a metà tra le due 912 che ho presentato nel post.

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 13:51
da Sliceman
Archipat ha scritto: venerdì 28 luglio 2023, 1:08 La justus non ha una vera e propria variazione di tratto come la FA, diciamo che da una piacevole elasticità nella scrittura che consente una scrittura espressiva, leggermente variata. È forse la penna più piacevole nella scrittura che ho, direi che è un must have.
Grazie per la tua gentile risposta, la 95 al momento è la penna che mi intriga di più.
In tutta onestà cerco ogni giorno una scusa per non comprarla... ma sto iniziando a finirle :D

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 14:20
da geko
Sliceman ha scritto: venerdì 28 luglio 2023, 13:51 … la 95 al momento è la penna che mi intriga di più.
In tutta onestà cerco ogni giorno una scusa per non comprarla... ma sto iniziando a finirle :D
Sì, è una penna intrigante, l’ho tenuta per nove mesi.
Grande quanto basta, giusto peso, con il vezzo della lavorazione a spiga d’orzo su fusto e cappuccio (c’è anche quella a righe, più classica).
Ciò che non mi ha entusiasmato è la finezza meccanica della regolazione della morbidezza del pennino.
Per il mio modo di scrivere era sempre fissa su S, indipendentemente dall’inchiostro.
Le ho preferito una 743 SF, esteticamente più anonima della Justus ma con lo stesso, meraviglioso, pennino: morbido, scorrevole e silenzioso.
Il vantaggio: quello che non c’è non si rompe.

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 16:27
da Silvia1974
rolex hunter ha scritto: giovedì 27 luglio 2023, 22:34
Silvia1974 ha scritto: mercoledì 26 luglio 2023, 23:56 Grazie infinite, lo cerco in rete :thumbup:
Pubblica sul forum un annuncio per un gruppo di acquisto, al fine di dividere le spese di spedizione; io ho colto al volo l'occasione qualche mese fa, prima ancora di avere la penna su cui montarli :mrgreen:



No, davvero, la penna l'ho comprata mesi dopo.
Eh può essere una buona idea, viste le spese di spedizione rispetto al ricambio! Grazie per la dritta :)

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 17:27
da edis
geko ha scritto: venerdì 28 luglio 2023, 14:20 Ciò che non mi ha entusiasmato è la finezza meccanica della regolazione della morbidezza del pennino.
Per il mio modo di scrivere era sempre fissa su S, indipendentemente dall’inchiostro.
Ciao Geko! Ho comprato la Justus 95 esattamente due anni e fa e anche l'ho sempre tenuta fissa su S fino a quando non mi è capitato di comprare dei quaderni giapponesi (in super dooper offerta in un grande magazzino di Milano) che hanno una carta bella ma che assorbe molto e mi è stato utile mettere la penna su H. Non è tanto la flessibilità che cambia quanto l'erogazione dell'inchiostro, caratteristica che rende la Justus 95 assai versatile, altre penne per ora ho dovuto riporle.

@Archipat, volevo dirtelo già quando hai pubblicato la prova di scrittura dell'CSI grindato a lama di Leonardo: hai una grafia bellissima!!! :thumbup:

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 23:55
da Archipat
edis ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 17:27
geko ha scritto: venerdì 28 luglio 2023, 14:20 Ciò che non mi ha entusiasmato è la finezza meccanica della regolazione della morbidezza del pennino.
Per il mio modo di scrivere era sempre fissa su S, indipendentemente dall’inchiostro.
@Archipat, volevo dirtelo già quando hai pubblicato la prova di scrittura dell'CSI grindato a lama di Leonardo: hai una grafia bellissima!!! :thumbup:
Grazie mille, ma in realtà è una scrittura disordinata e irregolare. Mi piacerebbe fare qualche corso, magari riesco a raddrizzare qualcosa…

Gemelle diverse: Pilot 912 FA e PO

Inviato: domenica 30 luglio 2023, 0:26
da geko
edis ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 17:27 Ciao Geko!
… Justus 95 … e l'ho sempre tenuta fissa su S fino a quando non mi è capitato di comprare dei quaderni giapponesi … che hanno una carta bella ma che assorbe molto e mi è stato utile mettere la penna su H.
Uè, Edis :)
Ecco perché: la carta assorbente.
Non ne ho e non mi era capitato di usarla così.
Buono a sapersi.
:wave: