Pagina 1 di 1

Ma questo è un pennino Zoom?

Inviato: venerdì 21 luglio 2023, 18:30
da mastrogigino
Scusate la mia vasta ignoranza, non mi sono mai interessato di pennini "esotici" tipo zoom, goccia, naginata, fude etc... quindi ho esperienza zero.

Oggi ho caricato la mia Pelikan Signum con le ultime gocce di un campioncino di Diamine ASA blue con l'intenzione di finirlo, e mentre mi trastullavo prendendo qualche appunto mi è cascato l'occhio sulla pallina di iridio (che iridio non è...) del pennino.

Ho notato che guardandola di profilo aveva una forma inusuale, come se fosse sagomata in un modo specifico, non ci avevo mai fatto caso.

Il pennino è dichiarato Fine in oro 14kt, ma il tratto da buona Pelikan è un medio bello bagnato, leggermente molleggiato è molto vellutato.

Peró guardando la punta mi è sembrato che appoggiando la penna sulla carta a inclinazioni diverse da quella "standard" con cui scrivo forse potrebbe cambiare qualcosa essendo la pallina tutt'altro che sferica.

Ci ho provato e MAGIA!!! Il tratto passa da un medio a un fine è un extrafine più la penna viene tenuta in verticale rispetto al foglio!

Con un appoggio normale, diciamo 60 gradi scrive come un medio , se la tengo tra i 45 e i 30 gradi scrive fine, se la tengo oltre i 30 gradi fino alla verticale scrive come un extrafine.

E sembra fatto apposta, ovvero in tutte le inclinazioni non gratta , scorre sempre vellutata e il flusso è sempre ben garantito.

Certo, mi trovo estremamente scomodo a scrivere in quel modo, però è molti interessante.

Ma in sostanza è questo il comportamento di un pennino zoom? Ovvero che cambia lo spessore del tratto cambiando l'angolo di incidenza del pennino sul foglio perché la punta di iridio ha una sagomatura non sferica ma tipo una goccia?

Oppure sono io che mi sto facendo un film che non esiste?

Vi allego alcune foto per avere il vostro parere.
Grazie!

Ma questo è un pennino Zoom?

Inviato: sabato 22 luglio 2023, 8:17
da Koten90
A vederlo di profilo sembra più un Naginata (per gli occidentali “Curved Architect”).
Lo Zoom dovrebbe avere una maggiore sfericità, visibile dal davanti, che permette di variare il tratto anche ruotando la penna più sui fianchi

Ma questo è un pennino Zoom?

Inviato: sabato 22 luglio 2023, 17:48
da mastrogigino
Koten90 ha scritto: sabato 22 luglio 2023, 8:17 A vederlo di profilo sembra più un Naginata (per gli occidentali “Curved Architect”).
Lo Zoom dovrebbe avere una maggiore sfericità, visibile dal davanti, che permette di variare il tratto anche ruotando la penna più sui fianchi
Confermo che ruotando la penna a sinistra o a destra rispetto all'asse longitudinale il tratto NON varia, anzi prende subito a grattare e non scrive.
La variazione di tratto si ottiene unicamente tramite un diverso angolo di incidenza della penna rispetto al foglio, ovvero tratto più largo con la penna quasi "sdraiata ", tratto sottile con la penna in verticale.

Questa è l'unica Signum che mi sia mai capitata, sarà questa la finitura normale del pennino oppure si tratterà di una modifica Custom voluta dal precedente proprietario? (sospetto di più la seconda ipotesi).

Ma questo è un pennino Zoom?

Inviato: sabato 22 luglio 2023, 18:24
da Koten90
Immagino anche io che sia una modifica, magari di un pennino B o BB, come accade per la maggior parte degli Architect curvi e tradizionali.

Se ti piace, su aliexpress si trovano a pochi spiccioli pennini Naginata in formato Jowo #5, #6 e Lamy Z55

Ma questo è un pennino Zoom?

Inviato: sabato 22 luglio 2023, 20:59
da mastrogigino
Koten90 ha scritto: sabato 22 luglio 2023, 18:24 Immagino anche io che sia una modifica, magari di un pennino B o BB, come accade per la maggior parte degli Architect curvi e tradizionali.

Se ti piace, su aliexpress si trovano a pochi spiccioli pennini Naginata in formato Jowo #5, #6 e Lamy Z55
Il pennino è marcato 14c / 585 F
quindi un fine, ma da buon Pelikan non è fine manco in sogno dopo una peperonata e una bottiglia di aglianico... :D
magari il proprietario non voleva un tratto così grosso "a pennarello " e l'ha fatto modificare.

La penna la trovai un paio di anni fa in un mercatino con la sua scatola, l'ho sempre usata senza mai provare ad inclinare , e non avevo mai fatto caso alla forma strana della punta.

Boh, devo dire che non è un modo di usare la penna che mi è congeniale, già scrivo male, più tengo la penna verticale è peggio scrivo... quindi è un tipo di pennino che non mi interessa, la uso in modo normale e tanto mi basta (scrive benissimo super vellutata).

Prediligo tratti F o Ef , oppure se devono essere grossi allora devono essere Italic o al massimo Stub.

Grazie comunque per le informazioni.
:thumbup:

Ma questo è un pennino Zoom?

Inviato: sabato 22 luglio 2023, 23:36
da sansenri
probabile che sia un pennino modificato, anche a guardarne il profilo si direbbe.
Tuttavia i pennini Pelikan normali non sono del tutto privi di questa caratteristica, soprattutto quelli della M200.
L'ho scoperto per caso molto tempo fa, ma e' un trucchetto che uso normalmente.
Amo molto gli M della M200, all'occorrenza pero' quando la nota si fa fitta, uso la penna piu' in verticale e il tratto stringe...