Ma questo è un pennino Zoom?
Inviato: venerdì 21 luglio 2023, 18:30
Scusate la mia vasta ignoranza, non mi sono mai interessato di pennini "esotici" tipo zoom, goccia, naginata, fude etc... quindi ho esperienza zero.
Oggi ho caricato la mia Pelikan Signum con le ultime gocce di un campioncino di Diamine ASA blue con l'intenzione di finirlo, e mentre mi trastullavo prendendo qualche appunto mi è cascato l'occhio sulla pallina di iridio (che iridio non è...) del pennino.
Ho notato che guardandola di profilo aveva una forma inusuale, come se fosse sagomata in un modo specifico, non ci avevo mai fatto caso.
Il pennino è dichiarato Fine in oro 14kt, ma il tratto da buona Pelikan è un medio bello bagnato, leggermente molleggiato è molto vellutato.
Peró guardando la punta mi è sembrato che appoggiando la penna sulla carta a inclinazioni diverse da quella "standard" con cui scrivo forse potrebbe cambiare qualcosa essendo la pallina tutt'altro che sferica.
Ci ho provato e MAGIA!!! Il tratto passa da un medio a un fine è un extrafine più la penna viene tenuta in verticale rispetto al foglio!
Con un appoggio normale, diciamo 60 gradi scrive come un medio , se la tengo tra i 45 e i 30 gradi scrive fine, se la tengo oltre i 30 gradi fino alla verticale scrive come un extrafine.
E sembra fatto apposta, ovvero in tutte le inclinazioni non gratta , scorre sempre vellutata e il flusso è sempre ben garantito.
Certo, mi trovo estremamente scomodo a scrivere in quel modo, però è molti interessante.
Ma in sostanza è questo il comportamento di un pennino zoom? Ovvero che cambia lo spessore del tratto cambiando l'angolo di incidenza del pennino sul foglio perché la punta di iridio ha una sagomatura non sferica ma tipo una goccia?
Oppure sono io che mi sto facendo un film che non esiste?
Vi allego alcune foto per avere il vostro parere.
Grazie!
Oggi ho caricato la mia Pelikan Signum con le ultime gocce di un campioncino di Diamine ASA blue con l'intenzione di finirlo, e mentre mi trastullavo prendendo qualche appunto mi è cascato l'occhio sulla pallina di iridio (che iridio non è...) del pennino.
Ho notato che guardandola di profilo aveva una forma inusuale, come se fosse sagomata in un modo specifico, non ci avevo mai fatto caso.
Il pennino è dichiarato Fine in oro 14kt, ma il tratto da buona Pelikan è un medio bello bagnato, leggermente molleggiato è molto vellutato.
Peró guardando la punta mi è sembrato che appoggiando la penna sulla carta a inclinazioni diverse da quella "standard" con cui scrivo forse potrebbe cambiare qualcosa essendo la pallina tutt'altro che sferica.
Ci ho provato e MAGIA!!! Il tratto passa da un medio a un fine è un extrafine più la penna viene tenuta in verticale rispetto al foglio!
Con un appoggio normale, diciamo 60 gradi scrive come un medio , se la tengo tra i 45 e i 30 gradi scrive fine, se la tengo oltre i 30 gradi fino alla verticale scrive come un extrafine.
E sembra fatto apposta, ovvero in tutte le inclinazioni non gratta , scorre sempre vellutata e il flusso è sempre ben garantito.
Certo, mi trovo estremamente scomodo a scrivere in quel modo, però è molti interessante.
Ma in sostanza è questo il comportamento di un pennino zoom? Ovvero che cambia lo spessore del tratto cambiando l'angolo di incidenza del pennino sul foglio perché la punta di iridio ha una sagomatura non sferica ma tipo una goccia?
Oppure sono io che mi sto facendo un film che non esiste?
Vi allego alcune foto per avere il vostro parere.
Grazie!