Mi Presento
Inviato: giovedì 6 luglio 2023, 8:13
Buongiorno a tutti,
grazie per avermi accettato in questo bellissimo forum.
Non sono un operatore del settore, ma un amatore, sin da quando ero un bambinetto, di tutto ciò che riguarda la cartoleria. Ricordo che appena in tasca qualche soldino mi recavo nella bellissima cartoleria del mio paese per acquistare una nuova penna, una matita, un quadernetto dove poter scarabocchiare qualcosa anche per gioco. Entrando il solo profumo della carta mi metteva pace. Qui potevo osservare oggetti bellissimi, chimere dei miei sogni, oggetti che mi avvicinavano ad un mondo vicino, ma passato e che mai avrei potuto acquistare: le stilografiche.
Un giorno riuscì a farmene regalare una "scolastica" e la usavo (con tutti gli effetti inchiostrati conseguenti), ma sapevo che il mio papà ne conservava una nel suo armadietto di oggetti personali, ma che non aveva mai usato, finché un giorno, ero al liceo, decise di regalarmela. Era una Aurora 88 Duocart.
Da allora non ho più smesso di usare una stilografica.
A quella, nel tempo sono seguiti dei preziosi regali quali una Omas 555-F, una Parker Duofold Centenial, una Monblanc 146 penne che ho usato o forse abusato.
Da qualche tempo mi sono avvicinato a quelle più antiche, ma qui comincia un'altra storia dove vengono fuori le mie doti di smanettone e di curioso della meccanica, e qui siete arrivati voi...
Quindi spero che possiate aiutarmi con i vostri consigli e conoscenze.
grazie per avermi accettato in questo bellissimo forum.
Non sono un operatore del settore, ma un amatore, sin da quando ero un bambinetto, di tutto ciò che riguarda la cartoleria. Ricordo che appena in tasca qualche soldino mi recavo nella bellissima cartoleria del mio paese per acquistare una nuova penna, una matita, un quadernetto dove poter scarabocchiare qualcosa anche per gioco. Entrando il solo profumo della carta mi metteva pace. Qui potevo osservare oggetti bellissimi, chimere dei miei sogni, oggetti che mi avvicinavano ad un mondo vicino, ma passato e che mai avrei potuto acquistare: le stilografiche.
Un giorno riuscì a farmene regalare una "scolastica" e la usavo (con tutti gli effetti inchiostrati conseguenti), ma sapevo che il mio papà ne conservava una nel suo armadietto di oggetti personali, ma che non aveva mai usato, finché un giorno, ero al liceo, decise di regalarmela. Era una Aurora 88 Duocart.
Da allora non ho più smesso di usare una stilografica.
A quella, nel tempo sono seguiti dei preziosi regali quali una Omas 555-F, una Parker Duofold Centenial, una Monblanc 146 penne che ho usato o forse abusato.
Da qualche tempo mi sono avvicinato a quelle più antiche, ma qui comincia un'altra storia dove vengono fuori le mie doti di smanettone e di curioso della meccanica, e qui siete arrivati voi...
Quindi spero che possiate aiutarmi con i vostri consigli e conoscenze.