Pagina 1 di 1
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 20:12
da Polemarco
La domanda può apparire singolare.
Quali erano e sono le penne stilografiche più apprezzate da questi professionisti per il loro design non certo per le loro prestazioni.
Un mio carissimo amico era fissato con le Nonosense. Gli piaceva “mischiare” i colori ...
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 20:19
da maylota
Le Corbusier usava sicuramente una una Sheaffer (ricordo di aver visto delle foto tempo fa)
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 20:23
da Polemarco
Molto chic era considerata la rotring artpen anche se qualcuno non gradiva che non entrasse tutta nel taschino.
La regalai a mia moglie (avvocato contitolare):sparita penna e stiloforo...
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 20:26
da maylota
Polemarco ha scritto: ↑lunedì 3 luglio 2023, 20:23
La regalai a mia moglie (avvocato contitolare):sparita penna e stiloforo...
Meglio che sparisca la penna piuttosto che la moglie

Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 20:29
da Polemarco
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: martedì 4 luglio 2023, 18:17
da lucacecchi
Devo ammettere che mia moglie ha anche lei una passione per la "semplice" Nonosense. Poi le piacciono molto le penne sottili, un pò anni '80.
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: martedì 4 luglio 2023, 20:09
da Polemarco
Gli architetti dovrebbero gradire le penne ben disegnate ma l’uso continuo di strumenti di scrittura (si c’è il Cad o come si chiama, ma penso ai primi schizzi), fa sì che bilancino con la funzione primaria. Mi spiego meglio: ho visto molti usare la Hastil ma pochi possedere una Parafernalia Revolution.
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: martedì 4 luglio 2023, 20:30
da maylota
Polemarco ha scritto: ↑martedì 4 luglio 2023, 20:09
ho visto molti usare la Hastil
La mia pur limitata esperienza mi dice che amano le penne sottili: si impugnano e si usano come una matita - ossia abbastanza alte. Per impugnare molto alto una stilografica ti serve una sezione sottile altrimenti (a mio modesto parere) si è goffi. Insomma, così:
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: martedì 4 luglio 2023, 23:59
da Archipat
Rispondo in quanto mi sento tirato in causa…
La penna che preferisco per disegnare e scrivere è una justus 75 F, una piuma, ergonomicamente perfetta e con un pennino davvero versatile ed unico. Se scrivo in reverse sostituisce un fineliner 0.1 / 0.05mm, ma questo dipende da inchiostro e carta.
Se usi una penna anche per schizzare deve essere relativamente sottile, leggera e non troppo costosa.
Lavoro in un importante ufficio di architettura e qui per la maggiore vanno la lamy Safari, la Muji e la Pilot Prera. Colpa mia, ho contagiato molti colleghi…
Se parliamo di design ti direi la lamy 2000, la MontBlanc M Newson, Omas Tokio di Ettore Sotsass o anche la Rotring 600 che fa sempre “architetto”
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: mercoledì 5 luglio 2023, 10:02
da lucacecchi
Probabilmente dipende anche dalle mani.
A mia moglia la Tokio è piaciuta molto per l'estetica, così come l'88 di Nizzoli ma le trova grosse per la sua mano: la Hastil di Zanusso è la sua preferita. Non so perchè ma sa riconoscere le penne sviluppate da un designer... devono avere una marcia in più?!?
Poi è affezionata alla nonosense che piccola non è.
Le penne stilografiche degli architetti
Inviato: giovedì 6 luglio 2023, 7:40
da Archipat
Non so come ho fatto a dimenticarmi la 88 Nizzoli….